1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 30 luglio 2025, 12:56

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 11:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Pensa che io con l'Obice M57 da Milano (col föhn) la vedo senza filtro mentre con..., nisba. Va detto che io ho solo l'OIII che è molto selettivo, ma se tanto mi da tanto anche con L'UHC non dovrei trovare particolari miglioramenti rispetto al senza filtro, posso ipotizzare che magari con l'UHC-E che è leggero leggero qualche effetto positivo potrebbe esserci, ma probabilmente noi due abbiamo condizioni locali diverse (oltre che strumenti diversi) e quindi esperienze diverse.

Considerato che la questione "con filtro"/"senza filtro" è molto aleatoria, variabile dalle condizioni locali, tipologia di filtro nebulare (OIII, UHC, UHC-E, Broadband, ecc) e strumento utilizzato (senza contare l'occhio dell'osservatore), consiglierei a gianlucifero di aggregarsi alla piu vicina associazione astrofili, così da avere la possibilità di provarli direttamente col proprio strumento, considerato che un filtro nebulare è ormai normale dotazione di un qualsiasi astrofilo che si diletti con un minimo di serietà nell'osservazione deep e non dovrebbe avere problemi a prestartelo per qualche osservazione. :wink:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 11:50 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
potrebbe aggregarsi a te e poi a me :)
poi controllo esattamente che tipo di filtro ho - sicuramente abbiamo condizioni locali diverse, ma soprattutto filtri diversi - secondo me è più quello a fare la differenza, sulle tipologie strumentali non mi sbilancerei, ma non credo influiscano più di tanto. poi, come ben sai io vado a "buon senso" ma, quanto a preparazione scientifica, fra noi non c'è paragone (a tuo favore).
non sarei sorpreso di scoprire cose diverse da quelle che immagino...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 12:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
No, qui nessuna preparazione scientifica, semplicemente nelle giornate di föhn (quelle belle trasparenti con seeing fetentissimo :mrgreen: ), puntavo appunto le planetarie maggiori (visibili in quel momento) e quando mettevo l'OIII mi sparivano ad esclusione di M57 (che comunque vedevo meglio senza), mentre senza filtro quantomeno le vedevo.
Poi vai a capire se è per il filtro, per via delle condizioni locali (tipo il PM10 in sospensione), per l'IL variabile da zona a zona di Milano, per il diametro della P.U., ecc.

yourockets ha scritto:
potrebbe aggregarsi a te e poi a me :)

Io un OIII da 50,8 mm lo ho, non avrei problemi a presterglielo, tanto lo uso solo in Luna nuova (meteo permettendo) sul Barile. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 15:57 
Non connesso

Iscritto il: domenica 17 aprile 2016, 17:57
Messaggi: 6
Dovreste organizzare tipo un sabato sera , ci si trova tutti da qualche parte e si osseva per qualche ora ..... gruppi astrofili in zona a cassano d adda penso non ce ne siano, ho provato a chiedere su Facebook , anche per trovare un posto che sia buio , adatto ma comunque sicuro! Perché da soli di notte in un campo .... da me non so se è raccomandabile..... in ogni caso non mi ha risposto nessuno!!!
Grazie dei consigli!!!
L ho ordinato il filtro .... uhc su astroshop.it.... 39 euro .....ma da 1,25 ''

Inviato dal mio SM-G903F utilizzando Tapatalk


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Visto che il filtro l'hai ordinato non ti resta che provarlo.
In merito alle associazioni c'è ne una a Cernusco S/N a 10 km da te, http://astrofilicernusco.org sono sicuramente piu vicini di me che sono a Milano ovest. :mrgreen:



EDIT: Corretto. :mrgreen:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: venerdì 2 settembre 2016, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
"Visto che il filtro l'hai ordinato non ti resta che ordinarlo."

:clap: :mrgreen:

spero di non aver creato un mostro...

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 10:58 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Rispondo a te yourockets, ma mi rivolgo a tutti gli altri astrofili di questo thread: serve poco parlare di questo o quel filtro. Discutere su quale zona cittadina sia migliore. Attendere questo o quel momento per valutare la migliore trasparenza del cielo. Noi osserviamo il luogo dove ci stanno gli oggetti che stimolano il nostro interesse, e se quel luogo (leggi: cielo) non ha tutte le caratteristiche adatte alla visione astronomica (che qui non ripeto, perché a tutti note), nemmeno il più performante dei tele potrà sfoggiare tutte le sue migliori qualità. E allora? O si possiede una postazione, anche in pianura, miracolosamente libera da tutti i ben noti nemici di noi astrofili, o bisogna sgambettare per raggiungere il posto più adatto al nostro scopo.
Io, dopo anni di peregrinazione sui rilievi più vicini al mio domicilio (che poi sono lontani), finalmente ne ho trovato uno (non ci crederete) che ha un cielo astronomicamente sbalorditivo, e mi faccio anche tre ore di macchina (andata e ritorno), ma, quando dopo la sessione astronomica me ne ritorno a casa, mi accorgo di scoppiare di soddisfazione. Amen.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 11:38 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Magari avere un posto sbalorditivo a un'ora e mezza!

