1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 9 luglio 2025, 20:16

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 13:36 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: martedì 26 gennaio 2010, 14:19
Messaggi: 5452
Località: Rescaldina (Mi)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Io inserirei anche questo tra quelli papabili:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 00&Score=1

E' già spianato.
Costa un po' di più degli altri che hai menzionato ma secondo me è un buon strumento (ce l'ha un mio caro amico e le immagini che produce sono molto buone).

_________________
Roberto Marinoni
www.robertomarinoni.com
Astrobin


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 19 settembre 2016, 13:44 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
L'80 è meglio del 60 sicuramente, ma sul resto valuta bene, cerca nell'usato ce ne sono a decine:

http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=72145

Non Solo Taka anche altre marche, valuta chi ti da di più per il fotografico che è già tutto pronto tipo:

http://www.astrosell.it/annuncio.php?Id=73866

https://www.astrosell.it/mercato.php?Id ... =S&chkTC=1

ecc..ecc

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 7:53 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pj1989 ha scritto:
Mi avete convinto riguardo i due setup separati: C8+Fuori asse e Rifrattore+Guida parallelo.

A questo punto credo che mi indirizzerò verso uno dei seguenti:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 80&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... cc&Score=1
oppure se proprio volessi strafare
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... at&Score=1

Secondo voi tra i primi due e l'ultimo si nota una differenza apprezzabile?
Nella mia ignoranza vedo due APO, entrambi 80mm e con focali simili... Sigh... sono proprio ignorante :(

PS: Carlo è questo il cercatore a cui ti riferisci http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... sb&Score=1 ? Ma quel tipo di supporto non è un po precario? Non si notano flessioni differenziali?


Io avevo pensato a questo che se leggi bene e l'ultima versaione con nuovo fuocheggiatore e inoltre ha degli anelli (cosa migliore cosi il rifrattore non si muove e non la staffa della versione che tu hai messo nel tuo post).
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 80&Score=1
Poi il riduttore da 0.8x.
Il tutto risparmi rispetto al bel 80 F/4.3. A te serve con un campo corretto enorme? Hai un full frames con pixel piccoli?
Se non è cosi quest'ultimo rifrattore non è indespensabile. Comunque fatto in un giro su google e vedrai che ci sono belle foto fatte con il sistema che ti ho detto io. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 7:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Grazie mille. In effetti lo avevo preso in considerazione, ma mi ero dimenticato di aggiungerlo alla lista. Anche se alla luce di quello che si è detto qui, questo non è spianato nativamente.

Giusto per completezza, oggi ho visto che è uscito anche un nuovo skywatcher in una fascia di poco sopra a quello che stiamo dicendo qui (ma meno di quello proposto da Bluesky)
http://www.skywatcher.it/rifrattore-apo ... gra-105ed/

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 20 settembre 2016, 11:51, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote messaggio precedente.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 8:03 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Che prezzo ha il 105, sembra molto interessante e più definitivo.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 8:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Qui https://www.telescopi-artesky.it/skywat ... tcher.html lo mettono a ~1700€.

Spenderei di più, ma avrei un prodotto (come dici giustamente tu) più definitivo...

PS: ragazzi, non so come ringraziarvi di tutto l'aiuto che mi state fornendo :ook: :beer:

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Pj1989 ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Pj1989 ha scritto:
Mi avete convinto riguardo i due setup separati: C8+Fuori asse e Rifrattore+Guida parallelo.

A questo punto credo che mi indirizzerò verso uno dei seguenti:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 80&Score=1
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... cc&Score=1
oppure se proprio volessi strafare
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... at&Score=1

Secondo voi tra i primi due e l'ultimo si nota una differenza apprezzabile?
Nella mia ignoranza vedo due APO, entrambi 80mm e con focali simili... Sigh... sono proprio ignorante :(

PS: Carlo è questo il cercatore a cui ti riferisci http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... sb&Score=1 ? Ma quel tipo di supporto non è un po precario? Non si notano flessioni differenziali?


