1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 24 luglio 2025, 3:40

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Newton vintage 200-1000 Marcon
MessaggioInviato: giovedì 25 maggio 2017, 20:43 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per fissare il focheggiatore nuovo è stato aperto anche il foro di prima per poter far passare il tubo da 2 pollici... per tanto: abbassato il secondario verso il primario di 2 cm, aperto maggiormente il foro sul tubo, fissato il nuovo fok con la sua basetta e ricollimato il tutto con il cheshire lungo e poi finemente con star test....

Misteri della vita.... è una cosa strana, non pensavo che cambiando un fok si vada a stravolgere così tanto le cose... certo che se fosse il primario ribattuto, ora che va a raccogliere tutta la luce del primario sarebbe già da imputare il problema a questo, perché la perdita di dettaglio ce e non poca.... ok che sono pignolo però vorrei spremere al massimo lo strumento, come giusto che sia... per la luce diffusa e mancanza di contrasto proverò con un paraluce fai da me in cartoncino nero (già acquistato) lungo un metro x 80 cm.....

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 25 maggio 2017, 20:47, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton vintage 200-1000 Marcon
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2017, 7:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh, a questo punto la diagnosi è fatta. Il secondario è stato abbassato ma il fuocheggiatore è rimasto dove era prima. Quindi il secondario non è più a 45° ma lavora con un angolo diverso mandando un cono di luce angolato sul fuocheggiatore. Ovviamente così si avrà una forte luce diffusa ed una coma enorme sulle stelle, oltre che un campo distorto.
Rimedio. Rimontare tutto come era prima. Oppure fare una nuova foratura del tubo, una specia di asola, in modo che il fuocheggiatore possa "scendere" della stessa misura di cui è stato abbassato il secondario. Oppure riportare il secondario nella sua posizione originale ed usare un fuocheggiatore diverso, a basso profilo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Newton vintage 200-1000 Marcon
MessaggioInviato: venerdì 26 maggio 2017, 9:37 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 22 maggio 2017, 20:41
Messaggi: 101
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Probabilmente Fabio è come dici tu... in effetti l immagine di diffrazione in extra e intrafocale non sono mai uguali per quanto smanetto sulle viti.... ti ringrazio!

Inviato dal mio ASUS_Z00LD utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 23 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010