1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:09

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 15 luglio 2016, 21:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho potuto seguire Blackmore nei sui primi passi con il foch automatico...
Beh l'FSQ devo dire che è terribile come perdita di fuoco....tra la prima posa HFD 1.97 e il refocus dopo la 5° ha raggiunto un valore HFD di quasi 5 a temperatura penso costante!!!!!! Incredibile...Il rifocheggiare ogni X pose ti diventa fondamentale, ma bisogna indagare sul xkè ti perde il fuoco in questa maniera pazzesca con temperatura quasi costante in 5 pose da 300sec che vuoi che cali la temperatura esterna d'èstate!!!...
Devi cmq impostare il valore di backlash, che non ancora fai!!!!! Che se non imposti quello il controllo temperatura non serve a nulla..
Focus max è stato tarato con una sola curva, di fatto bisognerebbe tararlo un pò meglio

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2016, 10:06 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Scusa che intendi per HFD? :think:
Se perde cosi tanto dopo soli 25 minuti i problemi certo non sono della temp a meno che non sta arrivando un temporale e crolla di tanti gradi :mrgreen:
Forse la messa a fuoco non è cosi ben bloccata.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2016, 10:12 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Non si deve bloccare la messa a fuoco altrimenti il motore non riesce a girare...forse il motore tende a girare al contrario per gravità??? Però è pur vero che Blackmore ha un corpo di ripresa molto leggero...boh!!!
La sfocatura secondo me va ricercata altrove!!
HFD = Half Flux Diameter sarebbe il valore di riferimento di Focus Max

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2016, 10:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si è il difetto peggiore degli fsq, ho sentito diversi possessori che hanno lo stesso problema. COn il fuocheggiatore elettrico montato la maniglia di messa a fuoco è bloccata, e non è colpa del fuocheggiatore perchè lo stesso problema si verificava anche prima. Dalle prime prove dovrei anche aver trovato un valore di backlash da inserire, e rifare le prove con focusmax.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2016, 11:01 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In che senso bloccata?? Considera che deve essere sbloccato il fermo di messa a fuoco del foch altrimenti ti punta il motore e lo rompi

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2016, 12:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Si certo il blocco è aperto altrimentiil motore non gira. Però il fuocheghiatore non si muove se non elettricamente perché èancirato al motore


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2016, 14:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
In 25 min comunque hai avuto una perdita notevole di fuoco.... Non credo dipenda dalla temperatura ma penso da altri fattori....da indagare
Più che altro prova a postare tutti quei puntini neri sull'immagine che non sò da dove siano venuti fuori..

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2016, 14:28 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Secondo me sono le lenti del gruppo spianatore che si spostano al variare della temperatura, tipo i teleobiettivi fotografici.
Per quei punti la mia teoria è che siano dovuti all'alta temperatura e alla peltier sotto sforzo al 100% che non arriva neanche a zero gradi in queste serate...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2016, 18:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Si però in 25 minuti mi sembra eccessivo, mica è fatto di gomma il telescopio!!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 16 luglio 2016, 18:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 maggio 2007, 21:28
Messaggi: 6292
Sarà perché è al sole tutto il giorno sotto il sacco?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 38 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 4 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010