1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:46

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: mercoledì 5 aprile 2017, 23:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Andreaconsole dice;

"Solo i materiali dielettrici polarizzano per riflessione"

Caxxxate ! Leggi cosa scrivevano nel 1905 .....e non conoscevano le ottiche dielettriche !

Ma forse il Prof. P.A. Muller dell'Università Gregoriana e direttore dell'Osservatorio del Gianicolo,
non ti conosceva..... 8) Scusa, forse lo hai letto su Wikipedia, allora perdonami !!

Non ho voglia di scansionare altre 3000 pagine di testi,anche modernissimi sull'argomento....
perciò non ti arrampicare sugli specchi.....è il caso di dire ! :mrgreen:


Allegati:
Polarizzazione.jpg
Polarizzazione.jpg [ 261.46 KiB | Osservato 1900 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 6:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mentre tu ti diverti a giocare con lo scanner, una semplice ricerchina su google, che incredibilmente contiene anche fonti ben più titolate di wikipedia, ti dimostrerà che solo un dielettrico utilizzato oltre l'angolo di Brewster consente di ottenere la polarizzazione completa del fascio, mentre i metalli sono gli elementi meno adatti a polarizzare per riflessione.
Se il Prof. P.A. Muller dell'Università Gregoriana e direttore dell'Osservatorio del Gianicolo, senza bisogno di conoscere andreaconsole, avesse avuto sotto mano tutta la conoscenza che si trova oggi a portata di click, probabilmente avrebbe invertito uno dei due specchi del gruppo superiore con un prisma di quello inferiore (preferibilmente i due elementi che si guardano).
Anche in questo caso non c'è bisogno di confermarsi tronfi e maleducati, basta leggere e discutere serenamente.

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 14:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Questo forum mette al primo posto l'educazione (anche nella "forma" scritta) ed il rispetto reciproco, altri colpi di testa non saranno tollerati, alla prima parola fuori posto o termine "colorito", richiameremo i responsabili.
Detto ciò consiglio caldamente andreaconsole e Miyro di chiarirsi privatamente.
Grazie.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 16:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Angelo, lo sai che son sempre d'accordo.....ma prima di tornare a parlare della FOTO che mi interessa,
dobbiamo chiudere con due paletti, così anche i visitatori, non interessati ad aiutarmi, capiranno quello
di cui sto parlando....

La buonanima del Prof. Muller non ha (aveva) bisogno dei consigli di nessuno per il semplice motivo
che nei due testi da lui scritti e che io cito, sta semplicemente descrivendo uno strumento ottico
usato dal P. Secchi ben 35/40 anni prima....Nel 1905, anno della pubblicazione, esistevano anche in Italia
filtri ben più economici ed avanzati....non appena avrò tempo spero di poterne postare alcuni esempi.

La cosa che più mi ha stupito nel 3D è il fatto che alcuni proponevano delle modifiche e nessuno
rifletteva che il Secchi era totalmente soddisfatto dell'uso che ne faceva e che funzionava perfettamente
in barba ai nostri pareri....è un po' come la storiella (falsa) che lo scarabeo non potrebbe volare, ma
lui non lo sa e vola lo stesso !! Trovo la cosa comica... Anche perché posseggo tutti i testi (originali)
del Padre dell'Astrofisica e posso provarlo ! Se poi su Wikipedia trovate scritto il contrario, beh.....

In sintesi; Se non potete aiutarmi (e mi dispiace) in questa ricerca, vi prego di non usare il 3D per altri scopi.... Grazie !

Roberto Gorelli se ci sei batti un colpo ! 8)


Allegati:
00074-75.JPG
00074-75.JPG [ 107.56 KiB | Osservato 1851 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Ultima modifica di Miyro il giovedì 6 aprile 2017, 23:03, modificato 1 volta in totale.
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 20:07 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4088
Miyro ha scritto:

CUT

Roberto Gorelli se ci sei batti un colpo ! 8)


Stamattina ho scritto letteralmente in Cina per aiutarti, se va bene, domani mattina dovrei avere la risposta.
Ti faccio fare una foto ad hoc dell'oggetto (sempre che esista ancora). Anzi visto che hai suscitato la mia curiosità
e visto che sembrava funzionare bene potrebbe darsi che ne faccia fare una replica, modello 2000, dell'originale
e così verifichiamo cosa poteva osservava Padre Angelo Secchi. Ok?
Ciao.
Roberto Gorelli


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: giovedì 6 aprile 2017, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Grande Roberto !!

Per il resto mi sono perso, Tipo; perché in Cina !? Oppure; chi ti fa la replica ? :wtf:

Resto in attesa,ci credi che sono emozionato ?

P.S. - Ma, allora gli strumenti dell'Osservatorio del Gianicolo sono su a Castel Gandolfo ?

Ciao e grazie.

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 8:00 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 21 febbraio 2007, 12:50
Messaggi: 4088
Ho scritto in Cina perché lì lavora un socio dell'ARA e lui ha frequentato e avuto molti contatti con gli astronomi dell'osservatorio vaticano, per ora non ha ancora risposto.
Riguarda la replica: intanto vediamo se esiste ancora l'originale e dov'è, se esiste ancora allora chiederò a un ex socio dell'ARA che bazzica questo forum e il Vaticano se mi fa la foto.
Infine se venisse fuori che l'oggetto è interessante ancora oggi si potrebbe vedere se vale la pena di farne una o più copie, magari usando materiali di seconda mano (già due prismi che non siano giocattoli dovrebbero costicchiare parecchio).
Per ora è tutto.
Ciao.
Roberto Gorelli


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 7 aprile 2017, 13:52, modificato 2 volte in totale.
Eliminato quote del post precedente. Per l'ennesima volta vi chiedo di utilizzare il tasto "RISPONDI" e non il tasto "citazione", non mi sembra una richiesta tanto difficile da accogliere. Grazie.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 19:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
In attesa delle notizie e della foto (speriamo) da parte di Roberto Gorelli, posto tre foto del libro
"le Soleil" di P.A.Secchi,nella versione originale francese....

Spero di fare cosa gradita ai "curiosi" perché vi sono i disegni di un altro tipo di oculare eliografico,
tranquilli non cerco la foto ! :D apparentemente più semplice del precedente....

Chiaramente la parola - polarizzazione- è finita li per caso, sicuramente un refuso....
Infatti è notorio che il povero Secchi non sapendo che il suo dispositivo non poteva funzionare,
(non aveva internet !) è stato immediatamente accecato e così tutti quelli che dopo di lui hanno provato ad usarlo !! Divertitevi...

P.S. - Purtroppo il povero Angelo Secchi è morto prematuramente per un tumore allo stomaco,
non oso immaginare cosa ancora poteva produrre....


Allegati:
Oculare elioscopico.jpg
Oculare elioscopico.jpg [ 324.58 KiB | Osservato 1759 volte ]
Le Soleil.jpg
Le Soleil.jpg [ 182.53 KiB | Osservato 1759 volte ]
DSC05777.JPG
DSC05777.JPG [ 384.41 KiB | Osservato 1759 volte ]

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 20:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Miyro, ti avevo chiesto di evitare ulteriori polemiche.
Sei stato richiamato per non aver ottemperato a una precisa richiesta dello staff.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Cerco una foto...
MessaggioInviato: venerdì 7 aprile 2017, 20:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3235
Località: Verona
Non c'è polemica, solo una sottilissima ironia,ma se non va bene neanche quella....pazienza ! :oops:

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 47 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 21 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010