1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 17:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che io sappia le poche gm2000 con fs2 sono meccanicamente identiche o quasi a quelle con qci. E non e possibile trasformare una qci in hps.
Dello stargo non ne so nulla.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 14:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 2 dicembre 2012, 13:23
Messaggi: 66
Località: Bergamo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Delle migliorie meccaniche dovrebbero esserci se non erro,mi informerò appena posso.
Comunque il sistema HPS ti da molto,una volta provato non puoi più rinunciarci,credetemi.

_________________
Tec140ED
GM2000HPS II


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 28 gennaio 2017, 14:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Carlo.Martinelli ha scritto:
Che io sappia le poche gm2000 con fs2 sono meccanicamente identiche o quasi a quelle con qci. E non e possibile trasformare una qci in hps.
Dello stargo non ne so nulla.


Io ho avuto una GM2000 con FS2 e meccanicamente funzionava bene, ma io la usavo con un metro di focale, quindi molto al di sotto delle sue capacità. Poi, lavoravo senza PC, per cui non ho mai potuto misurare l'errore di inseguimento e di guida.
Avevo sentito dire che ad un certo punto c'erano state delle migliorie meccaniche, ma sai,in questo ambiente le chiacchiere si sprecano...
Comunque hai ragione, QCI e HPS sono due cose diverse, diversi motori, encoder assoluti ecc. anche se probabilmente il gruppo vite/corona è lo stesso.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 10:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 13 febbraio 2011, 19:23
Messaggi: 349
Località: Milano, Caserta
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ciao

Per quello che può valere, da utente della linear, vi dico come mi trovo.

Pro
Ottima montatura prezzo accessibile (per me). La uso con c925 edge HD a focale piena e insegue con un errore inferiore al secondo d'arco.
Precisa. Riesco a centrare oggetti che sono molto distanti l'uno dall'altro anche se sincronizzo su 2 stelle.

Contro
Usata con il william optics 132 (tubo lungo ma neanche tanto), soffre molto se c'è vento, anche leggero. Balla.
Mancano gli encoder (ero abituato alla azeq6 quindi mi mancano). Ma se ci fossero gli encoder costerebbe di più


Anche io pensavo ad una gf53 ma questa linear mi sta meravigliando. È davvero ottima. Credo sia l'ideale per i tubi corti. Ingiustificato spendere il doppio per qualcosina in più.

Dimenticavo. Quando ho avuto problemi (non la conoscevo) ho mandato un SMS a Luciano Dal SASSO (produttore) e dopo 10 minuti è entrato via teamviewer sul mio PC e mi ha fatto 1 ora di training. Credo che questo aspetto sia fondamentale. Non compri il.pezzo di ferro ma un prodotto e il know how di un'azienda seria.

Ciao
Francesco

_________________

Postazione fissa:
OTA: William Optics 132 FLT, C925 Edge HD, Tecnosky 100Q
Guida: sempre in OAG, con QHY174 e QHY178 mono.
Robofocus su tutti.
CCD: Moravian G3-16200, G2/8300, Atik 383L+
Ruote: 2x Moravian + Atik EFW2
Filtri: Ha LRGB SII OIII Baader e Optolong
Montatura: Skywatcher EQ8

Setup Itinerante:
Skywatcher 80ED con Spianatore e Focuser Tecnosky + Robofocus
ASI 1200 cooled color
Guida fuori asse con QHY5-L
Montature Skywatcher EQ6-R e HEQ5-Pro (che forse mi vendo)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 10:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Che le Avalon possano leggermente vibrare con il vento dipende dal fatto che le trasmissioni sono tutte a cinghia, quindi hanno una certa "elasticità", che quando sono sottoposte a carichi saltuari possono creare dei piccoli spostamenti. Dopo la posizione torna ad essere quella di prima ma il danno è fatto. E' un inconveniente intrinseco del tipo di meccanica impiegata, che però ha molti altri vantaggi dalla sua. D'altra parte tutti i sistemi privi di backlash hanno qualche inconveniente. Anche la G53 ha altri inconvenienti dovuti alla trasmissione ad attrito.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 14:26 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Salve.
Avrei una, domanda sulla GM2000 QCI.
Secondo voi, usandola in postazione fissa, dopo una buona messa in stazione e un decente bilanciamento, come si comporta, dal punto di vista della guida e del puntamento, lavorando con una focale di 3000 mm ed un carico intorno ai 35 kg?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 29 gennaio 2017, 19:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4323
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La guida è buona se bilanci bene e se non hai cavi che tirano.

Il puntamento è preciso ma io faccio sempre un plateva solving.

Puoi fare una sessione di affinamento anche automatica a 25 o più stelle. Ma tanto se poi fai il plate soliving serve marginalmene.

Uso 4 telescopi in contemporanea quelli in firma con relativi ccd e canon

Mai avuto problemi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 12:37 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1286
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
CrzHrs ha scritto:
Ciao,
Lo scopo finale sarà di usare questi due tubi, ed eventualmente un rc da 6" o da 8" per far foto.

Ho caricato l'altra sera tutto il setup fino ai 15kg d ho sentito il cavalletto scricchiolare. L'inseguimento più o meno tiene, ma se ci passa davanti una zanzara e starnutisce, viene mosso. Il tutto abbastanza previsto ed ovvio.

