1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 17:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 17:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Gli ortoscopici Abbe hanno poco campo ma sono eccellenti con qualsiasi strumento; certo è che se a te piace osservare Giove in compagnia dei suoi satelliti ad ingrandimenti elevati è meglio passare ad altro :mrgreen:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 17:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Saturno merita di essere osservato con un buon campo attorno, perchè si vedono molti satelliti che spesso sono più lontani di quelli galileiani di Giove.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 18:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non ci ho mai fatto caso, io i piccoli satelliti di Saturno li uso per verificare la perfezione della messa a fuoco; quelli particolarmente minuti (e vicini al pianeta) se sei fuori fuoco di un niente spariscono! :shock:

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 19:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Una cosa curiosa è come con gli S.C. che sono praticamente quasi tutti f=10 si usino sempre gli stessi oculari. Alla fine il 13mm è quello sempre usabile sul planetario sia con l'8" che con il 10" che col 12". Col 12" gli ingrandimenti sono maggiori ma perfettamente compensati dalla maggiore apertura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 20:26 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
La ragione per cui ho scelto i delos è che cercavo un buon campo Unito ad un'estrazione pupillare di 20 mm perché porto gli occhiali. I delos mi sembravano i migliori. Per la focale lunga pensavo al panoptic perché mi garantisce più o meno lo stesso campo effettivo del nagler 31 e del delos 41, costando però parecchio di meno.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: lunedì 6 marzo 2017, 21:34 
reynolds ha scritto:
Ho anch'io il C 11 che uso preventivamente in visuale per Luna e pianeti, l'oculare di ottima qualità e comodità è il Baader zoom 8-24mm da 50,8, secondo me insostituibile per un C 11.

Anche secondo me. Affiancato dalla sua barlow 2,25x dedicata e da un 23mm 2" 82° non c'è bisogno d'altro. Con 2 soli oculari hai tutte le focali, dal planetario al deep sky, dal grande campo all'ingrandimento più spinto.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 12:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
MarcoRossi ha scritto:
Unito ad un'estrazione pupillare di 20 mm perché porto gli occhiali.

Questo taglia la testa al toro, se necessiti di occhiali, andare sotto i 16/18 mm di estrazione pupillare non è cosa, quindi con i delos hai fatto un'ottima scelta.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per praticità concordo pienamente con chi ti ha consigliato il Baader zoom 8-24mm + Barlow 2.25x dedicata.Puoi anche aggiungere un oculare ad ampio campo(come ti è stato suggerito).Io ho acquistato un 2” 28mm 82° da Tecnosky(TFOV di ~49’ sul C11), che mi hanno consigliato qui sul forum e……..a parte le dimensioni veramente ragguardevoli, la resa di questo oculare(sul mio C11) vale molto di più del suo costo, che se paragonato ad oculari di pari livello è veramente un buon prezzo.

PS. @MarcoRossi :”delos 41 “???? Forse intendevi Panoptic 41.....

Francesco

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 12:39 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 29 agosto 2013, 9:23
Messaggi: 194
Località: Parma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si, scusami, intendevo il panoptic 41


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Parco oculari per C11
MessaggioInviato: martedì 7 marzo 2017, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema dello zoom è che ha una estrazione pupillare che varia dai 15 ai 10 mm (in base alla focale) non compatibile con un portatore d'occhiali, visto che ridurrebbe ulteriormente il campo dell'oculare (il quale non è esattamente abbondante).

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010