1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 10:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless Sony e TS APO65Q
MessaggioInviato: martedì 14 febbraio 2017, 22:55 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Renato C ha scritto:
Sei molto fuori fuoco. Prova a montare il diagonale. In visuale dovresti andare a fuoco, con la camera o la reflex avrai probabilmente bisogno, oltre al diagonale, di una ulteriore prolunga da 80mm.


So che l'unica a fuoco e la prima foto... stavo seguendo le istruzioni...
fabio_bocci ha scritto:
L'ostruzione è molto piccola. Per vedere se c'è vignettatura devi fare così, puntare le stelle e mettere a fuoco, poi portare leggermente fuori fuoco e vedere se le stelle al bordo del campo sono rotonde oppure sono tagliate da una parte. Se sono tagliate allora c'è un poco di vignettatura, altrimenti no.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless Sony e TS APO65Q
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 9:20 
A me questa non sembra vignettatura, piuttosto la presenza di un vero diaframma.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless Sony e TS APO65Q
MessaggioInviato: mercoledì 15 febbraio 2017, 14:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, nessuna immagine mi sembra a fuoco. La prima mostra qualche stellina che sembra a fuoco ma Giove è una macchia diffusa... Poi effettivamente sembra che ci sia un diaframma, ma 37mm praticamente sono il diametro l'interno del raccordo T2, quindi non dovrebbero costituirlo. Ripeto che montando la mia Reflex 24x36 sul Ts65Q non vedo alcuna vignettatura usando raccordi T2. Ci deve essere qualcos'altro. Di sicuro devi fare una foto, anche di giorno, a qualcosa che sia distante almeno mezzo chilometro.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless Sony e TS APO65Q
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2017, 12:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 11 gennaio 2012, 16:26
Messaggi: 335
Località: Busto Arsizio
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio, scusami, mi hai detto tu di andare leggermente fuori fuoco e fotografare così. Nella prima Giove è una macchia diffusa perché è molto sovraesposto...
la foto diurna (inquadrando le nuvole a fuoco) viene esattamente come tutte le altre in cui si vedono gli angoli neri, e si vedono nello stesso identico modo sia che la foto sia a fuoco o no, sia che il fuoco sia all'infinito o su un oggetto vicino.

comunque, non so se può aiutare o meno, ma aggiungendo una prolunga T2 da 30mm, nonostante all'interno l'apertura sia minore a causa di una zona sporgente (tipo diaframma) vicino al filetto camera, gli angoli scuri si riducono parecchio.
Ovviamente, invece di andare a fuoco con il fok estratto fino a circa 4,5cm, adesso vado a fuoco a 1,5 circa, quindi prolungare ancora per provare a ridurre ulteriormente potrebbe essere un problema.

_________________
Alessio Pariani

Montature: iOptron CEM25P; Triton FGX1; Tecnosky eLLe; iOptron SkyTracker Pro
OTA: Sharpstar APO100Q (100/580 f/:5,8);
Filtri: Hutech IDAS LPS-D1 A7-Clip; Astronomik H-alpha 12nm A7-Clip; Astronomik OIII 12nm A7-Clip;
Camera: Sony A7 R II; Lacerta MGEN 2;
Obiettivi: Sony Zeiss 24-70mm f/2,8; Samyang 14mm f/2,8; Samyang 135mm f/2.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Mirrorless Sony e TS APO65Q
MessaggioInviato: giovedì 16 febbraio 2017, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, io infatti intendevo di sfocare leggermente per vedere le stelle ai bordi come sono. Mi sembra che qualcuna sia effettivamente tagliata. Quello che mi dici sulla prolunga non riesco ad interpretarlo bene, perchè più il fuocheggiatore rientra nel tubo del telescopio più la vignettatura si dovrebbe vedere, se fosse causata da questo. Comunque qualcosa ci deve essere che crea ostruzione. Prova a mettere a fuoco all'infinito, poi a bloccare il fuocheggiatore e staccare la fotocamera dalla sua baionetta. A quel punto guardando da dietro dovresti vedere se si vede qualcosa che fa da diaframma.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 25 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 17 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010