Angelo, lo sai che son sempre d'accordo.....ma prima di tornare a parlare della FOTO che mi interessa,
dobbiamo chiudere con due paletti, così anche i visitatori, non interessati ad aiutarmi, capiranno quello
di cui sto parlando....
La buonanima del Prof. Muller non ha (aveva) bisogno dei consigli di nessuno per il semplice motivo
che nei due testi da lui scritti e che io cito, sta semplicemente descrivendo uno strumento ottico
usato dal P. Secchi ben 35/40 anni prima....Nel 1905, anno della pubblicazione, esistevano anche in Italia
filtri ben più economici ed avanzati....non appena avrò tempo spero di poterne postare alcuni esempi.
La cosa che più mi ha stupito nel 3D è il fatto che alcuni proponevano delle modifiche e nessuno
rifletteva che il Secchi era totalmente soddisfatto dell'uso che ne faceva e che funzionava perfettamente
in barba ai nostri pareri....è un po' come la storiella (falsa) che lo scarabeo non potrebbe volare, ma
lui non lo sa e vola lo stesso !! Trovo la cosa comica... Anche perché posseggo tutti i testi (originali)
del Padre dell'Astrofisica e posso provarlo ! Se poi su Wikipedia trovate scritto il contrario, beh.....
In sintesi; Se non potete aiutarmi (e mi dispiace) in questa ricerca, vi prego di non usare il 3D per altri scopi.... Grazie !
Roberto Gorelli se ci sei batti un colpo !
