1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 14:42

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il fatto è che gli accessori ottici e maccanici con i Newton sono accompagnati spesso da problemi di backfocus e distanze da rispettare che rendono il setup difficilmente gestibile o impossibile da far funzionare, a meno di non ricorrere a accesori specifici già collaudati da altri. Il top dell'efficacia del risultato per la fotografia è un bel rifrattore nativamente a campo piano, o che al massimo si possa prendere con un suo spianatore dedicato, che deve essere di grande qualità.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 11:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Vai di GSO (anche per rientrare nella spesa). Considerando l'elenco degli accessori che hai detto sarebbe un bello strumento e con la CCD che hai basta e avanza. Problemi di maggior qualità li avresti se pensi in futuro di mettere una CCD con dimensioni più generose (a quel punto qualità sicuramente maggiore e correttore più performante). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 16:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 15 dicembre 2009, 18:32
Messaggi: 463
Località: Belluno
Tipo di Astrofilo: Visualista
Falco251 ha scritto:
Ho guardato il Vixen R200SS e sembra davvero un bel prodotto.
[...]
In ogni caso tra gli accessori che volevo prendere avevo pensato al laser Hotech (autocentrante) e ad [...]

Il RCC ha un backfocus di 94.5mm, ma al momento non ho ulteriori accessori da inserire.Avete qualche altro consiglio per aiutarmi a decidere a come strisciare la carta? :mrgreen:


Contento ti piaccia il Vixen, anche secondo me ha dei numeri.
Personalmente con il laser non mi trovo benissimo, anche l'autocentrante poi richiede sempre qualche ritocco finale sulla stella. Potendo, il "top" è il collimatore Takahashi, ma costa un botto! Piuttosto preferisco suggerire un laser qualsiasi con la tecnica della barlow...

Per il backfocus, se non ci arrivi basta aggiungere una prolunga. Il problema è quando non ne hai abbastanza.

Un ulteriore vantaggio dell'R200SS è che è standardizzato da Vixen, ed ha i suoi accessori standardizzati (standard Vixen, ovviamente). Il vantaggio è che è tutto "pre calcolato" dalla casa madre. Lo svantaggio ovviamente che devi rimanere in casa, e costa sicuramente di più.

Se hai da "strisciare", temo che di idee potremmo dartene oltre le tue più perfide fantasie! ;-)

_________________
Mi piace guardare lontano.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 10 ottobre 2016, 22:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Hai ragione Fabio con il discorso del rifrattore, ma purtroppo per i soldi che costa e per il carico che la montatura deve supportare per adesso un rifrattore di quel tipo non posso prenderlo.

Visto il costo della STT-8300 con ruota e filtri, ma devo dire che ne sono incredibilmente soddisfatto e contento di aver comprato questa fotocamera, non ho in vista aggiornamenti. Anzi questo CCD è stato da un lato un punto di arrivo, dall'altro il punto di partenza (c'è una differenza abissale con la reflex, pure se raffreddata, ed ho rifatto molti oggetti già fotografati). Per questo all'orizzonte posso vedere una migliore montatura, se un giorno potrò costruirmi la postazione fissa, ed un'ottica più performante, ma il CCD sarebbe l'ultimo dei pensieri. In quest'ottica quindi vorrei prendere uno strumento che mi duri diversi anni, che mi consenta flessibilità di ripresa, sapendo che comunque non ho intenzione di fotografare le mini galassie, se non in campi un po' più larghi e che comunque mi consenta di effettuare qualche uscita con i gruppi astrofili locali.

Con i soldi che spero di poter recuperare vendendo l'OTA che non uso quasi mai e i relativi accessori, posso avvicinarmi al costo del Vixen. Chiaramente preferirei spendere qualcosa in meno e optare per il GSO (o eventualmente quello di TS), ma il Vixen li varrebbe quei 900€ in più? Perchè se la differenza in termini ottici e meccanici è rilevante, posso farmi fare un preventivo con quello.

