1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 7:29

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, anche io ti consiglio una nuova installazione di sistema operativo e software necessari, che tutto sommato impiega più o meno lo stesso tempo di una migrazione da HDD/HDD. E' necessario che tu abbia una copia del sistema operativo e ovviamente di tutti i software che utilizzi..

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 13:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
E' un portatile con roba preinstallata (che ho elimitato con fatica), oltre la partizione di sistema, ha quella "occulta" propria di HP (per tools e roba varia), una partizione con i famosi 100 MB "riservati" del sistema e la partizione recovery, tutta roba che non mi fido di reinserire a manina senza contare la marea di driver da installare; ovviamente non ho dischi driver o di SO (a parte quello di "emergenza".
Qundi visto che voglio fare le cose semplici (e soprattutto non voglio stare mezza giornata con gli aggiornamenti), preferisco clonare staccare-riattaccare.
Quindi secondo voi un buon SW di clonazione qual'è?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 13:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so, a suo tempo non mi posi il problema. Kubuntu riconosce autonomamente tutto l'hardware e offre preinstallato tutto cio' che serve all'utente medio, quindi non c'era motivo di copiare l'hd. Sul vecchio hdd conservo ancora una partizione winzozz: se voglio giocare a GTA avvio quella :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 23 aprile 2007, 23:13
Messaggi: 3274
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Probabilmente AOMEI backupper fa al caso tuo (vedi link): http://www.chimerarevo.com/windows/clon ... sd-159241/. L'operazione di migrazione dei dati è lunghissima ..

E' per questo che quando acquistai il mio portatile HP decisi subito di sostituire l'HDD meccanico con un SSD e di reinstallare tutto il sistema operativo senza le partizioni di ripristino che comunque occupano un sacco di spazio...

_________________
Vixen AX103s - Vixen Visac VC200L - Vixen FL55ss - Meade ACF 10" - Avalon Linear FR - QHY 294mm with CFW 3 - Astronomik LRGB Deep SKy Filters


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 13:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Prova a cercare Acronis. Non ricordo il nome esatto. (EDIT: Acronis true image) Lo si brucia in un cd e parte stand alone da boot. Ti si apre una schermata facile a intuizione.
Comunque è vero: installi ubuntu e hai praticamente tutto preinstallato. Ci sono sw per comandare la webcam per i pianeti, i sw di stacking, c'è il programma per qualsiasi autoguida e qualsiasi montatura.
Se se come no!

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Hai uno strano concetto di utente medio :P

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 13:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
@Riberto
Come già scritto...
Angelo Cutolo ha scritto:
Avevo trovato questo AOMEI Backupper molto intuitivo, putroppo la versione free supporta fino a tre partizioni in un disco e guarda caso io ne ho quattro...
Quindi non va bene.

@Console
Niente pinguino, come già detto voglio una cosa semplice, Win7 funziona bene, accetta tutti i driver della roba vecchia che ho (anche la vetusta 10D), non voglio sbattermi a ricercare tutto d'accapo come driver e programmi, al momento sull'HDD elettromeccanico ho tutto quello che mi serve, collaudato e perfettamente funzionante, voglio solo che quello che ho finisca su un SSD piu veloce, nient'altro.

Quindi secondo voi un buon SW di clonazione qual'è?

andreaconsole ha scritto:
Hai uno strano concetto di utente medio :P

Infatti io non sono un utente medio, ma un utente capra e pure pigro.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 13:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
Preconcetto vuoi dire

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 13:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
non ti stavo consigliano linux, ti stavo solo spiegando perche' non conosco nessun software di copia e perche' dubito che mi servira' mai usarne.
A fare proselitismo ho rinunciato da un pezzo: ognuno si faccia male come preferisce :wink:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 10 febbraio 2017, 13:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No problem, aspetto consigli su detti SW da chi li ha provati o li conosce. :wink:


Alla peggio se non arrivano consigli, li installo tutti e poi vi lascio solo quello che mi sconfiffera di piu. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 49 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010