1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:30

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 22:23 
kappotto ha scritto:
La parte più interessante del topic speravo fosse quella scritta, sulle differenze di cosa ho visto finora di diverso fra i tre telescopi, mentre vi siete concentrati tutti solo sui disegni.
Sarebbe interessante se interveniste anche voi a dire cosa avete visto o vedete abitualmente con i vostri tubi.
Si metterebbe un po' più di sostanza alla discussione

Quello che mi ha colpito è che tu dica di non aver notato differenze abissali tra i tre strumenti nell'osservazione di Giove, nonostante il FS128 abbia una raccolta di luce inferiore del 40% rispetto al Vixen e del 93% rispetto al C11, e un potere risolutivo di 0,92 arc/sec. contro i 0.58 del Vixen e i 0.52 del C11, praticamente la metà. A me sembrano differenze abissali.
Io non ho il Fs 128, ma ho un C11 e un C9,25 che è confrontabile con il Vixen per diametro (235mm contro 200) anzi è un pò meglio perchè ha una ostruzione inferiore (34% contro 40%).
Posso dire che all'osservazione le differenze tra C11 e C9,25 sono evidenti sia nel potere risolutivo sia sopratutto nella luminosità e nella resa dei colori sul planetario come sulle stelle.
Nel C11 gli ovalini - quando sono visibili, perchè non sempre sono visibili a causa del seeing, sono chiarissimi, mentre nel C9,25 sono "intuibili". Nel C11 nelle fasce chiare del pianeta sono evidenti delicate striature azzurrine che il C9,25 non evidenzia ecc. Senza addentrarmi in analisi più approfondite, se queste sono le differenze tra i due SC da 235 e 280mm di diametro mi chiedo come non si evidenzino sostanziali differenze tra un C11 e un Fs 128.
A meno che il tuo cielo sia talmente fetente, e parlo umidità e di inquinamento atmosferico, non luminoso, da livellare tutte le ottiche.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: martedì 21 febbraio 2017, 23:23 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Secondo me bisogna capire se si fanno lavorare i proprio telescopi al meglio. Quando vedo i disegni di Paul Abel fatti con un newton 200mm f6 commerciale, mi chiedo se quel che ho osservato io con il c11 sia tutto ciò che ho da vedere, oppure quanto margine può esserci ancora.
Evidentemente il margine c'è, se non ci sono abissali differenze con il 128mm.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 9:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
inevitabilmente ? e chi l'ha detto ?

Pensavo fosse noto, altrimenti potremmo fare fotometria , spettroscopia, astrometria ad occhio, ma penso sia alquanto difficile......Si potrebbe proporre ai vari Osservatori sparsi per il mondo di lasciar perdere sofisticate e costose camere CCD, per osservare visualmente...magari per i satelliti si potrebbe porre qualche problema.
Con questo non è che si voglia buttare a mare i secoli di osservazioni visuali che hanno fatto la storia dell'astronomia, ma semplicemente osservare che quei tempi sono passati e non torneranno più.

Cita:
povero Schiaparelli...


Sinceramente pensavo che più che soffermarsi sull'errore del nome, tu volessi approfondire i motivi dell'errore scientifico di Schiaparelli (spero che sia corretto e di non urtare la vostra sensibilità) ma tantè.
Voglio dire che l'osservazione comparata tra vari strumenti di Kappotto avrebbe potuto essere molto più interessante se fosse stata accompagnata anche da una valutazione oggettiva fatta anche col sensore di una semplice webcam.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 9:49 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non sono d'accordo Fulvio, occhio e webcam+elaborazione si comportano in maniera differente. Se il mio hobby è prettamente visuale, che me ne faccio di una comparativa di riprese webcam?

Detto questo, le date dei tre disegni sono:
VMC: 14/04/2016 ore 19:58UT CM II 250° altezza 50°
C11: 28/04/2016 ore 20:10UT CMII 201° altezza 52°
FS128: 14/02/2017 ore 23:31UT CMII 241° altezza 18°

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 10:02 
kappotto ha scritto:
Secondo me bisogna capire se si fanno lavorare i proprio telescopi al meglio. Quando vedo i disegni di Paul Abel fatti con un newton 200mm f6 commerciale, mi chiedo se quel che ho osservato io con il c11 sia tutto ciò che ho da vedere, oppure quanto margine può esserci ancora.
Evidentemente il margine c'è, se non ci sono abissali differenze con il 128mm.

