1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 19:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
superpolaris ha scritto:
valerio ha scritto:
Il Na120S fotograficamente lo puoi usare solo filtrato, il 120Ed anche senza filtri

Comunque anch'io prenderei il NA120S :D

V


Eeh, il Vixen NA120S... mitico,
l'ho avuto per circa 3 anni, poi durante un attacco di strumentite l'ho venduto per comprare altre cose.
Campo piano e corretto su tutto il fotogramma 24x36, e il cromatismo che era si evidente sulle stelle luminose, lo si puo' togliere con Photoshop...su pellicola ne avevo fatto una scorpacciata, e avevo fotografato tutti i Messier, e i maggiori NGC. Lo rimpiango ancora :cry: :cry:

Ciao

Paolo


Caro Paolo,
fosti proprio tu, oltre un anno fa, ancora sul vecchio forum, a farmi propendere per il Na120S grazie ai giudizi lusinghieri della tua esperienza. E' un'ottica davvero bella, non troppo ingombrante per essere un rifrattore da 12cm grazie ai soli 800mm di focale. E' una delle ottiche che preferisco di quelle che possiedo (ed è l'unica passata indenne dalla mia strumentite :D), fosse anche apocromatico sarebbe perfetta (e costerebbe 3 volte tanto!). Gran bel vetro!

Ciao

V


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 20:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:40
Messaggi: 5906
Località: Magenta (MI)
Gran bel vetro sì, anche se io non lo uso per foto (sono ancora indenne dalla "malattia") il 120NA.
Comunque nuovo costa quanto il 120ED, mica bruscolini, certo il campo piano è ammirevole.

Riguardo il 120ED, credo che il prezzo di 1.600/1.700€ di T.S. sia ragionevole, dove si trova un 120ED a tale cifra ???

Cieli sereni !

Alessandro Re

_________________
Sono socio del GAR http://www.astrofilirozzano.it
2 Dobson ARIETE: 14" +16"exmdl f/4,5
Celestron C8 , Newton 8" SW e Vixen 120S-NA su Vixen Sphinx SXW ; Tecnosky Apo 65, Celestron C80ED/OmniXLT100ED e C5 su CG5-GT/Vixen Porta
Torrette Baader Maxbright + Denkmeier DualArm PxS NPack + 2Antares 19mm 70°, Televue Nagler zoom 3-6mm, 7mm T1, 13mm T2 e T6, Pan 24mm.
Binocolo Steiner Rallye 20x80 e 28x110 su pantografo G. Fiorini normale e Maxi


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
valerio ha scritto:
Il Na120S fotograficamente lo puoi usare solo filtrato, il 120Ed anche senza filtri

Comunque anch'io prenderei il NA120S :D

V


tu prenderesti anche la cartaigienica Vixen se ci fosse :lol:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: mercoledì 24 gennaio 2007, 21:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:29
Messaggi: 6032
Località: Truccazzano (MI)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
ce l'ho già! ne vuoi qualche rotolo, ti faccio un buon prezzo! ;)

:D

V

_________________
Qualcosa sulla "mia" astrofotografia
La mia gallery su Astrobin


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 25 gennaio 2007, 17:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> beh, non è che è costato tanto a loro... è che qualcuno da qualche parte ci marcia...

Che in Italia gli importatori "mangiano" non è una nuova notizia, purtroppo

> 2400 euro costa qui in Italia (dove è distribuito da aziende che poi distribuiscono anche marchi più blasonati), all'estero costa molto meno.

La stessa azienda importa Skywatcher in Italia così come Vixen, che però non rappresenta un marchio "hi-end" come invece piò essere Takahashi, TeleVue, TMB, Pentax ecc.
Tenere a 2400 euro uno Skywatcher significa legittimare un aumento spropositato dei Vixen che si andrebbero a scontrare con i marchi "estremi". Non so fino a che punto conviene.
In parole povere se un un Vixen ED105 mi costa come un TSA102, io il primo manco lo considero! 8)

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: domenica 28 gennaio 2007, 23:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: sabato 4 marzo 2006, 23:04
Messaggi: 1623
Località: trivero
photallica ha scritto:
> beh, non è che è costato tanto a loro... è che qualcuno da qualche parte ci marcia...

Che in Italia gli importatori "mangiano" non è una nuova notizia, purtroppo

> 2400 euro costa qui in Italia (dove è distribuito da aziende che poi distribuiscono anche marchi più blasonati), all'estero costa molto meno.

La stessa azienda importa Skywatcher in Italia così come Vixen, che però non rappresenta un marchio "hi-end" come invece piò essere Takahashi, TeleVue, TMB, Pentax ecc.
Tenere a 2400 euro uno Skywatcher significa legittimare un aumento spropositato dei Vixen che si andrebbero a scontrare con i marchi "estremi". Non so fino a che punto conviene.
In parole povere se un un Vixen ED105 mi costa come un TSA102, io il primo manco lo considero! 8)




comunque mi corre l'obbligo di sottolineare che anche qui accade quello che accade in altri settori.
Il prodotto cinese oramai, e sempre piu in futuro, a mano a mano che aumenta di qualità aumenta di molto anche il suo costo. Il delta costo, in settori non strettamente manufatturieri, è sempre minore, minato anche dai costi aggiuntivi e comuque anche dal fatto che a parità di prezzo il cinese deve scontare una nomea non certo splendida.
Solo uno o due anni fa leggevo post che urlavano viva i cinesi che hanno fatto scendere il costo dei telescopi..............
La qualità è generalmente estremamente bassa che forse non vale nemmeno i soldi per cui viene venduta. Ora si comperano i marchi o fanno crepare un po di produttori, poi ce la ridiamo.........


già visto già visto

ciao
massimo

_________________
non basta sapere si deve anche applicare, non è abbastanza volere, si deve anche fare. (W. Goethe)
Quindi, non per il sapientone che pretende "applicare", non so bene cosa più delle chiacchiere, comunque......(Sergio)
Cassegrain coudè 450 mm f 15 OPS optics (1/16 pv - 1/43 rms sthrel 0,97) terminato.
SUINOX (r) 80/540 ed. - Acro 100/1300 "Old Style"
Acromatico folded 230 mm. f 18 in costruzione.
Dall Kirkham "Raptor" 277 mm. f 24,3 ostr. 18% in costruzione.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 26 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot], Google [Bot] e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010