1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:23

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
firulì firulà :mrgreen:

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 10:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, lo strehl dovrebbe rimanere uguale, a meno che un certo particolare strumento non possa trovare giovamento con un posizionamento degli specchi un poco diverso da quello per cui è stato progettato. Ma sarebbero sempre inezie, visto che sono strumenti con specchi sferici. Anche i miei Meade ACF sono molto tolleranti nel cambiare la posizione del fuoco, nonostante abbiano un'ottica leggermente diversa, ma il primario sferico è quello che rende poco critico l'assieme. Anche perchè la posizione del secondario e la lastra rimangono fisse.
Per la verità io non rinuncio all'apertura, visto che ho un Meade 12" ACF. Magari, visto che è moooolto pesante lo adopero solo se ho una buona aspettativa per il seeing.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 10:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ne ho parlato anche con Andrea Camomilla( unitron) il quale ha confermato che anche altri Astrofili hanno notato dei miglioramenti....lo strehl era per dire...mica ho un banco ottico :D .
@Kapp
Perché non provi con un tubo di prolunga ( circa 12cm)?
Le tue impressioni sarebbero molto interessanti.
Sul discorso definizione avrei delle riserve :mrgreen:
Ciao!

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 10:34 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dietro il c9 ho già il portaoculari televue che è lungo quasi 8cm, più il diagonale baader da 31,8 che se ne mangia altri 5 almeno. Direi che osservo già alla distanza di circa 12cm dalla culatta.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 10:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Nel mio c9 ho: fok (12cm) diagonale da 2pollici (7cm) torretta(11cm) totale:30cm
Sulla risoluzione mantengo le mie riserve in quanto non ho mai avuto il sentore di vedere qualcosa in più con il
C9: ieri sera ho osservato il cratere Posidonius con il rifrattore, stessa osservazione la sera prima con il C9: non vorrei esagerare ma la differenza era evidente es: le Micro rimae interne molto visibili nel rifrattore un poco meno nel C9...

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 11:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non ho mai osservato doppie molto strette col 12", mentre col Meade 10" ACF che usato di più, ho notato che separa doppie di circa 0,5" di distanza. Quindi arriva vicino alla risoluzione teorica. Naturalmente doppie non molto sbilanciate. Il TS APO 130 arriva al potere di separazione teorico di circa 0,9", infatti se osservo Ome Leo; SAO 117717; Coord 2000 09285+0903; Struve 1356; PA 103; Sep 0,74; Mag 5,69/7,28 la vedo come una nocciolina ed altre come la Zeta2 Cancri, Struve 1196; SAO 97645 e SAO 97646; Mag 5,3/6,25/5,3 Sep 1,06/5.92 le vedo separate con un trattino nero nel mezzo.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 18:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Direi che osservo già alla distanza di circa 12cm dalla culatta.

misura l'ombra del secondario e vedi se il tele è sottocorretto o sovracorretto, così puoi sapere se è meglio tenere il fuoco in posizione più interna o più esterna.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 21:10 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Raf me lo rispieghi come se fossi un bimbo di 5 anni? :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: giovedì 4 maggio 2017, 22:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
kappotto ha scritto:
Raf me lo rispieghi come se fossi un bimbo di 5 anni? :D

Anche a me!!!
Grazie :beer:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: prime impressioni c9.25
MessaggioInviato: venerdì 5 maggio 2017, 8:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
meno male che sono in ottima compagnia :D

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010