Grazie Cristina per il feedback!
1- le foto mancano; sto ancora cercando di raccoglierle e me ne mancano un po' (vedi lista nel topic apposito). Quelle che vedi sono "place holder".
2- quello che hai visto e' una demo - il link non e' ancora pubblico (piu' o meno... nel momento in cui l'ho pubblicato sul forum google mi ha sgamato

) - pensata proprio per essere arricchita dal vostro contributo. Ad esempio la prossima cosa che voglio fare, dopo aver sentito qualche feedback, e' provare a rendere un po' piu' sintetici e meno ripetitivi i profili risultanti.
Riguardo specificatamente la tua domanda, sono certo che il vero neofita conosce a malapena o forse per niente la distinzione fra deep e hires e che ovviamente non ha nessuna voglia di precludersi qualcosa sin da subito. Pero' devi tener conto che in realta' lo scopo del test non e' di sostituirsi ai consigli degli esperti ma di consentire al neofita di presentarsi preparato senza partire con la classica (e per noi noiosa) sequela di domande e risposte di chi non ha proprio idea di quello che vuole. E' insomma piu' uno strumento di educazione molto di base che un vero e proprio tool di scelta.
Infatti lo scopo delle domande e':
-
move your ass e cerca di confrontarti con altri astrofili, possibilmente dal vivo per toccare con mano l'astronomia, le sue molte sfaccettature (difficilmente un neofita pensa all'osservazione solare, ad esempio) e i suoi strumenti.
- lo conosci il problema dell'IL?
SALLO- lo sai che osservare e fotografare sono due cose ben diverse che richiedono attrezzature diverse?
SALLO- lo sai che se non sei un dobsonaro devi rassegnarti a combattere con tecnologia e computer?
SALLO- lo sai che hi-res e deep sono due specializzazioni differenti?
SALLOPoi il risultato e' una specie di plus finale, ma l'idea e' che uno poi ci riprovi per capire cosa cambia nel risultato se cambia qualche risposta.
Tornando alla tua domanda, secondo me non avrebbe dunque avuto senso impelagarsi su una discussione su pro e contro dei cosiddetti tuttofare, sui quali ognuno ha la propria idea. Con quella domanda li costringo almeno a porsi il problema.
Chiarito l'obiettivo, rimango aperto comunque ad ogni proposta di miglioramento.
PS: visto che sei una contributrice, ci tengo a evidenziare che ogni immagine e' corredata dal riferimento all'autore. Dallo smartphone non si vede, ma dal browser basta poggiare il mouse sulla foto per conoscerne la provenienza. Inoltre, se qualcuno provasse a scaricarle, trova questa informazione nel nome del file.