1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto reflex
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 9:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Da tutorial ,mi vengono i brividi a vedere come si smembra la povera 1200D :mrgreen:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto reflex
MessaggioInviato: venerdì 9 dicembre 2016, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Io per astrofoto uso Canon EOS 600D modificata Baader e Canon EOS 750D, e mi trovo benissimo ...
la EOS 600D si trovava fino a poco tempo fa sui 399 euro, prova a guardare in rete, per astrofotografia va benissimo, e modificata Baader, ancora meglio. Soprattutto MAI avuto problemi con la messa a fuoco sul suo display orientabile, mai dovuto ricorrere a tablet, pc o comunque a schermi esterni ! :thumbup:

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto reflex
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 0:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
gfab71 ha scritto:
Io per astrofoto uso Canon EOS 600D modificata Baader e Canon EOS 750D, e mi trovo benissimo ...
la EOS 600D si trovava fino a poco tempo fa sui 399 euro, prova a guardare in rete, per astrofotografia va benissimo, e modificata Baader, ancora meglio. Soprattutto MAI avuto problemi con la messa a fuoco sul suo display orientabile, mai dovuto ricorrere a tablet, pc o comunque a schermi esterni ! :thumbup:
Ma perchè togliete il filtro Ir cut e poi ne mettete un altro ? L Halpha non viene più tagliato dal vetrino originale dalle fotocamere costruite dopo il 2011 , ho fatto un test a 656.28 nm e a 672nm


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto reflex
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 7:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 14 settembre 2015, 5:40
Messaggi: 254
Località: Carosino (TA)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
@GianBel
Da cosa scrivi, la mia Canon 1200D costruita nel 2014 non dovrebbe tagliare L Halpha
puoi mostrare il tuo Test?
Non ci vorrà molto a mettere in Atto quello che dici farò una prova con una reflex modificata e la mia non modificata sulla Cuore.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto reflex
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Capitano. ha scritto:
@GianBel
Da cosa scrivi, la mia Canon 1200D costruita nel 2014 non dovrebbe tagliare L Halpha
puoi mostrare il tuo Test?
Non ci vorrà molto a mettere in Atto quello che dici farò una prova con una reflex modificata e la mia non modificata sulla Cuore.

Eccolo , il test è stato fatto fotografando un flat col filtro Ha e col vetrino ir cut Canon


Allegati:
_MG_5483.jpg
_MG_5483.jpg [ 16.44 KiB | Osservato 1976 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto reflex
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 13:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Prova a fotografare M42 in questo periodo, o la Trifida e la Laguna d'estate, stessa posa, sia con una reflex modificata Baader, sia con una senza modifica, e a farne il paragone. Un flat non emette segnale (almeno, per quel che ne so io eh...) , le nebulose si, forse la prova si dovrebbe fare fotografando una di queste ...
Io la differenza dall'anno scorso , cioe' da prima di modificare la mia EOS 600D la vedo eccome, ed e' una reflex del 2013, idem se faccio una foto
ad una nebulosa sia con la 600D che con la 750D (che e' uscita a maggio 2015 !), la differenza si vede, ed e' anche tanta, a favore della prima, cioe' di quella con modifica.

Allego giusto per esempio e semplice confronto, due pose, a distanza di un anno circa, stesse condizioni meteo piu o meno (in collina, serata serena e fredda...), pose simili (la prima 55", la seconda 60"), f/6.3, 3200 ISO, una con EOS 750D NON Modificata, una con EOS 600D Modificata Baader... mi pare che la differenza si veda eccome...
NB: sono le due pose singole SENZA alcuna modifica o regolazione software, l'unica differenza sta nella data, la prima venne ripresa ad inizio novembre (il 9) ma comunque in un orario in cui la nebulosa era piu' o meno alta sull'orizzonte quanto nella serata della seconda posa. Cambia l'ottica, ma il rapporto f/ e' pressoche' identico, e comunque si vede nettamente la maggior quantita' di segnale, di dettagli, di colore acquisito con la reflex modificata.


Allegati:
IMG_2399(noBaader).jpg
IMG_2399(noBaader).jpg [ 574.66 KiB | Osservato 1973 volte ]
IMG_5207(BaaderMod).jpg
IMG_5207(BaaderMod).jpg [ 803.9 KiB | Osservato 1973 volte ]

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/
Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto reflex
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 16:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Perchè non provi a fare un confronto nella stessa serata con la stessa ottica? Il confronto che hai fatto non è valido a causa della diversa limpidezza del cielo e del ottica


Ultima modifica di Angelo Cutolo il sabato 10 dicembre 2016, 20:04, modificato 1 volta in totale.
Eliminato l'inutile quote del messaggio precedente, quindi usare il pulsante "rispondi" e non su quello "citazione" per questi casi. Grazie.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto reflex
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 22:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 4 settembre 2013, 12:20
Messaggi: 222
Località: Ravenna
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le ottiche erano pressoche' identiche, idem le condizioni del cielo, salgo nella stessa location da ormai due anni, e riconosco al volo se il cielo e' limpido o meno, e soprattutto QUANTO e' limpido, essendo astrofilo visualista da un bel po' di tempo ... ti posso garantire che la quantita' di segnale acquisito aumenta di almeno il 50% nel caso di nebulose con dominante rossa , ed anche le zone blu sono molto meglio visibili (non voglio dire del 70-80% come dichiarato nelle specifiche del filtro Baader, ma sicuramente del 50-60% si...).
Comunque non appena saliro' di nuovo, meteo permettendo , non ci saranno problemi a scattare la stessa posa con entrambe le reflex e con la stessa ottica, cosi da avere il confronto nella stessa serata (cosa che peraltro ha gia' provveduto a fare l'amico astrofilo che sale sempre assieme a me, e che ha proprio due EOS 600D , una modificata Baader , ed una normale).

_________________
http://www.astrobin.com/users/gfab71/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Acquisto reflex
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 23:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 19 novembre 2016, 4:18
Messaggi: 129
Località: Casarano
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ecco il test a destra e full spectrum e a sinistra e originale Canon tramite il vetrino canon


Allegati:
test-baader.jpg
test-baader.jpg [ 168.97 KiB | Osservato 1957 volte ]
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 29 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010