CrzHrs ha scritto:
Ciao,
Lo scopo finale sarà di usare questi due tubi, ed eventualmente un rc da 6" o da 8" per far foto.
Ho caricato l'altra sera tutto il setup fino ai 15kg d ho sentito il cavalletto scricchiolare. L'inseguimento più o meno tiene, ma se ci passa davanti una zanzara e starnutisce, viene mosso. Il tutto abbastanza previsto ed ovvio.
Mi son messo alla ricerca di una montatura itinerante, seria e definitiva, che vada bene sia per visuale che ap. Richiesta base: che non sia cinese. ho ridotto la ricerca a... Quel che c'è:
- 10 micron: andrebbe presa ad occhi chiusi, ma trovo la cifra richiesta "immorale"
- Avalon m-uno: per via della mezza forcella potrebbe essere scomoda per il visuale e per il cambio setup. Oltre che un pò oltre il limite "etico"
- Avalom linear: al momento è la prima scelta, al limite alto del budget che ritengo giusto investire
Mi lascia un pelo perplesso i 20kg di carico
- losmandy g11: per me costa oltre 1500€ di quello che offre...
- mach1gto: costa uno sproposito per quel che offre
- gemini g53f: siamo sopra il budget, però.. Tecnologia alternativa, ottima assistenza,encoders.. Pesucchia un pò ma varrebbe la pena per il carico possibile.
Avevo chiuso le mie idee sulla linear, ma poi ho riguardato meglio la g53f, anche perchė ne ho vista una usata su astrosell. C'è qualche utente in possesso che sappia dirmi come se la cava con focali lunghe e se riuscissi ad ottenere risultati puntiformi come mi garantirebbe la avalon?
Ho una certa esperienza di montature, anche se non di tutti i modelli citati, perciò penso di poter dire la mia.
Il mio suggerimento di base è innanzitutto di abbondare
a piene mani con i conti sulla capacità di carico per l'astrofotografia. Uno se compra una montatura vuole che essa sia in grado di funzionare bene con la propria attrezzatura e anche in condizioni ambientali un po' più sfavorevoli, in primis con un po' di vento; inoltre comprarla un po' più massiccia lascia un po' di margine di manovra per eventuali aggiornamenti (verso l'alto

) del parco ottiche. Soprattutto nel caso di tubi lunghi, ci vuole massa critica, dunque le capacità di carico potrebbero essere sovrastimate dal costruttore, cosa che accade quasi sempre.
Le montature Avalon sono ottime, io ho avuto per diversi mesi (e recensito) la più piccola della serie, la M-zero. L'unica piccola pecca che hanno è di essere un po' meno "rigide" di quelle tradizionali anche stringendo al massimo le frizioni, dunque il sistema rischia di essere un po' più sensibile al vento. La forcella monobraccio è comunque una grande idea, perché ti aumentare il carico utile togliendolo dai contrappesi.
Le 10micron sono al top, ma in effetti sono molto care, forse troppo. Aggiungo anche che usando tubi un po' più lunghi la capacità di carico di 25 kg per la GM1000 mi sembra un po' ottimistica.
Le Gemini sono montature un po' più spartane, ma conosco chi usa la G53F e ne è molto contento. Il costruttore è una persona onesta e competente e, aspetto da non sottovalutare, ormai risiede e lavora in Italia.
Una parola sulla G11. La capacità di carico fotografica non supera i 15 kg, e i listini scontano un po' il cambio euro/dollaro sfavorevole, come per altro tutti i prodotti provenienti dagli USA. Io però ne ho avute ben due e posso dirne un gran bene, perché è una montatura solida, semplice da usare e da manutenere, dove in caso di guasti e di problemi ogni componente è facilmente raggiungibile. Per gli astrofili più "smanettoni" come il sottoscritto sono aspetti assai importanti.