CEO

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 12:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10632
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
no, noi milanesi abbiamo posti appena decenti a non meno di due ore.

@moebius

sono d'accordo, ma anche no. per due ragioni.
1) il cielo fa schifo, l'ideale è sgambettare, ma se uno non può sgambettare??? o legittimamente non vuole? cerca una soluzione di compromesso ben sapendo che è un compromesso al ribasso.
2) se uno mi chiede come si vedono le nebulose e mi dice che osserva dal giardino di casa in mezzo alla pianura padana io gli dico cosa potrebbe vedere. mi sembra di aver detto chiaramente più di una volta che ci vuole un cielo buio, che io non provo nemmeno più a fare deep se non sotto un cielo buio ( alla peggio per far vedere qualcosa a qualcuno di passaggio - m57 per chi è già predisposto è sempre uno spettacolo, io ho deciso di comprarmi un telescopio dopo aver visto m31 in un binocolo dalla periferia di milano), gli ho perfino detto che la gufo da qua se la scorda...
aggiungere che con un filtro a mio avviso può tirare fuori qualcosa che altrimenti non tirerebbe fuori e che, almeno all'inizio, può spulciare qualcosa anche da qui (tra l'altro si potrebbe dedicare con più "soddisfazione" ai globulari luminosi) fa parte della completezza della risposta - mica gli ho detto "fai così e risolvi".
secondo te dargli solo l'alternativa dei 200+200 km lo invoglia di più? c'è un sacco di gente che non se la sente di farsi simili sbattimenti.
io per primo che ho ormai 46 anni ci penso su tre volte quando, per una serie miracolosa di congiunture astrali (no impegni+luna nuova+bel tempo), sarebbe possibile andare ad osservare, prima di prendere la macchina da solo farmi 200Km osservare per tre o quattro ore dormirne 2 in macchina e ritornare bello rincitrullito alle prime luci dell'alba (mica siamo tutti uguali: c'è chi regge meglio la fatica chi peggio, chi guida meglio chi peggio, chi magari ha più paura di altri a guidare di notte per stradine di montagna... pensa io guido male, così male che in certi posti - tipo Bazena - non ci vado se devo guidare io, non mi fido)
mi bastano due velature a farmi dire "ma che ca**o potevo starmene a casa con mia moglie..."

insomma non credo molto nelle risposte tutto o niente (anche perchè allora l'unica soluzione ottimale è la Namibia :) ) - ognuno fa quello che può con i propri mezzi, l'importante è sapere quello che si sta facendo e mi sembra che tutti si sia stati molto chiari riguardo a questo.

quindi: se si può è sempre meglio andare sotto un cielo almeno decente (l'ho già detto, ma lo ribadisco), almeno una volta bisogna provare. i filtri aiutano sicuramente sotto un cielo buio. tentare deep sky da cieli fetidi per alcuni è una bestemmia, per me no (anche se personalmente non lo faccio più)

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Come si vedono le nebulose?
MessaggioInviato: domenica 4 settembre 2016, 12:44 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 dicembre 2012, 20:09
Messaggi: 1503
Ce l'ho, Andrea, ce l'ho....mi piacerebbe poterti invitare e allora saresti d'accordo con me. Recentemente sono stato lassù assieme ad un amico e anche lui ha avuto le mie stesse impressioni.
Magari è conosciuto anche da altri...non so.
Tanto per non fare nomi, il posto è situato in val Cimoliana. E altri ve ne sono, che però non ho sperimentato, ma che le caratteristiche generiche fanno pensare a luoghi molto adatti: si trovano in val Zoldana ; da casa mia è un pochino più in là e perciò l' ho trascurata.

P.S.
Aggiungo due dati importanti dei quali mi sono dimenticato. L' ultima volta, un mese fa, lassù l'S.Q.M. mi ha segnato 21.20. Alcuni mesi prima, addirittura 21.90.


Ultima modifica di moebius il domenica 4 settembre 2016, 13:54, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010