1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è giovedì 31 luglio 2025, 1:49

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: sulla Sphinx e sul vecchio starbook
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
Se la mandi da Plinio Camaiti lui ci monta la scheda ed i motori CGEM e poi va alla grande, col software migliore che c'è.


La cosa potrebbe essere davvero interessante, visto che FS2 è una roba davvero antidiluviana.

Che tu sappia c'è qualcuno che l'ha fatto con successo? Nel senso verificando poi bene tutte le prestazioni?

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 12:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa migliore è contattare direttamente Plinio. Se la cosa è compatibile maccanicamente poi il software è quello NexStar, con tutte l'efficacia che ha e le molteplici utili funzioni. Basti solo dire dell'allineamento con 2 + 4 stelle, l'allinemento polare assistito (efficacissimo) e così via.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 12:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sarebbe interessante perchè farebbe ciò che fà la scheda NexSXD, con il vantaggio di avere direttamente Celestron.
Ci avevo pensato anche io, in fondo l'elettronica la si potrebbe appendere ad un contenitore e i fili arriverebbero direttamente ai motori, poi o tastiera o NexRemote.
Sarebbe interessante saperne di più.
Io la mia scheda NexSXD l'ho venduta ad un signore amico di Plinio e probabilmente aveva già qualche info.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 16:13 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
La cosa migliore è contattare direttamente Plinio. Se la cosa è compatibile maccanicamente poi il software è quello NexStar, con tutte l'efficacia che ha e le molteplici utili funzioni. Basti solo dire dell'allineamento con 2 + 4 stelle, l'allinemento polare assistito (efficacissimo) e così via.

Guarda provo a scrivergli e vi faccio sapere ...

Gp ha scritto:
Sarebbe interessante perchè farebbe ciò che fà la scheda NexSXD, con il vantaggio di avere direttamente Celestron.
Ci avevo pensato anche io, in fondo l'elettronica la si potrebbe appendere ad un contenitore e i fili arriverebbero direttamente ai motori, poi o tastiera o NexRemote.
Sarebbe interessante saperne di più.
Io la mia scheda NexSXD l'ho venduta ad un signore amico di Plinio e probabilmente aveva già qualche info.

Avessi visto prima l'annuncio l'avrei presa ... :cry:

davidem27 ha scritto:
:shock:
Grande soluzione
:D

Allo Star Party di Saint Barthelemy tutti mi chiedevano infatti perché diamine avessi un access point, poi quando gli spiegavo un pò si stupivano. :wink: :)

stefanone ha scritto:
Un paio di domande facili facili... forse! :obs:
Da quanto ho capito:
Non è possibile passare dal vecchio Starbook al nuovo StarbookTen
Non ci sono più in vendita spare parts...
La meccanica non ha subito variazioni, ma sono cambiati soltanto i motori... (Vero o falso?)
Considerato però che, a quanto dite, il vecchio Starbook è compatibile con android via Wifi se c'è un modem dedicato o con quale modem.
E che c'è in giro qualche Sphinx con il vecchio starbok in offerta....
Secondo voi potrebbe si potrebbe correre il rischio di acquistare una Sphinx esponendosi al rischio di non trovare ricambi in caso di rotture?
E se si a quale prezzo?

Questo perchè avrei in mente un c8 da affiancare al mio 80ed e per non spezzarmi la schiena stavo pensando ad una AZeq5 GT però sarei al limite, ma se la Sphinx riuscisse ad incrementare anche di poco portata e stabilità rispetto ala AZeq5 sarei più tranquillo e magari risparmierei anche qualcosa!!!

Vixen dovrebbe fare uno StarBook Ten con versione motori servo DC anziché passo passo, campa cavallo ...

Non devi prendere un modem per pilotarlo via wireless, basta un banale access point wifi con hub ethernet. :wink:

kappotto ha scritto:
Il problema è che l'FS2 non è più in vendita, si trova solo nell'usato e, da quel che ho sentito, anche il post vendita non è che sia granché.

Secondo me, le vecchie sphinx bisogna accettarle così come sono, se non si vuole rischiare di aver prodotti che se si rompono non sono riparabili.

Certo che se vixen vendesse in kit i motori nuovi con lo starbook ten da montare sulle vecchie sphinx, penso che ci farei ben più che un pensierino... :roll:

Pare che Michael Koch stia lavorando ad un FS3 ma non vuole rilasciare una road-map perché lo fa a livello mooolto rilassato.

Si un kit StarBook Ten se costasse non più di 600-700 Euro sarebbe cosa buona e giusta ma non lo faranno mai. Non si sono nemmeno preoccupati di rilasciare dei driver ASCOM originali, figurati ...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 9 febbraio 2017, 1:54, modificato 4 volte in totale.
Uniti post consecutivi


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 16:57 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dal momento che lo starbook ten lo vendono a 990 euri, la vedo dura che lo vendano a 700 inclusi i motori :D

Maurooooo, non si riesce a dire a Vixen che qua in italia ci sono astrofili che vogliono upgradare? :lol:

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 17:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
kappotto ha scritto:
Dal momento che lo starbook ten lo vendono a 990 euri, la vedo dura che lo vendano a 700 inclusi i motori :D

Maurooooo, non si riesce a dire a Vixen che qua in italia ci sono astrofili che vogliono upgradare? :lol:


:shock: Sapevo che costava ma non così tanto.

Questo vorrebbe dire un prezzo di upgrade di 1400-1500 Euro considerando quanto sono economici i giappo ...
E quindi a quel prezzo vai di AZ-EQ6 e buona notte al secchio.

PS. Ho scritto a Plinio Camaiti. Vediamo che mi dice ...

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 17:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 8:36
Messaggi: 5085
Località: Cisterna di Latina
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Resto sintonizzato mi interessa non poco.

_________________
RC 10"
Gemini G41field
SX AO-LF
Lodestar+FW+
Moravian G2 4000


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 17:17 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
DarkStar ha scritto:
...omississ...
Non devi prendere un modem per pilotarlo via wireless, basta un banale access point wifi con hub ethernet. :wink:

Se ci dici che modello di access point hai in uso e dove si collega ci semplifichi la vita! :ook:


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 17:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
stefanone ha scritto:
DarkStar ha scritto:
...omississ...
Non devi prendere un modem per pilotarlo via wireless, basta un banale access point wifi con hub ethernet. :wink:

Se ci dici che modello di access point hai in uso e dove si collega ci semplifichi la vita! :ook:


Ho usato un vecchio Netgear DG834GTIT v3 che avevo di recupero ma un qualsiasi access point penso vada bene altrettanto. Ecco cosa devi fare (il post sopra che avevo inserito per Kappotto):

Cita:
Devi configurare l'access point per dare un IP allo Starbook. Di solito hanno il servizio DHCP attivo di default. Poi lo colleghi via cavo Ethernet. Una volta che ha preso l'IP colleghi lo smartphone alla rete wireless e imposti l'IP dello starbook nella configurazione su SkySafari et voila'.

Importante è che Starbook e Smartphone abbiano IP sulla stessa subnet ovvero per esempio 192.168.0.1 e 192.168.0.2.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 8 febbraio 2017, 17:49 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
@DarkStar
Ok grazie,
mi basta usare il modem di riserva che ho già a casa per provare! :thumbup:
E' la prima volta che mi capita una soluzione GRATIS!!! :please:


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 71 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010