Strisciare ok, ma poi si rischia di esagerare. So come sono fatto, anzi già il discorso Vixen vs GSO lo dimostra, quindi meglio evitare troppe fantasie per non finire a comprare un tele Officina Stellare :mrgreen: :lol:

PS: Daisuke siamo compaesani!

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 7:25 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Stefano ma te vivi a Roma?
Tornando al discorso del tele in rifrattore sarà bello (e con meno problemi visto che se si è itineranti non bisogna spesso riallineare le ottiche) però a parità di costo hai con gli specchi diametri maggiori e raccogli molta ma molta più luce.
Poi cosndiera che con quella scala d'immagine vai anche galassie o nebulose piccole senza problemi (intendo anche planetario a meno che non scendi sotto il primo d'arco!) e quindi ne avrai una infinità di oggetti da riprendere.
La differenza la farà il cielo che troverai andando in giro, sia come seeing che come trasparenza. :D

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 9:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si, mi sono da poco trasferito a Roma, nella periferia. Appena mi sistemo un po' inizio a cercare le associazioni in zona. Avevo trovato anche ARA guardando su internet :)

In effetti quello era uno dei motivi era proprio il discorso del diametro a partitá di costo che mi ha spinto a cercare un riflettore.
Quello che chiedevo era, però, se il newton Vixen R200SS qualitativamente è superiore al GSO al punto di giustificare la differenza di prezzo di circa 900€. Vale la pena o già con il Gso vado sul sicuro?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 10:51 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Beh allora fatti vivo a Frasso Sabino :wink:

Bah per il tipo di immagini che vuoi fare secondo me non so se vale la differenza di 900 euro e che ti metta sicuramente in sicurezza da certe problematiche.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 11 ottobre 2016, 22:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ci sarebbe un'ulteriore opzione, ossia la serie ONTC della TS.
Ho visto che il prezzo sarebbe un po' inferiore a quello del Vixen R200SS, ma rispetto al GSO le ottiche sono scelte e la cella del primario e del secondario sono sviluppate apposta da TS (sono anche incluse le viti di collimazione che avrei altrimenti acquistato a parte). In più, il vetro degli specchi è Pyrex, quindi di qualità superiore rispetto al GSO (BK7).
Inoltre è disponibile la versione a f/4.5 che, essendo una via di mezzo, ha una velocità e un campo comunque adeguato e allo stesso tempo è leggermente meno sensibile ai problemi di collimazione del newton f/4.
Sull'ONTC è possibile installare diverse versioni di focuser, ma penso di rimanere sullo Steeltrack, dato che mi sembra un prodotto molto valido (supporta fino a 6kg!) senza dover spendere una fortuna.
L'unica cosa è che forse il secondario è molto vicino al bordo... sarebbe meglio prendere anche un dew shield?

Non rientra nel budget iniziale, ma posso arrivare alla cifra richiesta. Che ne dite?

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 8:12 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Direi che sarebbe un'ottima soluzione. Anch'io avevo pensato per il futuro il loro 300mm F/4 perchè sembrano fatti bene senza costare uno sproposito.
Che sia vicino al bordo non pensa crei problemi fai sempre tempo a prendere dopo il paraluce (che comunque ti creerebbe problemi di sbilaciamento e se c'è un pò di vento il tubo ne risentirebbe di più). :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 12 ottobre 2016, 10:32 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 29 gennaio 2012, 14:19
Messaggi: 405
Località: Roma e Belluno
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie! Alla fine ho deciso e mi sto facendo preparare un preventivo per l'ONTC 200mm f/4. :ook:

_________________
Falco251 - Stefano
Binocolo: Pentax PCF-WPII 10x50
Telescopio: TecnoSky APO 80/480, a breve un ONTC 200mm f/4
Oculari: Nagler 5mm e 13mm, Hyperion 17mm, Axiom 23mm, Panoptic 35mm
Accessori: PowerMate 2x, QHY5, FeatherTouch Microfocuser, PowerTank 17, Dew zapper, Self made 115Ah battery pack
Camera: SBIG STT-8300, self guiding FW, Baader LRGBC Ha OIII SII


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010