1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 8:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 9:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Spero che se ti suggeriamo piccoli errori di battitura oppure cose da migliorare nell'aspetto non te la prenderai. Ad esempio si potrebbe migliorare la figura a pagina 23, lo spostamento dello spettro di un oggetto per effetto doppler. Nel disegno si è traslato semplicemente lo spettro riportato inferiormente, conservando la posizione originale dei colori. Invece si doveva traslare le bande di assorbimento nella loro successione conservando però sempre la stessa assegnazione dei colori in lunghezza d'onda, ad es. le bande che cadono sopra nel giallo, sotto dovrebbero cadere nella zona dell'arancio. Lo so che per fare il disegno è stato più facile così, ma si potrebbe cercare di farlo meglio per avere una migliore rispondenza con la realtà.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 9:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Grazie per il monumentale lavoro! Non so se mi occupero' mai di spettroscopia. Nel caso, ora so benissimo da dove iniziare.
Custodiro' gelosamente il tuo libro nel mio archivio (dopo averlo letto, chiaramente!)
:clap:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 10:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 17 giugno 2012, 17:53
Messaggi: 1641
Località: Montichiari (BS)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie Fulvio per aver condiviso con noi la tua ultima fatica.
Visto che preferisco toccare con mano quello che leggo devo solo decidere se stamparmelo da me
oppure fare le cose serie e far stampare un vero e proprio libro in qualche tipografia.
Sopratutto devo vedere i costi, per una singola copia non credo sarà a buon mercato......
Vedremo.

Grazie ancora e buon inizio di settimana
Lorenzo

_________________
C8 con Lumicon Sky Vector 1
ES 127/825 acro
Mak 127mm
Tecnosky acro 90/500
Seestar S50
Lunt 60mm BF1200 THa
Modulo double stack SolarMax II 60mm
Filtro H-alfa Daystar Combo Quark


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 11:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 4 maggio 2007, 14:27
Messaggi: 1257
Località: Torino
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
Cari amici:

E’ finalmente terminato il lavoro iniziato oltre un anno fa di stesura di un testo abbastanza completo ed esaustivo in materia di spettroscopia astronomica amatoriale.
Mi sono impegnato in questa non facile impresa non certo per questioni economiche, in quanto il libro è gratis, ma per la volontà decisa di allargare quanto più possibile la platea degli interessati a questa fondamentale branca dell’astronomia.
In tale ottica, le due caratteristiche fondamentali del mio lavoro sono le seguenti:
- La divulgazione delle mie esperienze in spettroscopia; questo è quindi un libro nel quale io racconto in modo limitato le esperienze altrui, focalizzando l’attenzione del lettore sulle esperienze pratiche e teoriche del mio lavoro degli ultimi vent’anni.
- La finalità di essere quanto più possibile , in una materia difficile,chiaro e colloquiale, nel preciso intento di attrarre e non respingere; quindi anche le formule sono corredate da esempi alla portata di chiunque abbia un diploma di scuola media.
Il testo conta 377 pagine formato A4 ed è ovviamente il primo in Italia nella lunga storia dell’astronomia amatoriale in questo paese, e, quel che più conta, è scritto da un amatore per gli astronomi amatori. Come molti sanno, il mio curriculum universitario è di Scienze economiche, ma in un lontano passato il caso ha voluto che un professore di matematica di Ingegneria a Napoli insegnasse anche la sua disciplina nella mia facoltà di Economia, con la conseguenza che il programma di analisi matematica era identico nelle due facoltà, e molto pesante.All’epoca ho pianto lacrime amare su tale scelta accademica, ed ho sacramentato non poco per la difficoltà di uno studio particolarmente complesso.In seguito poi ho ringraziato mentalmente coloro che avevano fatto tale scelta, per le possibilità che la scelta stessa mi aveva fornito, specie nel campo dell’astronomia che ho praticato da amatore, ed in quello della spettroscopia, per la migliore comprensione della sua parte matematica.
Come ho detto il testo è gratis: ho scelto tale modo di pubblicazione per allargare al massimo la platea degli interessati, effettivi e potenziali, nella certezza che questi ultimi potrebbero non leggere un testo a pagamento.Chi vorrà lasciare un feedback sulla pagina Facebook dedicata è benvenuto.Spero che la lettura vi sia utile e contribuisca ad arricchire il vostro bagaglio conoscitivo, così come , nel corso della stesura, ha arricchito il mio.
Vorrei ringraziare Gianluca Alò, di Rigel Astronomia, che si è speso, a puro titolo di amicizia, per l’ impaginazione editoriale del testo.
Nel link sottoindicato potranno essere scaricati il libro on line in formato PDF e,per chi volesse stamparlo, la relativa copertina.Il testo è per uso personale e non è consentito in nessun caso cederlo a terzi, a titolo gratuito o a pagamento: eventuali eccezioni e casi particolari dovranno recare il consenso esplicito dell’autore.
Un saluto a tutti.
http://www.lightfrominfinity.org/Libro% ... scopia.htm


Complimenti davvero!

