Ho provato lo Stargate 20" go-to sotto cieli incontaminati ma anche con la luna piena ed in entrambi i casi ne sono rimasto piacevolmente colpito.
Profondo cielo: a 1000mt di quota, sotto un cielo da 21.8 magn. arcsec^2 era una meraviglia spostarsi con il Go-To da un oggetto all'altro in pochi secondi. L'oggetto che mi ha lasciato senza parole e' stato la nebulosa Eta Cariane con filtro Astronomik UHC: un intricato ricamo di nebulose oscure e fantastici dettagli.
Alta risoluzione: Saturno era luminosissimo ed il livello di dettagli notevole, riuscivo ad intravedere la divisione di Encke. Il gran vantaggio di un'apertura di 20" e' che i pianeti appaiono luminosi anche ad alti ingrandimenti ed i satelliti sono ben visibili.
Trasportabilità': smontato, lo Stargate e' entrato nel bagagliaio di una BMW serie 1 (con i sedili posteriori reclinati) e non ho dovuto neanche rimuovere la culla dal primario (cosa che sconsiglio perché' le madreviti sono in alluminio e i bulloni in acciaio e a lungo andare l'acciaio "mangia" l'alluminio). L'unico problema e' tirare fuori dalla macchina la base che pesa 32kg, da soli ci si può' riuscire ma non non e' proprio un scherzo se la macchina e' piccola.
Assemblaggio: le istruzioni fornite da SkyWatcher non sono chiarissime ma se si segue il mio video (
https://www.youtube.com/watch?v=6dQ0BnWUTtU) e si ha l'accortezza di segnare sui tubi del traliccio dove vanno posizionati i vari rinforzi di plastica (che io chiamo Sandwiches), serve una persona sola per montare il telescopio in pochi minuti.
Le uniche due cose che non mi sono piaciute sono state state la copertura in stoffa, difficile da montare e troppo stretta al punto da creare ostruzione ai lati dello specchio, e l'impossibilita' di osservare oggetti sotto i 10° perché' il telescopio non ci arriva. Per il resto, avere un 20" a quel prezzo non e' male!
Tornando sotto gli stessi cieli incontaminati con mio vecchio telescopio (Newton da 10"), mi sembrava di essere tornato indietro al mio primo telescopio, un rifrattorino da 60mm.
Il prossimo passo sarà quello di rimuovere le due semi-culle dalla base, costruire una piastra Losmandy da collegare al telescopio e montarlo su una EQ8 per usare lo Stargate fotograficamente... Riuscirà' la EQ8 a reggere 40kg?
considera che su la eq6 Degiorgio ci ha messo un newton da 35 kg facendo delle ottime immagini planetarie.