1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 6:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2016, 15:19 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Allora conosco probabilmente chi ha perso l appalto...o forse è il fornitore di altri tipi di pezzi come camere di rilevazioni di fotoni :))

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 11 novembre 2016, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 6 luglio 2009, 19:38
Messaggi: 3766
Località: via stella Anzio
Miyro ha scritto:
Mi piacerebbe ! Ma poi ? Andiamo io e te ?
Vista le sempre più forte disaffezione all'astronomia, pratica, vissuta sul campo, all'autocostruzione,
alla storia dell'astrofisica....e di contro alla sempre più crescente "astronomia da monitor"al numero
ridicolo di frequentatori degli star party, ai vari personaggi che sui forum si dicono sempre pronti a
partire ma poi non partono...mah la vedo nera ! Scusa lo sfogo,ma incredibile a credere,sono ottimista
per quanto riguarda gli sviluppi dell'astrofilia nel lungo periodo....

Paolo


finchè si farà credere alle persone che servono millemila euro per avere un telescopietto , quando con tremila euro puoi avere un 40 cm , la gente non si appassionerà più di tanto.
mettici anche il cielo ...
comunque gran bel lavoro il tuo :D

_________________
e ho visto i raggi b balenare nel buio


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 6:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Miyro è la tua ditta che ha commissionato gli studi in galleria del vento sulla cupola dell'E-ELT?

Ho lavorato su quel progetto e, anche se non mi sono nemmeno avvicinato alla parte ottica, mi piace pensare che ci sia anche un pizzico del mio lavoro in questo incredibile progetto


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 18:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Ciao Pj, è vero è un'incredibile progetto... e agli americani gli rosica un po'
(ovunque riescano a piazzare il loro"misero" 30 m ) :D

Prossimamente saranno molti gli europei che ,come te e me, parteciperanno alla sua
realizzazione e ne saranno giustamente orgogliosi....

La mia ditta fa parte, insieme a decine di altre ditte, di un consorzio....non ho mai
sentito parlare di galleria del vento, mi informerò.

Attualmente ci stiamo occupando di progettazione elettrostrumentale,di impiantistica,
di trasporto di energia e della quadristica (prodotta a Milano)....ma sai abbiamo ancora
molto tempo per guardarci intorno ! 8)

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Penso che il nostro committente, di cui purtroppo ora non ricordo il nome, fosse la ditta che si occupa della progettazione strutturale dell'edificio e della cupola apribile. Ad ogni modo il nostro coinvolgimento è sicuramente marginale e si è limitato ad una consulenza sugli effetti del vento. Nulla a che vedere con il tuo coinvolgimento.

In bocca al lupo per questo incredibile progetto. Ciao!


Sent from my iPhone using Tapatalk

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Ultima modifica di Angelo Cutolo il giovedì 22 dicembre 2016, 22:03, modificato 1 volta in totale.
Eliminato l'inutile quote del post precedente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 21:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Grazie !!

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 8:43 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
Son soddisfazioni! Far parte di queste meravigliose avventure scientifiche dell'intelletto e dell'ingegno umano non ha prezzo!
Se vai in trasferta in Cile potrai osservare sotto il più incredibile cielo del pianeta, hai già scelto gli strumneti che ti porterai?


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 17:42 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Attenzione che a quelle quote non è facile lavorare. Non per nulla la "sala comando" dei telescopi è molto lontana ad una quota ben più bassa. Mi hanno raccontato che un astronomo salito fino in quota presso l'osservatorio, non si ricordava più che cosa fosse venuto a fare... :facepalm: :lol:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 26 dicembre 2016, 17:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 4 settembre 2006, 13:29
Messaggi: 5486
Località: Mugello
Tipo di Astrofilo: Visualista
L'alta quota necessita di un periodo di adattamento al ridotto tenore di ossigeno piuttosto lungo, l'organismo deve aumentare l'emoglobina per trasportare meglio lo scarso ossigeno, mio cognato quando andò a montare una cella di un rilevatore infrarosso all'osservatorio sul Gornengrat per Arcetri, mi raccontava che avevano l'ossigeno sempre a portata di mano, anche in camera per dormire ;-)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 27 dicembre 2016, 18:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 22 maggio 2010, 14:49
Messaggi: 3233
Località: Verona
Vicchio, inizieremo la fornitura della quadristica e il relativo trasporto, all' inizio del 2018 o giù di li....

Sono prevalentemente un solare,che strumenti vuoi che mi porti ? :D

L'altitudine, per quanto mi riguarda,non dovrebbe essere un problema....tutte le volte che son salito
sull'Adamello, a 3500 metri,sensa acclimatazione,non ho mai avuto problemi, Cerro Armazones è
poco più di 3000 metri ....vedremo !

Paolo

_________________
Paolo
Lunt 60-Ha--Lunt 60-CaII K - e....molto altro che, aimè, mi consente di fare solo astronomia quantitativa ! (Cit.)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 30 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010