1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 29 novembre 2016, 20:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se il correttore di coma ti possa aiutare o meno lo puoi benissimo valutare, basta che tu usi un oculare che ti dia 130 ingrandimenti ed un campo reale circa pari a quello che avresti con gli oculari che useresti sulla torretta. Io non starei a complicarmi la vita col correttore di coma, questo lo puoi usare in monoculare con oculari a lunga focale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 18:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 26 settembre 2008, 9:11
Messaggi: 1405
Località: Veneto
Cita:
dove hai trovato i 31mm di backfocus?

si trova nelle istruzioni del Visore Baader (vedi tabella 1):

http://www.baader-planetarium.com/en/do ... viewer.pdf

_________________
Osservo con:
Dobson 450/1900, Travel-Dobson 250/1000, mini-dobson 150/600 autocostruiti



Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 30 novembre 2016, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ok capito grazie.
Io ho la mark V, ho controllato sulle istruzioni della unitron italia e li danno solo 79 mm di estrazione.
Bella differenza! Magari con la Maxbright andrei già a fuoco così com'è.
Non si finisce mai di imparare...

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 17 dicembre 2016, 19:39 
Non connesso

Iscritto il: martedì 1 agosto 2006, 14:25
Messaggi: 415
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ieri sera, approfittando di una breve pausa della costante e persistente coltre nebbiosa,
ho tirato fuori il dobson per fare alcune misure delle posizioni del focheggiatore tra le seguenti configurazioni:
a) dobson / TV Panoptic 24mm (cioè oculare al telescopio senza accessori ottici, nemmeno il correttore di coma);
b) Baader 2" Newtonian glass path corrector 1.7x / torretta MarkV / TV Panoptic 24mm;
c) Siebert New Large 38mm CA OCA 1,3x / torretta MarkV / TV Panoptic 24mm**.
**tra OCA e torretta ho posto una ruota portafiltri (vedi foto)

Rispetto alla configurazione con oculare singolo, a),
la configurazione b) richiede circa 34mm di in-focus (corsa intrafocale, cioè verso il telescopio)
la configurazione c) richiede circa 11mm di out-focus (corsa in extrafocale, cioè allontanandosi da telescopio).

Queste misure le ho prese focheggiando per la mia vista (miopie) e non escludo che per la vista di qualcun altro i valori possano variare un po' (magari un paio di mm).

_________________
Affetto da ocularite cronica (variante della strumentite) :)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 24 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010