Hai ragione Fabio con il discorso del rifrattore, ma purtroppo per i soldi che costa e per il carico che la montatura deve supportare per adesso un rifrattore di quel tipo non posso prenderlo.
Visto il costo della STT-8300 con ruota e filtri, ma devo dire che ne sono incredibilmente soddisfatto e contento di aver comprato questa fotocamera, non ho in vista aggiornamenti. Anzi questo CCD è stato da un lato un punto di arrivo, dall'altro il punto di partenza (c'è una differenza abissale con la reflex, pure se raffreddata, ed ho rifatto molti oggetti già fotografati). Per questo all'orizzonte posso vedere una migliore montatura, se un giorno potrò costruirmi la postazione fissa, ed un'ottica più performante, ma il CCD sarebbe l'ultimo dei pensieri. In quest'ottica quindi vorrei prendere uno strumento che mi duri diversi anni, che mi consenta flessibilità di ripresa, sapendo che comunque non ho intenzione di fotografare le mini galassie, se non in campi un po' più larghi e che comunque mi consenta di effettuare qualche uscita con i gruppi astrofili locali.
Con i soldi che spero di poter recuperare vendendo l'OTA che non uso quasi mai e i relativi accessori, posso avvicinarmi al costo del Vixen. Chiaramente preferirei spendere qualcosa in meno e optare per il GSO (o eventualmente quello di TS), ma il Vixen li varrebbe quei 900€ in più? Perchè se la differenza in termini ottici e meccanici è rilevante, posso farmi fare un preventivo con quello.
Strisciare ok, ma poi si rischia di esagerare. So come sono fatto, anzi già il discorso Vixen vs GSO lo dimostra, quindi meglio evitare troppe fantasie per non finire a comprare un tele Officina Stellare
PS: Daisuke siamo compaesani!