1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 13:24

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Adriano ha scritto:
Ho provato lo Stargate 20" go-to sotto cieli incontaminati ma anche con la luna piena ed in entrambi i casi ne sono rimasto piacevolmente colpito.

Profondo cielo: a 1000mt di quota, sotto un cielo da 21.8 magn. arcsec^2 era una meraviglia spostarsi con il Go-To da un oggetto all'altro in pochi secondi. L'oggetto che mi ha lasciato senza parole e' stato la nebulosa Eta Cariane con filtro Astronomik UHC: un intricato ricamo di nebulose oscure e fantastici dettagli.

Alta risoluzione: Saturno era luminosissimo ed il livello di dettagli notevole, riuscivo ad intravedere la divisione di Encke. Il gran vantaggio di un'apertura di 20" e' che i pianeti appaiono luminosi anche ad alti ingrandimenti ed i satelliti sono ben visibili.

Trasportabilità': smontato, lo Stargate e' entrato nel bagagliaio di una BMW serie 1 (con i sedili posteriori reclinati) e non ho dovuto neanche rimuovere la culla dal primario (cosa che sconsiglio perché' le madreviti sono in alluminio e i bulloni in acciaio e a lungo andare l'acciaio "mangia" l'alluminio). L'unico problema e' tirare fuori dalla macchina la base che pesa 32kg, da soli ci si può' riuscire ma non non e' proprio un scherzo se la macchina e' piccola.

Assemblaggio: le istruzioni fornite da SkyWatcher non sono chiarissime ma se si segue il mio video (https://www.youtube.com/watch?v=6dQ0BnWUTtU) e si ha l'accortezza di segnare sui tubi del traliccio dove vanno posizionati i vari rinforzi di plastica (che io chiamo Sandwiches), serve una persona sola per montare il telescopio in pochi minuti.

Le uniche due cose che non mi sono piaciute sono state state la copertura in stoffa, difficile da montare e troppo stretta al punto da creare ostruzione ai lati dello specchio, e l'impossibilita' di osservare oggetti sotto i 10° perché' il telescopio non ci arriva. Per il resto, avere un 20" a quel prezzo non e' male!

Tornando sotto gli stessi cieli incontaminati con mio vecchio telescopio (Newton da 10"), mi sembrava di essere tornato indietro al mio primo telescopio, un rifrattorino da 60mm.

Il prossimo passo sarà quello di rimuovere le due semi-culle dalla base, costruire una piastra Losmandy da collegare al telescopio e montarlo su una EQ8 per usare lo Stargate fotograficamente... Riuscirà' la EQ8 a reggere 40kg?

considera che su la eq6 Degiorgio ci ha messo un newton da 35 kg facendo delle ottime immagini planetarie.
per il deep puoi semre metterlo su eq8 e fare migliaia di pose brevi

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 17:23
Messaggi: 220
Località: Sydney Australia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Secondo me la struttura di questi Dobson non è sufficientemente rigida per poterli usare fotograficamente per lunghe pose. Per l'alta risoluzione invece vanno benissimo, si possono usare con la normale altoazimutale, come Guidi ha ben dimostrato proprio con un 20" sebbene costruito appositamente. Prima di avventurarmi nel montaggio su una EQ8 penserei casomai ad una tavola equatoriale. La Jimi faceva un Dobson su una montatura equatoriale a ferro di cavallo, molto bassa. Potrebbe essere uno spunto da copiare. La si potrebbe usare anche per l'uso visuale.




Pensavo di costruire degli irrigidimenti in alluminio o carbonio.
Per prima cosa dovrei ridisegnare tutto il tubo del 20" su CAD, fare un'analisi statica per stimare le flessioni nell'arco di 10 minuti e studiare dove mettere gli irrigidimenti. :crazy:

_________________
www.myaussiesky.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 12:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Uno dei problemi è la cella, va visto come viene supportato lo specchio soprattutto lateralmente. Perchè se è troppo bloccato si deforma, se invece è troppo lasco si sposta. Piccoli spostamenti sono inavvertibili in visuale, ma nelle foto possono venire delle stelle ovali. Ma anche tutto il cestello che contiene il primario deve essere esente da flessioni. Si può andare a vedere come sono fatti i telescopi di grosso diametro per fotografia che hanno una struttura a traliccio per avere delle idee.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Il primario in questione ha un solo punto di appoggio centrale e nessun laterale

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 18:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il primario è di quelli conici? Tipo quelli degli S.C.? In questo caso ci sarebbero meno problemi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 febbraio 2017, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Si tipo, è uno specchio in sandwich apposta pesa così poco

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 2:54 
Non connesso

Iscritto il: domenica 18 marzo 2007, 21:12
Messaggi: 189
Località: bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Adriano ha scritto:
Trasportabilità': smontato, lo Stargate e' entrato nel bagagliaio di una BMW serie 1 (con i sedili posteriori reclinati) e non ho dovuto neanche rimuovere la culla dal primario

Ciao Adriano grazie del contributo.volevo chiederti quanto l avete caricato in macchina avete usato gli imballagli originali? sono curioso se entra in macchina . Avrei preferito un F5 , come siamo messi con il coma ?.

_________________
Dobson 360mm goto
C9 ,1/2 EQ 6
Black Diamond 80 ED
Bresser 127/ 1200


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 9:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Si, mi ricordo che tempo fa si parlava di questo specchio, che è fatto come se fosse realizzato con tanti tubicini di vetro fusi assieme. Ossia ha una struttura alveolare ma non a celle esagonali ma rotonde. Però sul sito della Skywatcher si parla dell'alluminatura ma non del tipo di specchio adottato sullo Stargate 20". Una cosa strana, visto che sarebbe l'unico telescopio amatoriale di serie ad impiegare questa tipologia di primario.
Si riporta un peso complessivo di 90 kg, ma non si capisce se si riferisce al solo srumento o a tutto l'imballaggio.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 9:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
no , guarda questo https://www.youtube.com/watch?v=oyc7p16vvd0

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 febbraio 2017, 10:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ah si, ho visto, allora non usano quello specchio a cui alludevo ma uno specchio molto simile a quello impiegato su un C14, conico con costole di irrigidimento. Un sistema ottimo (se le tensioni sono ben calcolate ed il materiale è davvero a bassissimo coefficiente di dilatazione) perchè non crea problemi per la cella e per gli spostamenti del primario.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010