1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 21:53

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2016, 9:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mah, quando vai a cercare quello che ti serve, scopri che il diametro esatto che vuoi non c'è, che lo spessore che trovi è molto maggiore di quello che serve ed infine che devi acquistare 3 barre da 6 metri come minimo (questo l'ho già fatto... :mrgreen: ).

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: lunedì 13 giugno 2016, 20:26 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
in parte hai ragione, puntano a venderti una verga da 6 mt almeno.
cmq sempre per dare un aiuto ipotetico, consiglio MIGLIARI a Brescia
ha tubi sul pronto nel diametro piu' idoneo a realizzare intubazioni da 4" a 6" e TAGLIA dalla verga anche dei piccoli pezzi
si paga il doppio al Kg rispetto alla verga ma e' pur sempre conveniente.
e'ovvio che bisogna andare a BRESCIA di persona!

riguardo allo spessore, Sono di parte perché ho un officina a disposizione , ma se uno volesse ridurre un tubo D.170 spessore 5 mm a 3,5 mm per esempio con
un tornio si puo' fare tranquillamente; oggi ho provato a ridurre del 150 sp 5 che avevo in officina e garantisco , si fa! sono arrivato a 3 mm senza problemi
con il 170 mm puo' andare solo meglio

x esempio LUNT ha intubato la cella 152 mm su di un tubo 168,3 sp 4mm

Cmq penso che 1 mt 170 mm sp 5 mm appena dalle parti di Brescia me lo prendero'...non si sa mai ...tanto per 30 euro non vado in rovina


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2016, 13:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Che bello avere un' officina,non sai quanto ti invidio....ti sei fatto due conti dei materiali che ti servono?
Che so: cella,tubo,anelli,focheggiatore( quale?)
Io volevo comperare quel doppietto ( anche istar ha delle cose interessanti....magari un 200 acromatico.....)
Per sostituire l' obiettivo del mio acromatico....ma non ho la possibilita' di accedere ad una officina e ho desistito.

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2016, 18:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao,
ho calcolato un 30 ore di lavoro e 500 euro x l'intubazione TUTTO COMPRESO, barra , anelle di montaggio, anodizzatura' e verniciatura tubo ecc ecc
escluso il focheggiatore, ho un moonlite 2" che non uso e farebbe al caso; ed il cercatore che ho gia'.

la scelta ora e' l'obbiettivo ?
potrei provare un 152 ACROMATICO D & G come pure l'ACROMATICO di ottiche ZEN; viaggiano sui 1100 / 1200 euro
probabilmente sono ottiche eccellenti; tra l'altro D & G presenta la sua con un residuo cromatismo piu' che accettabile.
Io onestamente vorrei prima provare un paio di strumenti ACROMATICI con quel diametro , magari una sera che si puo' spingere a 250x o piu' !
per vedere come vanno in visuale e capire se mi soddisfano.
disponibili f10 f12 f15 a seconda del fornitore e della scelta personale

oppure l'obbiettivo APO di APM made in CHINA 152 f8 , 1550 +IVA + TRASP
oppure in fine che mi incuriosisce molte di OTTICHE ZEN APO 152 f10 ottica Ohara 2400 + IVA

rimane cmq l'indecisione a partire con il progetto dettata dal fatto che gia' pronto, un Tele che mi costerebbe 2400+ foch, costa 3590 euro
e'vero che 'probabilmente il gusto dell autocostruito e' impagabile!
ma e'vero anche che non lo rivendi!
al massimo ci prenderesti qualcosa dall'ottica .

forse varrebbe la pena spendere il meno possibile nell ottica e puntare all ACROMATICO!?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: martedì 14 giugno 2016, 19:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ti posso dare le mie impressioni sull' acromatico astro professional 152 f6 che uso da diversi anni
Sulla luna ci arrivo comodo a 250/280 x con un residuo blu limitato al bordo e mai fastidioso nell' osservazione dei dettagli selenici. Di più non va....
Su Giove è meglio rimanere intorno ai 200 e diaframmare a 130 ,buono ma con un evidente alone violaceo grande circa la metà del pianeta, ho provato con i filtri semi APO e finge killer ottenendo esigui miglioramenti,comunque una buona immagine paragonabile a quella di un c9 non ancora stabilizzato termicamente (è questo confronto che mi ha aperto gli occhi nella scelta del telescopio definitivo....solo lenti buone!)
Saturno va meglio di Giove ma.......Ti consiglio di provare prima possibile un buon apocromatico ....meglio di tante parole!
Non vorrei che restassi deluso dalla scelta di un doppietto acromatico, seppur buono.
In ogni caso,visto che hai un bellissimo fuocheggiatore in casa,ti appoggio l' idea di costruire il tele con il doppietto APM 152 f8 APO.
Magari cerca di selezionare quello migliore che trovi!
Ciao

