1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 18:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
cristiano c. ha scritto:
ormai i softwere di acquisizione hanno lo staking live , firecapture sicuro ,ma mi pare anche sharp cap.
puoi decidere quanti frame sommare , c'è anche il guadagno solo a schermo in SC , insomma basta un tablettino w10 per sbizzarrirsi. la ZWO sta anche studiando dei driver per android .

Non conoscevo questa funzione di firecapture, grazie.
Conosco ancora poco questo software (ho imparato da poco a sfruttare l'istogramma :oops: ) vedrò di scoprire anche questa funzione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: martedì 11 aprile 2017, 18:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 21 giugno 2009, 14:33
Messaggi: 1921
Località: Termoli (CB) Italy
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sotto cieli molto inquinati è sicuramente necessario, oltre che utile.
Purtroppo per fare il visualista occorre avere anche un buon cielo .


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: giovedì 13 aprile 2017, 22:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Sotto cieli molto inquinati è sicuramente necessario, oltre che utile.
Purtroppo per fare il visualista occorre avere anche un buon cielo .

Per questo da anni sono passato al CCD:
Col 14" e l'ST8 in modalità live con 3-4 sec osservo (da Roma) le caratteristiche essenziali (nucleo e parte dei bracci) di galassie di 10^.E devo dire che è quasi interessante come le riprese che vengono dopo.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2017, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
cristiano c. ha scritto:
ormai i softwere di acquisizione hanno lo staking live , firecapture sicuro ,ma mi pare anche sharp cap.
puoi decidere quanti frame sommare , c'è anche il guadagno solo a schermo in SC , insomma basta un tablettino w10 per sbizzarrirsi. la ZWO sta anche studiando dei driver per android .

Non conoscevo questa funzione di firecapture, grazie.
Conosco ancora poco questo software (ho imparato da poco a sfruttare l'istogramma :oops: ) vedrò di scoprire anche questa funzione.

Scusate se mi ricito, ma alla fine non sono riuscito a trovare questa funzione, i tutorial non ne parlano e io non l'ho vista (o non l'ho riconosciuta), questa è la schermata di firecapture...
Allegato:
FireCapture.jpg
FireCapture.jpg [ 209.87 KiB | Osservato 2899 volte ]

...mi dite qual'è l'iconata di tale funzione?
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: venerdì 14 aprile 2017, 21:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
nella funzione "preprocessing" (in basso a sinistra nel tuo screenshot)

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2017, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie 1000, non avevo capito che dovevo cliccare su "none" per far apparire le funzioni, pensavo che "none" indicasse che non c'erano funzioni in quella sezione. :oops:


EDIT: ho appena scoperto che alla asi è indigesta la porta usb3, quando la colleghi a questa la visualizza ma non funziona, mentre se la colleghi a una usb2 va normalmente. :?: :?: :?:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: sabato 15 aprile 2017, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
si lo fa anche la qhy , non so se con i nuovi driver hanno risolto

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2017, 11:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Poco male, sul portatilino ho solo usb2, mi sono accorto della cosa solo perché le "prove conoscitive" le stavo facendo sul PC di casa che ha (anteriormente) solo usb3.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2017, 11:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23656
anche sul mio notebook la usb non vede la asi 120MC...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Electronically Assisted Astronomy
MessaggioInviato: domenica 16 aprile 2017, 11:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16143
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Da me la vede ma non la attiva.
Comunque tornado al tema iniziale, ho provato la funzione ieri sera, approfittando del vento che ha pulito un bel po il cielo (ovviamente seeing fetente, ma questa è una nota a margine), pur se basse sull'orizzonte (meno di 30° alle 22) essendo ad ovest nella zona meno inquinata dalle luci, ed è stato bello vedere mentre apparivano sul monitor, è stato divertente anche vedere gli effetti del cambio del N° di frame da sommare secondo per secondo.
Volendo lo si potrebbe usare anche come SQM "di risulta", infatti quando ho esagerato con i frame per via dell'I.L. lo schermo si è "sbiancato", si potrebbe indicare la trasparenza con il n° di fps necessari a saturare lo schermo, anche se immagino ci sarebbero troppi altri parametri da "omologare". :D

Angelo Cutolo ha scritto:
@console
Il mio amico di Cesano (quello che mi ha tirato dentro in questa storia :mrgreen: ) ha già un oculare "video" apposta per lo scopo, riuscissi a fere una cosa simile, avremmo due strumenti "a video" (collegati con portatile) per tenere "impegnati" gli astanti nel mentre sono in attesa per mettere fisicamente l'occhio negli altri due, sarebbe veramente ottimo.

Secondo me, con il giusto SW, gli dai una pista al tuo amico :P[/quote]
Su questo hai ragione, dopo aver fatto la prova la camerina è percepibilmente "piu sensibile" (e anche piu pulita come immagine) dell'oculare video orion.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 55 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010