1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 19 luglio 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 17:00 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
fabio_bocci ha scritto:
Ho provato il collimatore di Carlo Dob300 su un mio rifrattore Orion che ha la cella collimabile. Debbo dire che si vedeva benissimo la scollimazione delle lenti. E' anche stato facile collimarlo. Il sistema con 4 led è molto indicativo, anche se avendo la cella 3 coppie di viti un sistema a tre luci avrebbe avuto una simmetria più simile, anche se non so se alla fine sarebbe stato più semplice da usare. Penso che i 4 led vadano meglio per vedere la scollimazione perchè è facile verificare l'allineamento dei riflessi che si vedono. L'ho provato anche sul mio TS65Q che è risultato perfettamente collimato. Meno male, altrimenti non avrei saputo dove mettere la mani! E' un quadrupletto e guardando dentro al collimatore si vedevano un sacco di riflessi delle varie lenti.


Fabio ti sbagli. La versione a tre led crea solo confusione perche uno dei tre triangoli viene specchiato.
Veniva fuori una cosa del genere
Immagine
Molto meglio questa
Immagine

Ti garantisco che e' piu facile mettere in linea i vertici del quadrato che quelli sbilenchi del triangolo.. :wink:

Grazie comunque per la testimonianza positiva :wink:

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 17:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti avevo il dubbio ma se leggi bene il post non ero convinto che il sistema a tre led fosse più semplice da interpretare. Con quattro invece si interpreta bene. Se si usasse quello a tre led con il quadrupletto si vedrebbe un albero di Natale dove non si capirebbe più nulla.
Allegato:
TS65Q.jpg
TS65Q.jpg [ 293.35 KiB | Osservato 2107 volte ]

Questa è l'immagine del TS65Q. L'ho fatta col telefonino, quindi non è venuta tanto bene, guardando direttamente si vedeva molto meglio. Comunque una idea la dà.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Ultima modifica di fabio_bocci il mercoledì 29 marzo 2017, 17:26, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 17:17 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Beh. Piu' che sufficiente per vedere una buona collimazione.. :D


Immagino una cosa del genere (brc250 takahashi di Danilo Pivato)

Immagine

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Ultima modifica di Angelo Cutolo il mercoledì 29 marzo 2017, 19:43, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ho messo la foto nel post precedente. La lente posteriore del quadrupletto essendo vicina al fuocheggiatore origina i riflessi più grandi che si sovrappongono in parte agli altri, soprattutto nella foto, che non è tanto a fuoco visto che col cellulare non posso regolare la messa a fuoco ma fa da sè.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 17:32 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grossi o meno che siano i riflessi l'importante e' che siano in linea ed equidistanti..e nel tuo caso lo sono mi sembra.. :D

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 17:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti va benissimo. Se faccio qualche altro test poi guardo se mi riesce di mettere le immagini.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 29 marzo 2017, 18:30 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 30 dicembre 2015, 23:52
Messaggi: 886
Località: Provincia di Treviso
Tipo di Astrofilo: Visualista
Grazie Fabio!

_________________
R.E.E.G.O. inventor


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 9 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010