fabio_bocci ha scritto:
Se osservo con un Newton f=5.6 ed uso un filtro neutro al 50% lo strumento non diventa f=8.
No, ma è come se osservassi con uno strumento con la metà della superficie senza filtro, quindi è esattamente come se osservassi con un F/8.
Dal punto di vista della risoluzione (che dipende dal diametro) o della dimensione stellare (che dipende dalla apertura relativa) non è la stessa cosa, ma dal punto di vista della illuminazione per unità di superficie sul piano focale, quello che conta è la superficie utile da cui entra la luce. Il concetto di apertura relativa presuppone nessuna ostruzione, e quando quella ostruzione c'è, è come se il diametro fosse minore. Allo stesso pixel sul piano focale non gli interessa la geometria del sistema, ma la quantità di luce che gli arriva.
Voglio dire che il concetto di apertura relativa serve a normalizzare l'illuminazione per unità di superficie per sistemi ottici diversi, ma per avere senso non deve esserci ostruzione.
M.