1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 11:23 
Lo zoom baader va bene su tutti gli strumenti, parlo per esperienza personale, ho due SC, un C9,25, un C11HD, un rifrattore ed un newton e lo zoom lo uso su tutti e quattro con i medesimi ottimi risultati.
C'è da dire che spesso si giudicano e si mischiano oculari progettati per l'astronomia con altri progettati per il terrestre o per la microscopia. I risultati e i giudizi saranno ovviamente diversi e il più delle volte fuorvianti. Per esempio il diaframma di campo che alcuni dicono di vedere sfuocato alla focale più lunga nelllo zoom baader può dare quest'impressione nella prova sul terrestre, mentre nel cielo notturno è nettissimo a tutte le focali. Analogo discorso va fatto quando si valutano i prezzi. Uno zoom Baader costa sui 300€, quanto un solo oculare di classe media, ma dato che oltre alle focali già prestabilite è possibile anche variarne la focale da 24 a 8mm senza soluzione di continuità, è come avere una infinità di focali diverse, adattabili ad ogni esigenza visuale e fotografica.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 11:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Tornando in tema, la mia tabella oculari è molto scarna, dato che osservo per lo più pianeti in torretta. E la torretta, si sa, perdona tutti :D
Allegato:
tabella oculari.jpg
tabella oculari.jpg [ 53.92 KiB | Osservato 1714 volte ]

Effettivamente a me manca una focale intorno a 9 - 10mm, il punto è che quell'ingrandimento di solito lo uso sui pianeti in torretta, pertanto sarebbe un oculare che non userei quasi mai.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 11:48 
kappotto ha scritto:
Tornando in tema,...

Non mi sembrava di essere fuori tema :), la mia tabella oculari è appunto formata da 2 soli oculari:
uno Zoom Baader 8-24 + barlow dedicata, da 50 a 68° e da 116 a 800x, e un Celestron Axiom 2" 23mm 82° da 117x per i larghi campi e gli oggetti estesi.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Nell'uso con gli S.C., ma anche con i Maksutov, e la torretta, va considerato l'incremento di focale che il tubo viene ad avere, per l'effetto dell'avvicinamento del primario al secondario per ottenere la messa a fuoco. Tale incremento dipende dalla focale nativa dello strumento, e si aggira sul 15 - 18%. Quindi gli oculari ingrandiscono di più rispetto a quando li si monta sul semplice diagonale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 13:02 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Intendevo in tema tabelle :D

Ecco quella della torretta binoculare:

Allegato:
tabella torretta.jpg
tabella torretta.jpg [ 38.75 KiB | Osservato 1700 volte ]


L'ideale sarebbe avere due 20mm, per non stare a cambiare correttore.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 13:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Con gli S.C. ed i Maksutov io non uso nessun correttore o estrattore di fuoco con la torretta. Con due Planetary ED 8mm sono al massimo ed anche oltre, in genere uso sempre i F.F. 12mm.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 13:15 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Interessante, Fabio.
E per raggiungere alti ingrandimenti usi oculari dalla focale corta? Non sono scomodi in torretta? Io non vado sotto i 10mm.
E come calcoli l'ingrandimento, contando che muovendo lo specchio modifichi anche la focale? Con il passaggio della stella al meridiano?

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 13:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Faccio un esempio, se monto la torretta sul mio Maksutov 180/1800 ottengo una focale di 2100 mm circa. Quindi la coppia di Flat Field 8mm mi fornisce 264 ingrandimenti, che la maggior parte delle volte sono eccessivi per il seeing che c'è da me, quindi i 176 ingrandimenti della coppia di Flat Field sono più che sufficienti. Si deve poi considerare che con la torretta si vede più grande (a parità di ingrandimenti) e quindi con 176x il planetario e la Luna sono bellissimi. Si capisce che con la montatura equatoriale non siamo al massimo per usare il telescopio con la torretta, quando posso uso l'altoazimutale.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 13:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 28 gennaio 2013, 22:09
Messaggi: 60
Località: Luino (Va)
Grazie angelo per il chiarimento, il "deriva" effettivamente è un termine errato nella frase. Il mio pensiero era che "non credo che baader faccia uno zoom che settato ad es. a 8mm sia più performante dell'oculare singolo di 8 mm" xchè altrimenti con la spesa di 2 soli oculari, ci si porta a casa una serie completa... e a livello di business mi sembra un pò azzardato.
A questo punto aspetto la prova di Fabio contro gli LVW e magari qualche ortho.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Nuova tabella oculari
MessaggioInviato: venerdì 23 settembre 2016, 13:51 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Angelo Cutolo ha scritto:
Hai detto una cosa giustissima secondo me, gli oculari si prendono buoni ed'una sola volta

Si ma gli acquisti giusti si fanno sempre con il senno di poi... :( ...altrimenti quando ho comprato il Meade SP6.4 prima serie avrei comprato anche il 9,7 e il 12,4, che sono oculari insuperabili! La versione successiva datata 1994 ha perso una lente e non è al livello della prima.
Idem quando ho comprato il Vixen LVW8 avrei dovuto prendere anche il 13 e come focale lunga con barilotto da 31.8mm avrei dovuto prendere il Meade SWA24,5mm che è semplicemente ineguagliabile se lo si utilizza su un SCT.
Fortunatamente non mi è stato difficile porre rimedio; oculari piccoli (9...12mm) di elevata qualità ottica se ne trovano facilmente, e anche con l'LVW22 sono stato fortunato.
Lo Speers-Waler 13,4 è un ottimo oculare ma per via delle particolari caratteristiche di ingombro ha permesso la sopravvivenza del piccolo e leggero Meade SWA13,8, con me da quasi 20 anni

fabio_bocci ha scritto:
Vi allego l'elenco degli oculari che ho, tralasciando la paccottiglia plossl cinese.
Vixen LV 2,5 mm
Stratus 3,5 mm
Hyperion 5 mm
Ultrascopic 5 mm
Ultra wide 66° 6 mm
Nagler 7mm
Ultrascopic 7.5 mm
Planetary ED 8mm
Hyperion 8 mm
Meade MA 9 mm
Ultra wide 66° 9 mm (RKS) (2)
Vixen LV 9 mm
Hyperion 10 mm
Flat Field 12mm
Vixen LV 12 mm
Vixen LVW 13 mm
Meade SWA 13.8
Meade Superplossl 15mm (2)
Hyperion 17 mm
Nagler 17 mm
Baader G.O. 18 mm (2)
Flat Field 19 mm (2)
Vixen LV 20 mm
Hyperion 24 mm (2)
Coronado Cemax 25 mm
Meade Superplossl 26 mm (5)
William Optics UWAN 28mm
Kokusai kohki 30 mm
Tele Vue Plossl 32 mm
Meade Superplossl 32 mm
Meade QX 36 2"
Meade SWA 40 2"
Baader Micro Guide
Meade reticolo illum. 9mm
Oculare con reticolo 12 mm
Baader Zoom 8 – 24 mm

Mi rincuori, io ero convinto di averne troppi! :lol:


Allegati:
oculari.jpg
oculari.jpg [ 415.45 KiB | Osservato 1695 volte ]

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Ultima modifica di Angelo Cutolo il venerdì 23 settembre 2016, 19:55, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.
Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 40 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010