1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di China-Pc
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 9:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fidati, il cambiamento c'e', lento ma costante :thumbup:
Ti posso fare milioni di esempi (pero' via mp :mrgreen: )

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di China-Pc
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 9:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Imho la divagazione è funzionale alla discussione: il mini pc rimane, poi ognuno ci butta dentro ciò che preferisce!

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di China-Pc
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 9:55 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Mauro, il nodo è che un minipc è windows, uno linux. Andrea, se per caso ci fai un "articoletto" su come mettere su una astro-distro linux e come farla girare te ne sarei molto grato, potrebbe essere uno spunto per nuovi esperimenti. Io nel corso degli anni ci ho riprovato a tornare a linux, son passato anche ad OsX per via delle app musicali (Digital performer, logic, per i vari pianoteq,spectrasonics ed affini) ma alla fine imho windows 10 ha chiuso il gap. Se acquisto l'aggiornamento di Digital Performer 9 lo porto a Windows.

L'ultimo problema del mattoncino cinese è stata la licenza windows. và attivata per forza via telefono o via chat online. Magie degli oem.. in ogni caso meglio 47€ che 218

Edit, ora che tutto è pronto una settimana di pioggia...


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di China-Pc
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CrzHrs ha scritto:
Andrea, se per caso ci fai un "articoletto" su come mettere su una astro-distro linux e come farla girare te ne sarei molto grato, potrebbe essere uno spunto per nuovi esperimenti.

Non posso scontrarmi con la dura realta' al di la' delle buone notizie che leggo in giro perche' ormai da un po' di anni il mio percorso da astrofilo si e' allontanato da tutto cio' che richieda del SW.
Un giorno, magari quando saro' in pensione, tornero' :D

CrzHrs ha scritto:
Mauro, il nodo è che un minipc è windows, uno linux.

Aggiungo che in realta' avevo tirato dentro il raspberry per discutere non tanto di sistema operativo (penso che con linux si possa fare quello serve ai nostri scopi, ma e' una mia personale convinzione che non volevo affrontare qui) ma di HW. Credo sia un po' meno performante del miniPC industriale che hai scelto (altrimenti non capirei la differenza di prezzo), quindi potrebbe non avere sufficienti risorse per quello che hai in mente di farci

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di China-Pc
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 10:39 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 11 settembre 2006, 8:35
Messaggi: 1337
Località: Codroipo (UD)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dipende molto da cosa ci devi fare. Molti dicono che basta e avanza un raspberry, altri no.

Faccio un esempio molto semplice: la routine di messa a fuoco automatica di SGP è abbastanza dipendente dalla velocità del processore e si passa anche da minuti a decine di secondi passando da un atom a un i3.

L'esempio serve per dire che dipende appunto da tutto ciò che si vuole fare. Imho un mini pc come quello che sta valutando cavallo pazzo ha come logico fine un'automatizzazione completa delle sessioni astrofotografiche e per alcuni software la potenza non è secondaria.

Ignoro totalmente invece se vi siano software di automatizzazione per Linux. Anzi, so per certo che all'oavda a Saint barthelemy ne usano uno, ma se non ricordo male è un progetto sviluppato internamente.

Per quanto mi riguarda ho scelto un i5 perché lo uso anche per lo stacking. Il mio notebook ha ormai 8 anni e non mi serviva strettamente un portatile. Quindi sono andato su un fanless pc che avrà molteplici funzione oltre a controller per il telescopio.

Ciao!

Mauro

_________________

Mauro Narduzzi
Responsabile sezione Astronomia
www.skypoint.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di China-Pc
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 18:46 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Come vedete non ci saranno due utenti con la stessa necessità, ogniuno ha bisogno di qualcosa di leggermente diverso. È praticamente impossibile per un vendor trovare una macchina adatta a tutti.

Se per caso avete utilizzato altre macchine con altre configurazioni, postate e scrivete cosa e come avete fatto, nella speranza di essere utile ad altri :)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di China-Pc
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 19:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
CrzHrs ha scritto:
Alla prima installazione di linux che effettuai 20 anni fa (circa meno quasi..) esistevano ancora i modem adsl usb. mi scarico la distro di non so cosa, tutto a posto, ma non riconosce il modem.

Non capisco che colpa ne potesse avere linux visto che 20 anni fa l'adsl non esisteva.
Eri tu troppo avanti!! :mrgreen:

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di China-Pc
MessaggioInviato: lunedì 24 aprile 2017, 23:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 10 settembre 2007, 22:37
Messaggi: 1201
Località: Bollate (Mi)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me questi mini-pc hanno senso solo se vengono fissati direttamente sul tele, usando un fanless a 12V, ad un prezzo intorno a 200 Euro o meno. Altrimenti l'unico vantaggio che hanno è di consumare poco, ma a sensazione la maggior parte di coloro che sembrano interessati ha una postazione fissa o semi-fissa, comunque vicina a casa con una presa di corrente a portata, quindi il problema consumo è meno rilevante.

Personalmente ho preso un Lenovo T420 d'accatto (usato): mi è costato molto meno, monta un processore i5 (non recente) con il quale ci puoi fare di tutto senza patemi di carico della CPU, ha una licenza Windows 7 Pro, ho un monitor e una tastiera che mi possono servire in caso di problemi sul campo, porte quante ne voglio (no RS232) e costruzione bella robusta. Comandato via VNC in remoto, fa egregiamente il suo lavoro.
Molti portatili perfettamente funzionanti vengono buttati o rivenduti perché non più alla moda o con prestazioni ritenute non più all'altezza. In realtà si tratta di ottime macchine per i nostri scopi, e vengono date via a poco.

_________________
William Optics Megrez 90 FD, ZWO AM5, Vixen LVW 3.5, 5, 17, WO Zoom 22.5-7.5mm, WO UWAN 4mm, Nikon D7100, ZWO ASI178MM, ZWO ASI462MC
Socio Gruppo Astrofili Fiemme (GAF)
www.stelledoppie.it alias The Double Star Database, il mio sito-database sulle stelle doppie


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Prova di China-Pc
MessaggioInviato: martedì 25 aprile 2017, 14:17 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
JohnHardening ha scritto:
CrzHrs ha scritto:
Alla prima installazione di linux che effettuai 20 anni fa (circa meno quasi..) esistevano ancora i modem adsl usb. mi scarico la distro di non so cosa, tutto a posto, ma non riconosce il modem.

Non capisco che colpa ne potesse avere linux visto che 20 anni fa l'adsl non esisteva.
Eri tu troppo avanti!! :mrgreen:


Che palle, sempre 2/3 anni avanti :rotfl:
Che io ricordassi l'adsl dovrebbe essere qualcosa attorno agli anni 2000 +/- 3 anni che era del periodo di inizio università per me. Se poi calcoliamo che non ricordo cos'ho mangiato a pranzo, figuriamoci a scavare a due decadi.. non ricorderei nemmeno da che parte prendere una matrice quadrata or ora :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010