1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 25 luglio 2025, 15:59

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 10:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non direi, stiamo parlando giusto di un telescopio da 300 euro. Ad es. questo:
Allegato:
Dobson-150-1200.jpg
Dobson-150-1200.jpg [ 30.19 KiB | Osservato 2104 volte ]
col quale ci si può divertire ad osservare Luna, pianeti ed oggetti deep per almeno un paio di anni prima di desiderare qualcosa di più grosso.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 10:57 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
D'accordo con te, ma:

Stargazer86 ha scritto:
-NO dobson

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
In nostro amico scrive: "... essendo socio dell'unione astrofili napoletani, passare una serata proprio all'osservatorio...". Ne dedico che i casi sono due, o ci sta prendendo in giro, oppure quello che scrive non è vero, altrimenti saprebbe già che con 300 euro può prendere un buon astroinseguitore per fare foto a larghi campi con una macchina fotografica (che deve già avere). Naturalmente con l'astroinseguitore non osserverà un bel nulla.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 11:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Boh, e' un'associazione "strana"
dice infatti:
Stargazer86 ha scritto:
...
Eh non è così semplice haha, questo gruppo organizza delle "lezioni" di astronomia amatoriale, non so se esiste la possibilità di organizzare un incontro per parlare di telescopi haha


In pratica dopo la lezione fuggono tutti senza neanche salutarsi :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 11:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fabio, per quanto discutibile sia l'idea, se intende osservare dalla finestra col dobson la vedo davvero grigia.
(qualche volta anch'io osservo dalla finestra, quando il soggetto è dal lato giusto e la differenza di temperatura fra dentro e fuori lo permette - dalla tarda primavera in poi)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 11:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Se vuoi osservare e fotografare da casa, la soluzione migliore, pienamente accessibile con 300euro, e' stellarium e il tasto "Ptr Scr" della tastiera

yourockets ha scritto:
(qualche volta anch'io osservo dalla finestra, quando il soggetto è dal lato giusto e la differenza di temperatura fra dentro e fuori lo permette - dalla tarda primavera in poi)

almeno non dirlo pubblicamente :mrgreen:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
lo dico eccome :mrgreen: si fa di necessità virtù ed è inutile negarlo :) se la temperatura interna e quella esterna sono comparabili (e non c'è il riscaldamento è spento) si può fare. d'inverno ovviamente è impossibile.

nel suo caso l'alternativa è dirgli che non può fare niente, preferisco dire onestamente che può fare molto poco, ma non nulla.

ma non andiamo OT

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 11:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Beh...
Allegato:
T.jpg
T.jpg [ 228 KiB | Osservato 2084 volte ]

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 11:30 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16146
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Per favore limitiamoci a dare consigli, SE li si vuole dare, SE invece considerate la cosa inutile o una perdita di tempo astenetevi dall'intervenire, altrimenti sarà lo staff del forum a dover intervenire.
Grazie.


Tornando ai consigli, il budget di 300 € è oggettivamente limitato, di conseguenza si deve fare una scelta, rinunciare all'intento di fare fotografia (deep) e seguire il consiglio di kappotto di orientarsi su un mak completo di EQ3 (magari nell'usato), cercare di conciliare anche la fotografia a questi livelli ti porta necessariamente non verso degli strumenti ma verso dei giocattoli che deluderanno sia fotograficamente che visualmente; in ogni caso se fai parte di un'associazione astrofili, sicuramente organizzeranno delle uscite osservative, basta aggregarsi e vedere cio propri occhi la varia strumentazione.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 24 novembre 2016, 11:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10630
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
sinceramente non è un problema orientarsi su un'equatoriale considerando che la postazione principale, purtroppo, sarà una finestra? io non ho una buona immaginazione geometrico/visiva, ma temo che il contrappeso possa essere un problema.
sbaglio?

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 80 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6 ... 8  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010