Da me la vede ma non la attiva.
Comunque tornado al tema iniziale, ho provato la funzione ieri sera, approfittando del vento che ha pulito un bel po il cielo (ovviamente seeing fetente, ma questa è una nota a margine), pur se basse sull'orizzonte (meno di 30° alle 22) essendo ad ovest nella zona meno inquinata dalle luci, ed è stato bello vedere mentre apparivano sul monitor, è stato divertente anche vedere gli effetti del cambio del N° di frame da sommare secondo per secondo.
Volendo lo si potrebbe usare anche come SQM "di risulta", infatti quando ho esagerato con i frame per via dell'I.L. lo schermo si è "sbiancato", si potrebbe indicare la trasparenza con il n° di fps necessari a saturare lo schermo, anche se immagino ci sarebbero troppi altri parametri da "omologare".
Angelo Cutolo ha scritto:
@console
Il mio amico di Cesano (quello che mi ha tirato dentro in questa storia

) ha già un oculare "video" apposta per lo scopo, riuscissi a fere una cosa simile, avremmo due strumenti "a video" (collegati con portatile) per tenere "impegnati" gli astanti nel mentre sono in attesa per mettere fisicamente l'occhio negli altri due, sarebbe veramente ottimo.
Secondo me, con il giusto SW,
gli dai una pista al tuo amico

[/quote]
Su questo hai ragione, dopo aver fatto la prova la camerina è percepibilmente "piu sensibile" (e anche piu pulita come immagine) dell'
oculare video orion.