1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 18:11

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 12 settembre 2016, 15:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
A trovarla.
Ma anche questa ha il "naso" svitabile?

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 10:40 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono riuscito a trovare una barlow di qualità con innesto T2 per fare ulteriori prove qualitative ► http://www.adrianololli.com/articolo.asp?ID=2401
Questa si avvita direttamente alla filettatura T2 femmina della ruota portafiltri e si collega al diagonale da 50,8 mm tramitre il "naso" dello stesso diametro; l'estrazione di fuoco è piu che sufficiente per tutti gli oculari in mio possesso, il fattore moltiplicativo è di circa 2,73X inoltre questa spiana discretamente il campo e non introduce "colori" od altre distorsioni, gli ingombri sono quelli della foto...
Allegato:
file.jpg
file.jpg [ 341.45 KiB | Osservato 1864 volte ]

Unico problema il costo ben oltre il mio budget, in ogni caso cio che mi interessava era la prova con una barlow di qualità ed in base alle prove fatte, in mancanza di un diagonale a specchio con attacchi T2 entro il mio budget (max. 120 €), ormai gli unici contendenti rimasti sono il prisma baader (che ha il pregio di "compattare" tutto riducendo al minimo gli sbalzi sul focheggiatore) o appunto una barlow di qualità da avvitare al naso della ruota, che rientri nel budget.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 11:06 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se hai testato la barlow Lolli T2 su soggetti astronomici raggiungendo risultati decorosi credo che sia questa la strada da seguire; ok lo sforamento budget ma 50 euro sono davvero così determinanti?
Ah dimenticavo, la barlow Meade che ti ho segnalato ha naturalmente il naso smontabile, cosa che non era fattibile con la altrettanto leggendaria Celestron Ultima, che aveva 3 lenti in 2 gruppi

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non decorose, ma veramente ottime immagini, anche se l'ho potuta provare solo su qualche doppia facile facile e sullo spicchietto di Luna di questi giorni fino a 218x (GO 6 mm) oltre, lasciava qualcosa per strada.
Come ho detto, il prisma ha il pregio della compattezza (cosa che non mi dispiace affatto) e relativamente alle prestazioni e per l'uso che ne devo fare non è affatto malvagia come soluzione, ma la barlow oggettivamente è preferibile, se la trovo, bene, altrimenti ho comunque un'alternativa valida.

Riguardo al budget è semplicemente un limite che mi sono imposto come "autoregolamentazione", questi ho a disposizione per gli sfizi e questi rimangono è semplicemente una scelta che ho fatto. :D

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 7 ottobre 2016, 13:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Come estrattori di fuoco/barlow ne uso due, da 31,8 col passo vite dei filtri, una è il gruppo divergente di una Bresser (in realtà è la stessa che vendevano prima come Meade). Fornisce quasi esattamente il fuoco che si ha senza la torretta, quindi si può impiegare su tutti i rifrattori (io l'uso col Coronado). Ha un fattore moltiplicativo di circa 3,5x. L'altra è quella che vendono per estrarre il fuoco della torretta Wiliam Optics, che dà un rapporto moltiplicativo di 2x. Quello che dichiara la W.O. non è vero, ossia che non compensa tutto il backfocus necessario dalla torretta W.O. Entrambe sono ottime, le ho usate oramai tantissime volte. Ottima è la Bresser che rende benissimo in H-alfa, dove si vede bene la differenza qualitativa tra gli oculari e gli accessori ottici.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 15:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16148
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Risolta la ricerca del diagonale a basso profilo.
Questa mattina sono stato al mercatino di Baggio (i classici mercatini di quartiere, quelli con i banchetti di cianfrusaglie varie), e al solito banchetto di materiale fotografico, microscoparo e simil astronomico-scientifico trovo un prisma baader, è senza scatola ne tappi solo il corpo nudo e crudo, ma è in eccellenti condizioni (è bastata una veloce pulita per rimetterlo a nuovo), alla fine dopo qualche contrattazione me lo porto via a 40 €.
Mi ero quasi persuaso a percorrere la strada della barlow, ma questa era un'occasione troppo ghiotta per lasciarla scappare.


Allegati:
Diagonale prismatico baader 01.JPG
Diagonale prismatico baader 01.JPG [ 171.27 KiB | Osservato 1820 volte ]
Diagonale prismatico baader 02.JPG
Diagonale prismatico baader 02.JPG [ 226.28 KiB | Osservato 1820 volte ]
Diagonale prismatico baader 03.JPG
Diagonale prismatico baader 03.JPG [ 187.87 KiB | Osservato 1820 volte ]
Diagonale prismatico baader 04.JPG
Diagonale prismatico baader 04.JPG [ 175.5 KiB | Osservato 1820 volte ]

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.
Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 10 dicembre 2016, 16:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
E' un ottimo diagonale, io l'uso con la torretta perchè non diaframma ed è a corto cammino ottico interno. Poi il corpo è in metallo e quindi regge bene il peso della torretta + oculari. Otticamente è ottimo. Con le viti del passo T2 è impiegabile con moltissime soluzioni.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 27 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 12 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010