1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 10:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 11:11 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1286
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Ma, per farmi capire, a quale campo di applicazione pensi?

Lo scopo è, per farla breve, testare la sensibilità del CCD su immagini grezze (senza alcun tipo di calibrazione, proprio l'immagine "appena sfornata" :mrgreen: ).

A me serve qualcosa di leggero e mirato. Probabilmente basterebbe la funzionalità di plate solving ed "etichettatura" disponibile in PixInsight, se solo potesse mettere sulla mappa le magnitudini delle stelle trovate.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Lo scopo è, per farla breve, testare la sensibilità del CCD.

Se hai MaxIm DL puoi usare l'a Information Window:
http://www.astropix.it/appunti/maxdl-infowindow.html

Emmanuele Sordini ha scritto:
Probabilmente basterebbe la funzionalità disponibile in PixInsight, se solo potesse etichettare le stelle con le magnitudini.

Certo che si può:
Allegato:
_2016_07_23_NGC6826_L_Annotated.jpg
_2016_07_23_NGC6826_L_Annotated.jpg [ 339.86 KiB | Osservato 1814 volte ]


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 11:49 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1286
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
Se hai MaxIm DL puoi usare l'a Information Window:
http://www.astropix.it/appunti/maxdl-infowindow.html

Sì, ma l'information window ti da le info sul flusso, e la magnitudine è giusta solo se l'immagine è calibrata. Ma, come ho scritto, io questa prova voglio farla su immagini NON calibrate.

Ivaldo Cervini ha scritto:
Emmanuele Sordini ha scritto:
Probabilmente basterebbe la funzionalità disponibile in PixInsight, se solo potesse etichettare le stelle con le magnitudini.

Certo che si può:

Con quale software? Maxim DL o PI? In PI 1.8 nello script "AnnotateImage" non sono riuscito a trovare un'opzione che mi permetta di sovrapporre le magnitudini alle immagini.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 12:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
La calibrazione astrometrica la puoi fare direttamente con MaxIm: http://www.astropix.it/appunti/maxdl-pinpoint.html

L'immagine che ti ho mostrato l'ho fatta con PixInsight. Più tardi ti mostrerò come se nel frattempo non lo scopri da solo.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk Pro


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 31 gennaio 2017, 21:34, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote del post precedente.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 15:36 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1286
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
La calibrazione astrometrica la puoi fare direttamente con MaxIm: http://www.astropix.it/appunti/maxdl-pinpoint.html

Ho provato a farla con PI ma si pianta, nel senso che il programma rimane lì appeso indefinitamente. E' vero che io cerco stelle di magnitudine più debole possibile, ma comunque le pose sono brevi e il campo molto ridotto (tipo 18 x 14').

Ho provato anche quello di Maxim DL col catalogo GSC ma non capisco o no se metta nell'immagine le informazioni sulle stelle.

Ivaldo Cervini ha scritto:
L'immagine che ti ho mostrato l'ho fatta con PixInsight. Più tardi ti mostrerò come se nel frattempo non lo scopri da solo.

Quello ho capito come fare, in fase di rendering devi scegliere il tipo di etichette. :-)

Certo che però, onestamente pensavo che questa cosa fosse abbastanza banale, e invece si sta rivelando molto complessa :shock:

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 17:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 23 aprile 2006, 22:02
Messaggi: 7738
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Ho provato anche quello di Maxim DL col catalogo GSC ma non capisco o no se metta nell'immagine le informazioni sulle stelle.

MaxIm no, ma ti permette, una volta effettuata la riduzione astrometrica, di usare la Information Windos per conoscere la magnitudine di una stella cliccandoci sopra; non la ricava da un catalogo, ma la misura proprio in base al numero di ADU confrontati a quelli di stelle identificate nel campo.

Emmanuele Sordini ha scritto:
Quello ho capito come fare, in fase di rendering devi scegliere il tipo di etichette. :-)

Non so se hai visto, ma puoi aggiungere anche cataloghi supplementari e filtrare le etichette in un certo range di magnitudini.

Emmanuele Sordini ha scritto:
Certo che però, onestamente pensavo che questa cosa fosse abbastanza banale, e invece si sta rivelando molto complessa :shock:

Oh dai, addirittura "molto complessa" per un astrofilo navigato e smaliziato al par tuo mi pare un'esagerazione. Sono due comandi.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 31 gennaio 2017, 17:56 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1286
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ivaldo Cervini ha scritto:
MaxIm no, ma ti permette, una volta effettuata la riduzione astrometrica, di usare la Information Windos per conoscere la magnitudine di una stella cliccandoci sopra; non la ricava da un catalogo, ma la misura proprio in base al numero di ADU confrontati a quelli di stelle identificate nel campo.

Il problema è che l'immagine non è calibrata (volutamente): quindi no dark, flat, bias, ecc. Quindi temo che i risultati delle misure siano approssimativi, di sicuro di più che prendere le stelle da un catalogo.
Ivaldo Cervini ha scritto:
Non so se hai visto, ma puoi aggiungere anche cataloghi supplementari e filtrare le etichette in un certo range di magnitudini.

Sì, l'ho visto. Ma per trovare la magnitudine limite giusta bisogna fare mille tentativi. A me servirebbe che etichettasse solo le stelle che ha trovato nell'immagine, non tutte quelle che il catalogo ha in quell'area. Per carità, se proprio non c'è altro mi accontento. :?
Ivaldo Cervini ha scritto:
Oh dai, addirittura "molto complessa" per un astrofilo navigato e smaliziato al par tuo mi pare un'esagerazione. Sono due comandi.

Il discorso è filosofico. Anni fa quando ero uno studentello quello che non c'era me lo sarei fatto :mrgreen:, ma adesso che non ho tantissimo tempo devo stabilire delle priorità. E siccome ciò che mi interessa è il risultato, mi serve un programma che lo faccia. Ma, come vedi, non esiste niente che faccia esattamente quello che mi serve, nonostante sia abbastanza banale (immagino converrai anche tu...).

Naturalmente, ti meriti un sentito ringraziamento per i tuoi suggerimenti :-)

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 10 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010