E' evidente che se hai problemi di postazione o di acclimatamento o di trasparenza ecc. nessun telescopio ti fornirà le migliori prestazioni e tutti ti sembreranno più o meno uguali. Mi spiego: con un C9 (e quindi con un Vixen 200 un pò peggio) su Giove per esempio i satelliti li vedrai come delle stelline luminose, mentre con il C11 ti appariranno come dei dischetti ben definiti di cui alcuni come IO e Ganimede con delle evidenti macchie di albedo (che emergono in fotografia). Nel C9 vedrai le ombre del transito dei satelliti sul pianeta come di puntini neri, mentre nel C11 oltre alle ombre, che ti appariranno come dei dischetti neri nettissimi distinguerai nettamente i satelliti che transitano sul pianeta dal loro sorgere al tramontare. In questo frangente i dettagli superficiali dei satelliti sono ancora più evidenti dato il minor contrasto con il disco del pianeta (un pò come osservare Venere di giorno). Di quello che potrà farti vedere il FS 128..non ne parliamo :lol: . Per quello che concerne il potere risolutivo dei vari telescopi bisognerebbe parlare di osservazioni su Saturno, Urano, Nettuno, Mercurio e della separazione di stelle doppie strette..ma qui il FS 128..sparisce.
PS. ripeto che non puoi fare affidamento sui disegni per giudicare i telescopi, né sui tuoi disegni né su quelli di altri.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 10:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma che niente niente è il solito flame rifrattori vs riflettori? :facepalm:

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 10:10 
:shock: Non c'è nessun flame, io non ne vedo. E' stato chiesto quali differenze si osservino tra diversi strumenti. Ho dato delle risposte pertinenti, credo.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 10:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 27 agosto 2013, 17:56
Messaggi: 931
Località: Mediolanum
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Con questo non è che si voglia buttare a mare i secoli di osservazioni visuali che hanno fatto la storia dell'astronomia, ma semplicemente osservare che quei tempi sono passati e non torneranno più.

questo è certamente vero in alcuni campi dell'astronomia ma non in altri. L'astronomia planetaria è una disciplina storica in cui non esistono un prima e un dopo ma piuttosto un accumularsi costante di conoscenze acquisite con metodologie differenti. Lo studio delle tempeste di sabbia su Marte, ad esempio, ancora oggi ricorre alle osservazioni storiche per tracciarne l'evoluzione, come pure lo studio delle correnti atmosferiche gioviane. E' vero che oggi si riprende Giove col CCD ma se voglio studiare come è cambiata la macchia rossa nell'arco del tempo devo confrontare i disegni di oggi con quelli del passato perché non è corretto, come scrive kappotto più sopra, confrontare l'informazione elettronica con quella visiva. Per questo è importante continuare a osservare e disegnare Giove visualmente. Potremmo fare lo stesso discorso per quanto riguarda l'astrometria delle stelle doppie, ad esempio, le misure di Struve erano valide due secoli fa come lo sono oggi e vengono ancora utilizzate per calcolare le orbite, e le misure visuali vengono effettuate ancora adesso e incluse dei data base astrometrici.

fulvio mete ha scritto:
Sinceramente pensavo che più che soffermarsi sull'errore del nome, tu volessi approfondire i motivi dell'errore scientifico di Schiaparelli (spero che sia corretto e di non urtare la vostra sensibilità) ma tantè.

su questo argomento ci sono tonnellate di pagine, comunque sarebbe OT in questa discussione, se vuoi possiamo aprirne una ad hoc. Mi limito a segnalare un testo ("Planets and perception" di William Sheehan) la cui lettura è irrinunciabile per poter affrontare l'argomento.

_________________
Raf


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 10:13 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato, sappi che apprezzo molto i tuoi ultimi interventi. :wink:
All'inizio del topic ho fatto delle doverose premesse per circoscrivere il topic senza la pretesa di elevarlo a nuova teoria della risoluzione universale. Ho scritto che non ci sono differenze abissali, ma differenze ce ne sono e le ho pure elencate.
Detto sopra, mi precisi se nel C9 vedi o non vedi i satelliti transitare davanti al disco di giove? Io nel VMC li ho sempre visti con il seeing medio del mio balcone.


Voglio anche capire in cosa consiste la non veridicità assoluta dei disegni:
se vedo tre festoni sulla EZ e li disegno cercando di posizionarli meglio possibile, è un dettaglio falso?
se vedo delle differenze di intensità nella NEB e nella SEB, le stimo e le posiziono nel disegno, è un dettaglio falso?
Se vedo una macchia sulla SSTZ che corrisponde come posizione all'ovale BA, è un dettaglio falso?
Se vedo gli ovalini sulla SSTB e corrispondono alla posizione fotografata, anche questo è un dettaglio falso?
In cosa sta questa falsità del disegno?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: VMC200L vs C11 vs Fs128
MessaggioInviato: mercoledì 22 febbraio 2017, 10:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
e comunque mi state facendo tornare la voglia di osservare giove!
se solo avessi un c8! :mrgreen:

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010