1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è lunedì 28 luglio 2025, 12:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 19:49 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 28 agosto 2006, 20:07
Messaggi: 2017
Località: Roma - Montefano (MC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il Dobson GSO da 12" è una bella bestia! Però effettivamente pensaci bene e prendi bene le misure del bagagliaio.
Ho mandato pochi giorni fa delle mail a TS per info sullo stesso Dobson ma nella misura 250/1250. Tra l'altro ho chiesto anche se potevano garantire un valore di lambda per la lavorazione dello specchio e mi hanno risposto che sono garantiti a 1/4.
A me personalmente piace più il tubo chiuso ma è innegabile che il dobson a tralicci sia decisamente più trasportabile.

_________________
Osservo con:
Dobson RP Astro 12" (tuned)
Rifrattore Skywatcher 100 ED f/9 Pro - Achro Meade 102 f/9
Oculari: Baader Hyperion Aspheric 31mm - Nagler 20mm T5 - Vixen LVW 13mm - Exp. Sc. 8,8mm 82° - Exp. Sc. 6,7mm 82° - Exp. Sc. 4,7mm 82° - Takahashi TOE 4mm
Binocoli: USM 15x70, Astrotech 20x90, Nikon Action EX 12x50, Pentax PCF III 10x50, Asahi Pentax 10x50, Swift Newport 10x50 mod. 825, Bino Lidl 10x50, Eschenbach Consul 8x30, Pentax Marine 6x30 BIF


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 23:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 12 luglio 2006, 20:56
Messaggi: 140
Località: Dintorni di Belluno
...neanche farlo a posta (un po ricollegandomi un po' al mio post recente) ...mi sa che alla fine sto dob me lo prendo pure anch'io 10 o 12 da vedere... :P


cmq ci sto ancora ragionando ;)

_________________
...I've a dream on me...

Osservo con:
Gso 12", Lidlscope 70/700 rifr.
Zoom Hyperion 8-24 e SpeerWaler 5-8
TS WA 30mm 2", Meade 4000 20, 32mm
Plossl e Kellner vari...
Barlow Orion 2x apo
Toucam II (da modificare)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 1:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
a riguardo del focheggiatore, la versione TS ha un fuocheggiatore cryford che non ha nulla a che fare con quello dei LB... guardate bene la foto... e identico, nella versione newton, a quello che ho preso per il mio 80ED!

Per quanto riguarda l'estetica concordo in pieno convoi che il L a traliccio è MOOOLTO più bello, ma alla fine ci devo guardare dentro e non lo devo guardare da fuori...

Per quanto riguarda l'accessibilità al primario, continuo a preferire il tubo chiuso, meno polvere perchè lo specchio è meno esposto, e la volta che devo soffiare via la polvere, tubo in verticale, pompa a soffietto per canotto interamente in plastica e bastoncino rigido al quale ho fissato il tubo della pompa...

Sul risparmio direi che siamo pià che altro attorno ai 350€ e non ai 250€ (1320-898-75=347€), con ilsurplus di avere in più due onesti oculari.

Ragazzi, più ci penso, più mi convinco...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 7:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 10:55
Messaggi: 603
Località: Bologna
Non mi intendo di dobson - non mi intendo di niente, accidenti... - ma tubi chiusi così grossi non soffrono orribilmente di turbolenze interne, che dovrebbero invece ridursi alquanto grazie al traliccio? A parte l'estetica.

_________________
I never go out unless I look like Joan Crawford, the movie star. If you want to see the girl next door, go next door.

Joan Crawford

----------------

Ed 80, acro 80 f5 per guida con toucam su eq6, eos 600d; tal 100rs


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 8:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
non so a quali prezzi ti riferisci,
ma il LB deluxe costa 1267 euro.. non 1320..
poi non so a quale negozio tu faccia riferimento.

P.S.:Anche il LB monta un crayford,che poi sia scarso e' altro conto..
Sappi che gli oculari sono onesti su uno strumento piu' chiuso.
Sul tuo f5 saranno alquanto scarsi. (ne ho 1)

In ogni caso mi sembri gia' alquanto convinto :D
tipico di chi ha gia' fatto la scelta :lol:

Buone osservazioni :mrgreen:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 8:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Come prezzi mi riferisco all'Ottica San Marco:
http://www.otticasanmarco.it/LightBridge12deluxe.htm

dai quali ho già comprato e con soddisfazione. Chi lo vende a 1267€???

