1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 8:44

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: giovedì 9 marzo 2017, 22:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente qualche domanda me la ero fatta già da prima, visto che so cosa pesa il CPC1100 ogni volta che vado a fare visuale in altura e cioè una volta al mese.

E' per questo che ho aperto questo thread per chiedere info in merito.

A proposito di WIFI sul mio lo uso già in quanto lo piloto con SkySafari Pro da iPad.

Bene intanto ringrazio delle utili informazioni così so già in che direzione muovermi.

Grazie a tutti.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 12:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Certo però che se anzichè un CPC1100 fosse un CPC800 o CPC800HD la cosa cambierebbe e non di poco dal punto di vista del peso.
O mi sbaglio?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 12:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Dici... parzialmente bene, perchè se tu dovessi prendere uno strumento diverso non avrebbe senso prendere un CPC altoazimutale, molto meglio prendere il solo tubo da montare su una montatura equatoriale. Almeno sono tutti pezzi smontabili e più facilmente trasportabili. Poi sulla montatura equatoriale ci puoi montare qualsiasi cosa, sul cuneo solo il CPC. Altra cosa è se vuoi fare un visuale itinerante, allora il top è un Meade LX90 8".

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 14:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per il visuale sono a posto, ho il CPC1100 che va benissimo, però se devo prendere montatura EQ che non ho e tubo sono dei bei soldi.

Premetto che non mi interessa fotografare con diametri non minimo di 8/10" e una montatura adeguata più il tubo costa un po' di soldini.

Inoltre mi sta a cuore il fatto che possa superare il meridiano senza fermarsi, e un CPC con la wedge lo fa.

Il Meade che dici tu costa sui 2600 euro, mentre il CPC800HD sui 3000 circa. Poi in entrambi i casi devo procurarmi una wedge.

Come peso leggo che il Meade è leggermente piu leggero, ma la resa in fotografia è migliore nell'uno rispetto all'altro?

Per ora mi limito a ragionare, poi effettivamente ci devo pensare su anche bene, magari cercando qualcosa di valido nell'usato ...

Prima del CPC1100XLT avevo un C11 su una iOptron45 Pro che usavo in visuale, poi ho venduto entrambi per il CPC.

Mi pento di non aver provato a fotografare con quel setup ... forse lo avrei tenuto ...

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 14:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Secondo me pensare ad un telescopio a forcella per fare fotografia itinerante vuol dire essere su una strada senza sfondo. Un setup difficile da stazionare bene, pesante e non elastico, nel senso che è tutto un pezzo, non puoi cambiare nulla. Magari trovi un bel rifrattore e che fai? Non lo puoi usare. Poi per lunghe focali io preferirei un R.C. ad uno Schmidt Cassegrain. Tanto mica hai fretta, gli strumenti non ti mancano per osservare, puoi trovare una buona montatura equatoriale usata e partire da li. Almeno se ti va di cambiare focale lo strumento lo puoi sostituire con facilità, magari usare anche quello di un amico.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 15:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Non lo uso da tempo, però io usavo il cpc1100 su wedge montandolo e smontandolo. Dopo un po di voltd che si fa in 15/20 minuti è stazionato.
Se la strada da fare a piedi non è molta (arrivi in macchina dove monti) per me è fattibile.
Daltronde chi non ce l'ha solitamente continua a ripetere che il cpc1100 non è gestibile per i pesi, tu che l'hai e lo usi un idea te la sei fatta.
Il problema è che la wedge non basta, a meno che tu non voglia andare di oag devi aggiungere una barra sopra per un tele guida ed una sotto per i contrappesi. Io ho messo due losmandy baader e pesi ADM.
Come guida usavo un 80ed usabile anche come fotografia ed il c11 in guida.
Qualcuno sopra ha detto di stare attento alla distanza tra culatta e base, ha ragione, prendi bene le misure del tuo treno ottico, usando camere cilindriche tipo qhy potresti sbattere davvero. Se non ricordo male potresti però settare un limite, che se ti evita di sbattere ti precluderà ciò che sta vicino al polo. A te fare i tuoi conti e vedere se la perdita di quella area di cielo ti è problematica o meno.
La cosa più fastidiosa è che la wedge va fissata al cavalletto con brugole, quindi o la lasci attaccata al cavalletto con relativo peso totale, oppure la monti e smonti sempre. Io la smontavo ma a parte 2 o 3 volte stavo sul terreno di casa mia e non avevo problemi di luce per vedere che facevo e non perdere brugole e rondelle.
Un difetto della wedge è che per regolare l'azimut della forcella devi smollare la brugole, va fatto di molto poco altrimenti tende ad alzarsi sotto il peso del cpc e ti va fuori l'altezza.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 17:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ciao John quello che dici è abbastanza vero, anche se devo dire che vedendo quanta forza ci metto per montarlo così dal baule dell'auto a 2 metri mi rendo conto che sul wedge potrei avere difficoltà.