Io avevo pensato a questo che se leggi bene e l'ultima versaione con nuovo fuocheggiatore e inoltre ha degli anelli (cosa migliore cosi il rifrattore non si muove e non la staffa della versione che tu hai messo nel tuo post).
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 80&Score=1
Poi il riduttore da 0.8x.
Il tutto risparmi rispetto al bel 80 F/4.3. A te serve con un campo corretto enorme? Hai un full frames con pixel piccoli?
Se non è cosi quest'ultimo rifrattore non è indespensabile. Comunque fatto in un giro su google e vedrai che ci sono belle foto fatte con il sistema che ti ho detto io. :wink:


Grazie mille. In effetti lo avevo preso in considerazione, ma mi ero dimenticato di aggiungerlo alla lista. Anche se alla luce di quello che si è detto qui, questo non è spianato nativamente.

Giusto per completezza, oggi ho visto che è uscito anche un nuovo skywatcher in una fascia di poco sopra a quello che stiamo dicendo qui (ma meno di quello proposto da Bluesky)
http://www.skywatcher.it/rifrattore-apo ... gra-105ed/


Ma è molto lungo di focale ed è un F/6.5. Sui 100 c'è ne sono altri comprsi quello di teknosky

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 9:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 12 ottobre 2006, 9:32
Messaggi: 4314
Località: Veneto
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Esatto io ho visto questo:
http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... ED&Score=1

Forse potresti considerarlo, bisogna però vedere quanto spiana.

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 15&Score=1

o questo che assomiglia allo SW, ma lo SW è un quintupletto già spianato, a pari prezzo ...

http://shop.tecnosky.it/Articolo.asp?Se ... 2t&Score=1

Comunque con 1700 euro prendi un Taka FS102 con spianatore ed accessori ... se lo trovi.

_________________
Carlo Martinelli - IW3GIK

Osservatorio: StarNavigator Astronomical Observatory (Masi-PD)
Montatura GM2000 QCI 10 Micron Comec Tec.;
Telescopi: Meade LXD55 S/N 1016/254 Schmidt/Newton F4; Takahashi FS102 820/102 F8 612/F6; Takahashi FS60C 355/60/ f5.9 - 264/F4.4; TS 60/228 F3.8; Celestron C11 Carbon 2800/F10 1764/F6.3; OTA MTO 1000/100 F10 SkyQualityMeter: SQM-L / SQM-LE Wheather: AAG-CloudWatcher LaCross WS55 SkyCam: AllSkyCam-MoonGlow Tec. Observatory Automation System :Voyager / Viking


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 9:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 12 aprile 2016, 12:48
Messaggi: 245
Località: Lombardia / Sanremo
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Scusate la domanda naive, in generale i riduttori fino a quanto possono arrivare? 0.8x? Possono essere sempre applicati o varia da schema ottico a schema ottico?

_________________
Vecchio nick: Pj1989


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 20 settembre 2016, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
No no ci sono varie "misure" a secondo del progetto ottico originale e del riduttore ovviamente. Qualcuno, proprio sull'ottantino che ti ho detto io, monta uno 0.6 e il tele diventa F/3.6!!! ma ho visto la resa e agli spigoli non era il massimo (anche se chi lo usa dice che non sta alla distanza giusta).
Di solito un certo riduttore/spianatore e fatto ad ok per certe ottiche, i più performanti seolo per un ottica.
Bisogna però sempre chiedersi un paio di cose che secondo me sono fondamentali per l'uso fotografico:
1) quanto campo corretto ti serve (in mm intendo)?
2) Ma corretto in che modo (che spesso nessuno si chiede)?
Cioè quanto sono grandi le stelle, in micron, per avere il campo corretto dichiarato nel punto 1?
E inutile dire "campo corretto 40mm" quando può essere che le stelle siano grosse 20 micron e io ho una digitale o CCD che ha i pixel ben più piccoli. :wink:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 20 settembre 2016, 11:53, modificato 1 volta in totale.
Eliminato quote messaggio precedente.


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 36 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 8 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010