1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:41

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: venerdì 12 maggio 2017, 19:08 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Ciao,

alla fine capiterai sugli fsq, non c'è storia,nel senso che proprio non c'è:

è l'unica macchina che nasce per poter essere ridotta a grande campo. Rinunci ad un pò di contrasto nell'utilizzo normale (ricorda che progettare è sempre un bilanciamento di caratteristiche) ma guadagni in apertura e velocità, pur avendo un campo enorme corretto.

Se vai a scandagliare c'è qualcosa dei TS, ma ti prepari già ad un focheggiatore da bestemmia (visti di ottimi e di pessimi), long perng hanno un campo corretto limitato (anche se qualitativamente sono ottimi) che una volta ridotti crolla, poi passi ai lzos e lomo che producono bestioni.

Il vixen è stato fatto dallo stesso progettista (oppure copiando il progetto) del pentax, perciò non sorprenderti sulle caratteristiche simili, è una versione rimodernata dello stesso, sicuramente una macchina che non delude.

Se consideri che i cmos ci portano verso dimensioni da full frame.. beh.. set game match.

Mi ci sono inchiodato anche io su questo dilemma (infatti chiedevo info tempo fa su 80/480) per poi scoprire che gli 80ini usati sono introvabili se non a prezzi folli, gli astrografi o sono più piccoli o troppo spinti (l'80 f/4.qualcosa è troppo).. o hanno qualità o hanno campo corretto.. insomma, l'unico che mette d'accordo tutti è il taka.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 10:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Per quello che valgono queste comparazioni estemporanee, qui c'è il confronto tra un FSQ (vecchio) e l'Esprit 100.
Il cinese se la cava benissimo, pare.

https://www.cloudynights.com/topic/4808 ... sprit-100/

M.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 12:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
fico ,
ma in caso di pietra tombale , forse il Taka la spunta

il Sw non mi sembra male , saturando un pò il colore...


Allegati:
SW100_FINAL_ENHANCED-copia_web.jpg
SW100_FINAL_ENHANCED-copia_web.jpg [ 966.5 KiB | Osservato 2233 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 16:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
io ho trovato fantastico il Borg 90 fluorite, con il suo spiantare F4 full frame, peccato che mi si è rotto l'hard disk con le due foto finite che davano un'idea del campo piano full frame con 5d mark2 ( solo due foto fatte in un anno ho un bimbo piccino).
io lo scelsi proprio per le ottiche che comunque sono Canon/Takahashi, alla fluorite naturale e lo spianatoie dedicato oltre ad un peso davvero basso 2,1kg con spintore e for m57 father touch.
adesso fanno anche il 107mm , ma io resto col 90 per me perfetto ed insostituibile, non ha più tutti i difetti dei vecchi Borg , vedi celle da collimare e qualità dei vetri ED non ai massimi livelli.
l'unico grande problema visto che l'ho preso nuovo è... il PREZZO, completo ben 3100euro.
può anche essere usato come un teleobiettivo per la reflex se si aggiunge un diaframma che Borg vende separatamente, e nel sol levante è molto utilizzato per foto naturalistiche.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 16:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7525
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
non sò è permesso ma qui c'è un Nikon 500/4 http://www.ebay.it/itm/Nikon-af-s-500mm ... SwnHZYd845 è la versione I che ho io....

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, Pixinsight Le


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: sabato 13 maggio 2017, 19:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 17 maggio 2014, 5:29
Messaggi: 3029
Località: Treviso
Sta roba quà non è il mio genere , ma ve la segnalo in relazione ai risultati ottenuti

http://www.astrobin.com/253814/0/?nc=user
https://www.amazon.com/Rokinon-135mm-Te ... B00T48CE7G

è quasi un OT :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 9:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il rokinon da noi si trova marchiato samyang. Il 135 mm è davvero eccezionale per uso astronomico, nikon 180 ed è canon ef 200 neanche lontanamente paragonabili!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: domenica 14 maggio 2017, 11:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 1 giugno 2009, 12:55
Messaggi: 531
Località: Reggio Emilia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Conosco bene il samyang
Focali così corte però per me sono un complemento a un fsq106 e non una alternativa. (se poi avesse l'AF...lo avrei già preso)
Il taka se non sbaglio lavora tra 320mm e gli 800mm, comunque consentendo sempre uso di sensori grandi

Per quanto riguarda il borg devo approfondire


EDIT: per quanto riguarda il vixen sono sempre meno convinto del rapporto qualità/prezzo
Non sembra male ma costa come il taka e ha campo corretto peggiore e più piccolo per quel che ho potuto vedere.
Sarebbe interessante per me a cifre decisamente più basse

_________________
Stefano
https://stefanocampani.wixsite.com/stefano


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 7:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4324
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Alla fine prenderai un Taka, mettiti l'animo in pace, ... :rotfl: Però ... Nel calcolo spesa metti tutti i raccordi e raccordini e menate varie vedrai che il prezzo finale cambia eccome se cambia.

Per questo se lo trovi usato è meglio con il suo riduttore ed i raccordi necessari.

Carlo

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Alternative a FSQ106ED
MessaggioInviato: lunedì 15 maggio 2017, 15:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 18:13
Messaggi: 617
Tipo di Astrofilo: Fotografo
A mio avviso, da valutare (trovandolo) anche un Televue NP101. Non ha il campo corretto esteso come l' FSQ, ma la qualità è eccellente. Apocromatico vero, stelle minuscole, se non sbaglio è corretto anche nel IR. Nativo f/5,4 col suo riduttore arriva a f/4,3, perfettamente corretto per il campo del kaf8300.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010