1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:55

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 11:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Gli alimentatori stabilizzati di tipo tradizionale sono pesanti perchè hanno un trasformatore all'interno, mentre gli switching non ce l'anno.
Certificazione di idoneità? Ma sono tutti roba cinese, che garantisce che quando funzionano danno i 12V, mica che quando si guastano non lasciano passare il 220... Ad un mio amico è successo al suo alimentatore del computer (che è switching). Si, è stata una bella fumata che ha bruciato ogni singolo componente... Il fusibile serve solo perchè nel caso di un corto circuito non prenda fuoco ogni cosa e per limitare i danni. Non è che salvi da qualsiasi problema. Di alimentatori switching ne uso uno anche io, è attaccato al filo della montatura che ho preso usata recentemente. Funziona, per carità, però toccando le gambe della montatura sento una induzione. Il fatto è che quei cretini l'hanno saldato direttamente sul cavo che hanno accorciato, quindi se lo elimino mi resterebbe cortissimo. Ma prima o poi lo elimino e lo getto nella spazzatura.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: mercoledì 14 settembre 2016, 11:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 3 gennaio 2012, 5:56
Messaggi: 721
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Visualista
Confermo quanto dice Fabio. A me è capitato anche che, a causa di uno sbalzo di tensione, si bruciasse l'utilizzatore (era un marcatore industriale) mentre l'alimentatore ha poi continuato a funzionare. Riguardo al fusibile esso serve solamente a proteggere la linea, impedendo che essa si surriscaldi prendendo magari fuoco con un cortocircuito. Per tale motivo normalmente la corrente necessaria a bruciare il fusibile è inferiore a quella necessaria a bruciare l'utilizzatore ma, come detto, tutto può accadere.

_________________
Strehl number for my Tec is engraved on the internal rim of the first diffraction ring

Osservo con:

Rifrattore TEC140 APO su T-REX e treppiede Zeiss / EQ6-R
Zeiss Silvarem 6x30, Konus Japan 10x42, Fujinon 16x70
Lunt sl35hsa
ES 18mm 82°, Baader GO 5mm, Ortho UO 4mm, Ethos SX 4,7mm 110°, Swarovski zoom 7.7-23.1mm, Vixen LVW 3,5, Meade #140 barlow lens


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Google [Bot] e 13 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010