Ho letto il manuale sugli SCT Celestron, davvero interessante e ben fatto. Questo sarà sicuramente un'altra miniera di informazioni, visto il lavoro sarei anche stato disposto a comprarlo tenendo conto che non credo ci sia qualcuno che abbia più esperienza amatoriale in questo campo. Il fatto che sia gratis è un ulteriore plus.

_________________
Osservo e fotografo con: Tubi Ottici: Celestron C11 XLT, Celestron C9.25 Starbright XLT, Celestron C6 Starbright XLT, Meade 8" ACF OTA. Montature: Skywatcher AZ-EQ6, CG5 Advanced GT. Oculari: Meade UWA 5000 24mm e 12mm, Celestron X-Cel 25 mm, Siebert Ultra WA 13mm, Siebert Starglitter 6.3 mm. Cam Planetaria: Celestron NexImage 5. CCD: SBIG ST8-XME, SBIG ST2000-XM. Binocolo: Binocolo KonusVue Giant 20x80.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 11:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10631
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
volevo giusto fare una piccola riflessione sul tema della gratuità. rispetto moltissimo la scelta della condivisione gratuita, ma, sinceramente, non avrei nulla da eccepire se si scegliesse di far pagare un prezzo anche simbolico (5 euro? a offerta? non saprei).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 12:56 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Innanzitutto vorrei ringraziare tutti gli amici che hanno postato e tutti gli altri che mi hanno fatto pervenire, in pvt o su FB (molti, in un breve lasso di tempo) la condivisione e l'apprezzamento per il mio lavoro.
Per Fabio:
Si, hai ragione, ma la figura è di qualche anno fa, e volevo semplicemente rendere l'idea dello shift: metto il tuo suggerimento tra le cose da aggiornare, grazie per il contributo.Sulle velocità radiali ed il doppler shift, un argomento che mi sta appassionando negli ultimi tempi, insieme alla magnetografia, forse farò in futuro un lavoro a parte.Sto cercando di capire se ci sono spazi per gli amatori per la rilevazione degli esopianeti per via spettroscopica, anche se so che è quasi una "mission impossible" con i miei strumenti, al punto che mi sto scervellando per progettarne uno ad hoc, e comunque resta il problema del software, dato che IRAF non gira sotto windows, ma sotto linux.

Per Yourockets:
Vedi , a parte la mia viscerale e forse eccessiva contrarietà per testi non professionali a pagamento (quelli per l'insegnamento è un altro discorso),sinceramente non saranno poche centinaia di euro a far cambiare la mia situazione economica, preferisco molto di più gli entusiastici cenni di consenso alla scelta della divulgazione free che mi sono pervenuti da più parti.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 13:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
fulvio mete ha scritto:
e comunque resta il problema del software, dato che IRAF non gira sotto windows, ma sotto linux.

Personalmente lo considero piu' un segno di qualita' che un problema. Comunque la soluzione per gli "aficionados" di Bill Gates e' presto detta: puoi tranquillamente farti una macchina virtuale linux sul tuo pc (basta installare virtualbox, e' piu' semplice di quanto pensi) o addirittura far girare linux da pennetta usb

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 13:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
[OT]
A titolo puramente informativo, IRAF può girare su Windows via Cygwin, ma resta un mondo tutto da scoprire. Come del resto PyRAF, un IRAF mascherato da Python. Magari fare il tentativo... la soluzione di Andrea è sicuramente la migliore, se si vuole rimanere ancorati a Windows.
[/OT]

Rinnovo a Fulvio le felicitazioni che ho inviato privatamente via mail.

Ciao
D

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 13:59 
yourockets ha scritto:
..., non avrei nulla da eccepire se si scegliesse di far pagare un prezzo anche simbolico (5 euro? a offerta? non saprei).


Io faccio subito la mia offerta all'autore:

mi offro come correttore di bozze (qualche errore di battitura o qualche imprecisione scappa sempre) ma soprattutto potrei realizzare grafici e disegni specifici per questa pubblicazione (soprattutto in formato vettoriale, spesso più "leggere") senza dover per forza ricorrere ad immagini (bitmap) "generiche" recuperate dalla rete, in modo da mostrare esattamente quello che desideri dire.

Aiutarti partecipando, se lo titieni, potrebbe essere il mio modo di ricompensare (almeno parzialmente) il tuo impegno.


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 17 ottobre 2016, 15:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 7 aprile 2008, 14:06
Messaggi: 1319
Località: Arezzo
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ecco qua il libro che cercavo. A una prima lettura mi sembra scorrere bene. Leggero di sicuro tutto il tuo lavoro di sacrificio. Mi ha sempre affascinato la spettroscopia. Vediamo se riesco a metterla in pratica.
Per quanto ti importerà ti darò un giudizio finale. :clap:

_________________
http://www.arezzometeo.com Il mio sito Meteo
http://www.lorenzosestini.it Il mio sito personale
http://www.arezzoastrofili.it La mia associazione


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 37 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010