Mi son messo alla ricerca di una montatura itinerante, seria e definitiva, che vada bene sia per visuale che ap. Richiesta base: che non sia cinese. ho ridotto la ricerca a... Quel che c'è:

- 10 micron: andrebbe presa ad occhi chiusi, ma trovo la cifra richiesta "immorale"
- Avalon m-uno: per via della mezza forcella potrebbe essere scomoda per il visuale e per il cambio setup. Oltre che un pò oltre il limite "etico"
- Avalom linear: al momento è la prima scelta, al limite alto del budget che ritengo giusto investire
Mi lascia un pelo perplesso i 20kg di carico
- losmandy g11: per me costa oltre 1500€ di quello che offre...
- mach1gto: costa uno sproposito per quel che offre
- gemini g53f: siamo sopra il budget, però.. Tecnologia alternativa, ottima assistenza,encoders.. Pesucchia un pò ma varrebbe la pena per il carico possibile.

Avevo chiuso le mie idee sulla linear, ma poi ho riguardato meglio la g53f, anche perchė ne ho vista una usata su astrosell. C'è qualche utente in possesso che sappia dirmi come se la cava con focali lunghe e se riuscissi ad ottenere risultati puntiformi come mi garantirebbe la avalon?

Ho una certa esperienza di montature, anche se non di tutti i modelli citati, perciò penso di poter dire la mia.

Il mio suggerimento di base è innanzitutto di abbondare a piene mani con i conti sulla capacità di carico per l'astrofotografia. Uno se compra una montatura vuole che essa sia in grado di funzionare bene con la propria attrezzatura e anche in condizioni ambientali un po' più sfavorevoli, in primis con un po' di vento; inoltre comprarla un po' più massiccia lascia un po' di margine di manovra per eventuali aggiornamenti (verso l'alto :mrgreen: ) del parco ottiche. Soprattutto nel caso di tubi lunghi, ci vuole massa critica, dunque le capacità di carico potrebbero essere sovrastimate dal costruttore, cosa che accade quasi sempre.

Le montature Avalon sono ottime, io ho avuto per diversi mesi (e recensito) la più piccola della serie, la M-zero. L'unica piccola pecca che hanno è di essere un po' meno "rigide" di quelle tradizionali anche stringendo al massimo le frizioni, dunque il sistema rischia di essere un po' più sensibile al vento. La forcella monobraccio è comunque una grande idea, perché ti aumentare il carico utile togliendolo dai contrappesi.

Le 10micron sono al top, ma in effetti sono molto care, forse troppo. Aggiungo anche che usando tubi un po' più lunghi la capacità di carico di 25 kg per la GM1000 mi sembra un po' ottimistica.

Le Gemini sono montature un po' più spartane, ma conosco chi usa la G53F e ne è molto contento. Il costruttore è una persona onesta e competente e, aspetto da non sottovalutare, ormai risiede e lavora in Italia.

Una parola sulla G11. La capacità di carico fotografica non supera i 15 kg, e i listini scontano un po' il cambio euro/dollaro sfavorevole, come per altro tutti i prodotti provenienti dagli USA. Io però ne ho avute ben due e posso dirne un gran bene, perché è una montatura solida, semplice da usare e da manutenere, dove in caso di guasti e di problemi ogni componente è facilmente raggiungibile. Per gli astrofili più "smanettoni" come il sottoscritto sono aspetti assai importanti.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 13:27 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 9 marzo 2009, 13:44
Messaggi: 6525
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
CrzHrs ha scritto:
Ciao,
...
Mi son messo alla ricerca di una montatura itinerante, seria e definitiva, che vada bene sia per visuale che ap.
...
Grazie per le informazioni!


i miei 2 cents solo per consigliare di scegliere in base all'uso che ne verrà fatto, per astrofoto giusti tutti i ragionamenti che ho letto, ma per visuale io sconsiglierei tutte, e consiglierei un dobson o un binocolone o una alt-az (credo che Avalon stava provando una m-uno cosí...).

Partirei da qui, poi penserei al resto, purtroppo avere moglie piena e botte umbriaca non è sempre possibile :D

in bocca al lupo :thumbup:

_________________
Cieli sereni, Elio.
visita il mio sito di Astrofotografia reflex


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 30 gennaio 2017, 21:09 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 10 febbraio 2014, 13:19
Messaggi: 148
Intanto vi ringrazio tutti quanti per scrivere le vostre esperienze. In realtà la montatura la userò solo in ap (90%) perchè il visuale ha molti pochi soggetti dalle mie parti.

A pelle mi sarei buttato sulla mach1gto. Dopo il giro conoscitivo mi è sembrata la più idonea per l'astronomo itinerante.. ma costa un 40% in più di quel che realmente dovrebbe valere.

Devo ammettere che gli encoders creano dipendenza, anche se a bassa risoluzione.

E la g53f potrebbe essere un buon compromesso..

Boh, la prendo con calma, era comunque mio interesse far uscire esperienze di utenti e condividerle con i prossimi che avranno dei dubbi.

Perciò chiunque abbia qualcosa da aggiungere è benvenuto :beer:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 76 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 11 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010