Renato C ha scritto:
Sono tutte pippe mentali. C'è la convinzione, meglio l'autoconvicimento che più è costoso e esoterico un determinao strumento migliori sono le sue prestazioni. In realtà non sempre è così, spesso sono soltanto slogan commerciali che passando di tastiera in tastiera diventano verità. I diagonali sono tutti validi e il prisma non offre prestazioni migliori di un dielettrico, nemmeno quanto a solidità e robustezza meccanica.
Ci sono tante leggende portate avanti dai guru, che dicono per esempio che la luce raccolta viene attenuata attraversando un vetro. Per questa ragione i sostenitori di questa teoria criticano gli SC e le loro lastre correttrici, che pure hanno pochi mm di spessore. Stranamente gli stessi guru non notano nessuna perdita di luce quando questa deve attraversare il blocco di vetro di diversi cm di spessore di un prisma. Dopodichè sono scelte personali, ma di vantaggio tecnico c'è un bel niente.
Molto gentile e soprarttutto educato, in pratica dici che chi trova differenze con i diagonali si fa delle pippe mentali, oppure si sta autoconvincendo che ci siano differenze e che in pratica tutte le deffereze riportate sono menzongne.
Ora visto che tu non percepisca differenze non vuol dire che non vi siano, hai tutto il diritto di dubitare di quanto scritto dagli altri, ma un minimo di educazione e rispetto del prossimo sarebbe gradito.
Grazie.