1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 17:38

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 12:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
fabio_bocci ha scritto:
Se osservo con un Newton f=5.6 ed uso un filtro neutro al 50% lo strumento non diventa f=8.

No, ma è come se osservassi con uno strumento con la metà della superficie senza filtro, quindi è esattamente come se osservassi con un F/8.
Dal punto di vista della risoluzione (che dipende dal diametro) o della dimensione stellare (che dipende dalla apertura relativa) non è la stessa cosa, ma dal punto di vista della illuminazione per unità di superficie sul piano focale, quello che conta è la superficie utile da cui entra la luce. Il concetto di apertura relativa presuppone nessuna ostruzione, e quando quella ostruzione c'è, è come se il diametro fosse minore. Allo stesso pixel sul piano focale non gli interessa la geometria del sistema, ma la quantità di luce che gli arriva.
Voglio dire che il concetto di apertura relativa serve a normalizzare l'illuminazione per unità di superficie per sistemi ottici diversi, ma per avere senso non deve esserci ostruzione.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 15:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Esatto. Però il thread parte dal titolo "Il rapporto focale reale di un telescopio". Invece dovremmo dire, quali sono i fattori che influenzano la luminosità dell'immagine di un telescopio di un certo rapporto focale? Naturalmente a volte si può verificare anche dal fatto che il telescopio potrebbe avere "in realtà" un rapporto focale diverso da quello dichiarato, perchè magari il primario di un Maksutov o di uno S.C. non raccoglie tutta la luce che passa dalla lastra frontale oppure perchè in un rifrattore un qualche diaframma diminuisce l'apertura effettiva. Il mio Skywatcher 102/500 in realtà è 98/500, ma se debbo dirla tutta non saprei neppure se sia davvero 500 come focale reale, perchè questa, a differenza del diametro, non l'ho misurata.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 16:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
L'ostruzione non c'entra nulla col rapporto focale. Se un tubo è f=5 resta f=5 per questioni geometriche. Anche se avesse una ostruzione del 50%, come hanno effettivamente alcuni astrografi. Una cosa è il rapporto focale, che è un dato puramente geometrico, un'altra l'ostruzione e la trasparenza dei vari elementi rifrattivi, oltre che la percentuale di riflessione degli specchi. Non si possono confondere tra loro cose diverse anche se avessero il medesimo effetto. Se osservo con un Newton f=5.6 ed uso un filtro neutro al 50% lo strumento non diventa f=8.


E' quello che sapevo io infatti ;) Ci si confonde in molti..

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 novembre 2016, 13:00
Messaggi: 272
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
diciamo che una cosa mi è chiara: ho completamente sbagliato titolo del tread :facepalm: !! è ovvio che un f5 resta un f5, il punto era capire della luce in entrata quanta poi ne arrivava al sensore (indicativamente, non certo preciso al fotone!)
Grazie a tutti delle numerose risposte!

_________________
sw 80ED; ccd SBiG st-F 8300 mono; filtri Ha - o3 - s2 - Lrgb Baader; montatura sw Heq5 PRO

http://www.tommasorubechi.it/ - sito personale con immagini e tutorial
https://www.facebook.com/tommasorubechifotografia/ - La pagina facebook con immagini astronomiche e paesaggistiche


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010