Detto questo voglio riflettere, tutti i vostri interventi mi sono serviti per avere una buona idea della cosa, devo pensarci e magari anche rivedere delle idee che avevo preso per buone ma forse non lo sono, o semplicemente cambio indirizzo di scelta.

In tutti i casi un grazie dell'aiuto.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 19:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2443
Località: Provincia di Sondrio
Per installarlo sulla wedge si usano 3 viti con manopola.
Ne preavviti una di qualche giro in modo che possa reggere il peso ma che possa passare dentto lo spessore della wedge.
Il cuneo nel punto più alto, invece di un foro, ha una apertura a Y dove far scivolare il cpc con la manopola preavvitata.
Allinei la vite preavvitata alla forcella con la maniglia ed alzi il cpc ponendolo a circa 45° dalla parte della maniglia sorreggendolo con la mano nell'apposita rientranza dell'altra forcella e fai scivolare il cpc appoggianfolo alla wedge e facendo scorrere la vite nel taglio a Y.
Il cpc si posizionerà perfettamente con gli altri 2 fori nel punto esatto per inserire le altre manopole.
Quando stringi metti un piede sulle barre che cloccano le gambe del cavalletto e tira verso la wedge il cpc dalla maniglia in modo di far meno fatica a serrare.
Sembra un casino ma in realtà è molto semplice, è molto più difficile da spiegare.
Si fa un poco più fatica perchè si porta il cpc a 45°, ma tenendolo aderente al corpo si sorregge tranquillamente con il braccio. Questo lo puoi provare a fare anche senza wedge. Il cpc andrà un poco più in alto rispetto al solo cavalletto.

Per la fatica con l'auto... non so che auto hai, ma se il baule è a pozzetto farai fatica ad alzarlo di schiena... io lo metto su un sedile e lego le forcelle passando dietro allo schienale.
Ho 2 ernie calcificate e mi devo ingegnare a lavorar di gambe e non di schiena.
Ciao

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: venerdì 10 marzo 2017, 21:28 
John Hardening ha descritto benisssimo tutta la procedura e le difficoltà del sistema, ma tieni ben presente che montare e smontare al buio in un prato di montagna certamente non livellato come il cortile di casa è tutt'altra minestra. Tieni anche presente che sarà praticamente impossibile trasportare in auto il cavalletto con la wedge montata, sia per il peso che per gli ingombri. In ogni caso nessuna decrizione può renderti chiare le idee quanto vedere dal vivo e provare direttamente il montaggio e l'allineamento di un CPC con la wedge. Te lo farei vedere volentieri, ma io sono decisamente fuori mano per te (Sardegna). John Hardening invece da Sondrio è a un passo da casa tua, potresti chiedergli se gli è possibile fartelo visionare, magari mandagli un MP.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Allineamento polare Celestron CPC
MessaggioInviato: sabato 11 marzo 2017, 8:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Le mie perplessita non sono appunto il montaggio quanto lo smontaggio, dove devi per forza alzare parecchio il tubo.

Per ora sto facendo una riflessione, tutti quanti mi avete chiarito le idee e al momento ci sto ragionando :ook:

Comunque spesso passo da Sondrio direzione Livigno, alla prima occasione contatto John e se possibile oltre a fare la sua conoscenza di persona magari posso anche vedere dal vivo il tutto.

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010