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 8:52 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
Sul fatto di essere convinto... direi più che altro che sono convinto di passare a un dobson 12", poi il progetto reperimento fondi porterà via almeno 2/3 mesi e quindi si può ancor cambiare idea e dirottarsi sul LB.

In effetti, a parte l'estetica sicuramente più piacevole, una cosa che mi ha messo la pulce nell'orecchio è gli eventuali problemi di turbolenze interne al tubone, che il traliccio NON dovrebbe avere, e la maggior velocità di acclimatamento del LB...

Certo è che comunque 250€ di differenza son sempre tanti e che gli oculari ho intenzione di rivenderli sul mercato dell'usato e ricavarci ancora qualcosa...

Non so, ci vorrebbe un'offerta su sti LB, anche l'opzione rate potrebbe essere interessante, con la loro finanziaria a marzo finisco di pagare la GP-D2 e l'80ED, magari faccio le 10 rate a tasso zero! e magari mi faccio diminuire le spese di pratica visto che ne ho una già aperta...

insomma c'è da "lavorare"...

Per intanto vorrei tanto poter metterci un occhio in un LB 12", per realizzare bene il salto rispetto agli 8" del mio C8 sul deep!

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 9:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cita:
a riguardo del focheggiatore, la versione TS ha un fuocheggiatore cryford che non ha nulla a che fare con quello dei LB... guardate bene la foto... e identico, nella versione newton, a quello che ho preso per il mio 80ED!

Non ho nulla contro i dobson GSO di TS, anzi più volte li ho consigliati io stesso.
Ma ho riguardato bene la foto della pagina TS che hai postato per vedere il focheggiatore e più lo guardo e più mi convinco che il fok della foto del GSO300 BCR è proprio IDENTICO a quello che io sul mio LB12".
Tra l'altro, quello della foto NON ha nemmeno la demoltiplica..... Quello con la demoltiplica dovrebbe essere questo:
Cita:
http://www.aleph-lab.com/pagine%20sito%20web/prodotti/focheggiatori/focheggiatori.htm#cray
alla voce "Crayford con riduttore 1:10 per Newton e Rifrattore", che altro non è se non lo stesso crayford del LB con l'aggiunta della demoltiplica (ed è sempre realizzato dalla GSO).

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 9:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 3 maggio 2006, 9:07
Messaggi: 5198
Località: Savignano sul Rubicone (FC)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Guarda la foto del fok del GSO300BCR nella pagina TS e guarda questa foto del mio Lightbridge:

http://www.sbab.it/IMG/part_fok.jpg

e dimmi se non ti sembrano UGUALI....

Sbab

_________________
Fabio Babini osserva con: Rifrattore AT80/550
http://www.sbab.it
http://www.astrofilicesena.it
http://www.astrofilirubicone.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: venerdì 26 gennaio 2007, 14:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 28 novembre 2006, 9:31
Messaggi: 4096
Tipo di Astrofilo: Visualista
Il problema di difendere meglio, lo specchio del telescopio a traliccio, da polvere e condensa, lo si risolve molto bene col classico telo nero; a quel punto si gestisce un telescopio protetto come col tubo chiuso, ma col vantaggio di essere, quando occorre, smontabile.

Secondo me, l'unico vero pro a favore del tubo intero resta (a parità di qualità) il prezzo più basso, particolare sicuramente non trascurabile!

Però, in questo caso, non andrei oltre i 10” di diametro (e già c'è da divertirsi), a meno che non si viva in una casetta isolata di montagna, dove non si sente mai il desiderio di cercare un cielo più buio.

Trasportare un tubone da 12", come dice sbab, non credo sia tanto agevole...

_________________
Stefano
Binocoli: Nexus 100; Vortex Vulture 10x50; Pentax Papilio 6,5x21
Telescopi: Dobson GSO 300 deluxe; WO Zenithstar 66SD


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 60 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010