Mario

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 5:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 25 gennaio 2016, 8:30
Messaggi: 91
Località: forli'
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
ciao Mario,
grazie mille per i tuoi ragguagli ed impressioni sul 152 f6 acromatico.
ieri sera mi hanno detto che cé un 120/900 skywatcher tripletto apo proprieta'del gruppo astrofili forlivesi; non lo sapevo!
appena riesco ad averlo lo provo; mi hanno detto che e'un ottimo APO.

tornando all'autocostruzione sono sempre piu'scettico.

ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 7:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 novembre 2011, 9:25
Messaggi: 1138
Località: viterbo
Tipo di Astrofilo: Visualista
Se e' il 120 ed f7 dovrebbe essere un doppietto con vetri Shott....tutti ne parlano molto bene,soprattutto in relazione al prezzo (intorno ai 1200€) ma molti sostengono che non sia un apo bensi' semiapo....de gustibus.....comunque migliore del mio acromatico,anche diaframmato a 120.
:wave:

_________________
Osservo con:
Officina Stellare apo152f8,Northek DK 250 f20,Celestron c9,1/4
Astro professional 152 f6


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: mercoledì 15 giugno 2016, 18:25 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 6 giugno 2008, 22:13
Messaggi: 1347
Località: via Berna Martellago (ve)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
il 120 f900 ED, se serie con tubo dorato ha ottiche con elemento ohara fpl53, e posso garantire che di cromatismo non ne vedi e permette di spingere anche ad oltre 350 ingrandimenti con seing medi, io ho un esemplare molto fortunato confrontato con altri due, che erano comunque mediamente buoni, lo presi per sfizio e rimasi stupito per il contrasto che non mi aspettavo.
il cromatismo non è evidente nell'osservazione solo se si sfuoca per vedere le centriche se ne vede un pò in extra focale.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: mercoledì 29 giugno 2016, 18:12 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 20 giugno 2016, 22:42
Messaggi: 2
DAVIDEVERSARI ha scritto:
qualcuno ha per caso acquistato e quindi autocostruito un rifrattore oppure solo testato un rifrattore che monti lenti APM apo 152mm , come quelle in vendita sul noto sito tedesco?


ciao,,io o un APM 130 f 1200 tripletto con lenti LZOS
io lo comperato 1 anno fa,,è mi trovo benissimo,se ai bisogno di dettagli tecnici dimmelo,,ciao


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: lenti APO 152 di APM
MessaggioInviato: domenica 17 luglio 2016, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 29 settembre 2007, 22:23
Messaggi: 113
Località: Siracusa, Sicilia 37°N 15° E
Tipo di Astrofilo: Strumentofilo
Ciao, era un po che non scrivevo, leggendo il tuo post ho dato una occhiata e la cosa sembra interessante, anche perchè viene venduto come accessorio per quel doppietto, questo : http://www.apm-telescopes.de/en/optical ... apter.html
Che a chi possiede un acromatico da 6" come me fa venire una "folle" idea... Da quello che leggo prendendo l'ottica in questione e questo accessorio "dovrei" poterla sostituire al doppietto acromatico originale e avere un decente "Semi-Apo" di generose dimensioni senza dover intubare o altro, secondo voi la cosa è possibile? Ne vale la pena? La cifra sarebbe quindi circa 2000€.

_________________
-Rifr. Celestron C6R 150/1200
-Mont. Skywatcher EQ6 Syntrek

IL MIO SOGNO:
Tutta l'immagine di diffrazione della stella è immobile.
(Lodate Gesù Cristo, mettetevi a piangere e rendetegli omaggio regalandogli una bella immagine di Saturno, è la vostra serata!!! ndr)


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 18 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010