1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:25

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 12:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
300 mm è la focale, è una 20 cm F/1.5. Le camere Schmidt Celestron erano 5.5, 8 e 14 pollici...

M.

PS. Forse si potrebbe modificare questa...
http://www.ebay.it/itm/Tubo-optico-Cele ... Sw4A5YuA3f


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 12:58 
... ooopsssss ... guardato troppo in fretta a cervello spento ... bastava leggere "Celestron 8" ...


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 13:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Volendo un tubo molto luminoso ci sarebbe l'opzione http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --OTA.html Siamo al di sotto del diametro indicato, ma almeno non si va su prezzi esorbitanti, rimanendo sempre su rapporti focali molto bassi. Ci sarebbe comunque sempre l'opzione C14 Fastar, che verrebbe circa la cifra del budget. Credo che questa sia l'opzione migliore, è un setup ancora fattibile.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 14:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 5 dicembre 2006, 8:20
Messaggi: 2849
C'è TS che credo commercializzi dei 400mm f/3 ma non conosco la qualità ottica e comunque poi, come dice Renzo, occorre costruirgli tutto intorno e non è semplice se non si dispone di esperienza ed un minimo di attrezzatura.

Puoi anche cercare nell'usato, qualcosa potrebbe esserci.

_________________
http://www.vao.altervista.org/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 16:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora, lo so sono un "fast and furios" della tastiera certe volte molte, forse troppe inserisco in questo forum di getto quello che mi passa per la testa , ma sono fatto cosi' . Ho gia' uno strumento performante un Orion VX 12" lambda 12 che forse grazie a qualche miracolo riesco a spremere realmente al 95%. E' abbinato ad un correttore di coma Vixen versione 3 acquistato usato come il tubo . Molti puristi diranno che è un telescopio che ha un intubatura in carta velina che la cella non è al top , fatto sta che cambiato il fuocheggiatore regolato il correttore di coma ho stelle non sotto i 2 micron (ma non mi interessa visto l'utilizzo a cui è destinato) ma un campo spianato decentemente ampio e uno strumento veloce che mi consente di fare quello per cui l'ho acquistato . Per limitazioni di ingombri e pesi e per fare un salto di diametro che mi consenta di apprezzarne la resa ho richiesto un newton con una lunghezza focale amssima intorno ai 1300/1400 mm con uno specchio da 380/400/420 mm e se ci fossero costruttori artigianali in grado di fornirmi questa tipologia di strumento compatto e luminoso . Ho scartato le marche piu' diffuse perchè non hanno quanto richiedo a catalogo, ed uno strumento del che alcuni osservatori che fanno lo stesso mio tipo di ricerca utilizzano .
Non sono completamente ignavo relativamente alla complessita' costruttiva ed ai costi di strumenti di questo genere , ho sbirciato qualche listino di costruttori e in molti casi i prezzi partono ben sopra a cifre con 4 zeri con un 1 o addirittura un 2 davanti. Non ho quei soldi , da dedicare a questo hobby, come non li ho per acquistare una ccd retroilluminata che potrebbe essere un altra strada da percorrere.
Percio' armati di sana pazienza di capacita di collaborazione se qualcuno che ha gia esperienze di costruzione e basi per farlo vuol darmi una mano la cifra che posso investire e' quella , molti particolari meccanici come anelli slitte posso disegnarli e farli costruire oltre non mi spingo anche per la cella vorrei un prodotto gia testato e rodato. Il focheggiatore e gia presente secondo me l'operazione e' fattibile.

Saluti
Roberto

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 16:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Ci sarebbe comunque sempre l'opzione C14 Fastar, che verrebbe circa la cifra del budget. Credo che questa sia l'opzione migliore, è un setup ancora fattibile.


Penso anche io che sarebbe l'unica strada percorribile ma purtroppo le ruote filtri non si possono usare....solo per completezza di informazione :wink:

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 19:04 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
fabio_bocci ha scritto:
Volendo un tubo molto luminoso ci sarebbe l'opzione http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... --OTA.html Siamo al di sotto del diametro indicato, ma almeno non si va su prezzi esorbitanti, rimanendo sempre su rapporti focali molto bassi. Ci sarebbe comunque sempre l'opzione C14 Fastar, che verrebbe circa la cifra del budget. Credo che questa sia l'opzione migliore, è un setup ancora fattibile.


No costa ben di più del suo badget.
Roberto lascia perdere e sfrutta meglio quello che hai se no meglio puntare su una CCD più performante e usi il tele che hai.
Con quella cifra non avrai mai nemmeno le ottiche nude e crude con uno spianatore/correttore decente. Nemmeno usato (ammesso che trovi qualcosa del genere usato!!).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 20:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se è per fare ricerca di quel tipo allora si può parlare di
tolleranze a larghe maniche.
Fatti fare un preventivo da Zen per le ottiche e trovati
qualcuno,come stai effettivamente facendo,che ti assembli
il tutto il più economicamente possibile.

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 20:35 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
F=ma, dove:

F= focal ratio
A= aperture
M= money

Condizioni al contorno:

€=(1/m)*100


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 22:28 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 8 gennaio 2010, 15:30
Messaggi: 151
Località: bergamo provincia
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Sfori il tuo badget però con questi due non ottieni quello che vuoi?
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... zable.html

Poi questo
http://www.teleskop-express.de/shop/pro ... raphy.html


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010