1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 3 agosto 2025, 11:08

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 16:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Con una camera simili (la mintron) ci riprendo meteore da dentro Roma (e ti puoi immaginare com'è il cielo dentro Roma.....).
Sai quante in un anno? Circa 1200! :wink:
Dovresti provarci :mrgreen:

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 16:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
:shock: :shock: :shock: Spettacolare, proverò sicuramente! Un altro punto da aggiungere alla lista.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Casera Razzo sta sul 21.4 mentre il Perlata tende ad essere un èpo' più buio. Però l'inquinamento luminoso di Casera arriva da lontano (pianura) mentre quello della Val Visdende e perlata sarebbe meno dalla pianura ma c'è un maggiore contributo locale.
Quindi molto dipende anche dal situazione meteo. Se la pianura è coperta Casera Razzo potrebbe anche essere più buia. Mi pare di ricordare un 21.86 come record in stagione estiva mentre il record di Val Visdende è 21.82 ma nel momento migliore (marzo).
Per eliminare l'inquinamento locale è possibile salire dalla Val Visdende a Forcella Dignas, ma serve un 4x4 per la forcella (o un Suv per malga Monzon). Non l'ho mai fatto.
Il posto più buio in assoluto che ho trovato è il passo Stalle dove abbiamo misurato in estate 21.89 con SQM -L.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 18:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Valori davvero ottimi per i nostri cieli. :shock:

Invidio comunque quel tizio americano che si è comprato per due soldi un pezzo di deserto a 100Km da casa.
Quattro piastre di cemento in bolla per posizionare il telescopio e via di Bortle 1! :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 4 giugno 2016, 20:06 
Non connesso

Iscritto il: venerdì 20 dicembre 2013, 21:32
Messaggi: 425
Località: ITALIA
Tipo di Astrofilo: Visualista
Sono pienamente d’accordo con quello che dice xenomorfo, se si potesse raggiugere Casera Campobon, Casera Manzon o addirittura F.lla Dignas in 4x4, dato che c’è divieto forestale di transito da Bivio Ciadon (confermate?),in “Tempio di Dio”(così viene chiamata anche la val Visdende)avremmo sicuramente valori SQM-L ancora più elevati. :look:
Credo sarà una delle mie prossime mete, appena finirà questo tempo gramo. :cloud: :cloud:
Francesco :wave:

_________________
Osservo con
strumento"mordi e fuggi":
Montatura Celestron NexStar Evolution
Ottica Vixen VMC200L
Oculari Baader zoom mklll
LongPerng Plössl 40mm
Vixen ssw 14, 10, 7, mm
Torretta/revolver Baader con
Oculari Masuyama mop 20, 12.5 ,7.5, 5mm


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 5 giugno 2016, 23:20 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Pare che sia possibile salire fino a Malga Dignas (la strada è asfaltata fino a là) e comunque si può telefonare e chiedere.
I titolari del Krissin comunque mi avevano detto che si può chiedere anche un permesso in comune (molti del luogo salgono in 4x4 alla forcella).


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 6 giugno 2016, 15:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Insomma mi tocca procurarmi un 4x4 :D

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 17:28 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 24 febbraio 2006, 11:09
Messaggi: 700
Località: Polignano a Mare - Bari - Puglia
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
---

Tornando in tema.
Ho sempre amato le riprese video che ho fatto fin dall'epoca dell'Hale Bopp con una vecchi a telecamera Philips.
.
Intanto >>> questi spazzolamenti sono... fantastici :)

https://www.youtube.com/watch?v=ff9VUVYI4iU

p.s. sbaglio o vi è un post similare del 2007 su un altro forum.
Cos'è cambiato da allora??? :)

...

_________________
Cieli e giorni sereni
::-Riccardo Giuliani

---

Parte dell'attuale strumentazione >
* Antico_C8_Arancione_su_HEQ5_Pro. (mio "primogenito")
* Vari Rifrattori acro e Apo, Newton @ f/4, Binocoli, etc.
* Dobson Skywatcher 16 pollici modificato e Dob 8
* Camere varie: CookBook_ :) Webcam_DSI_Magzero_QHY_tutte modificate :)
* Fotocamere Canon e Tele
* Parco oculari, Filtri, accessori & varie

...
.


Ultima modifica di Riccardo Giuliani il martedì 7 giugno 2016, 17:55, modificato 1 volta in totale.

Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 17:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 15 novembre 2007, 18:51
Messaggi: 827
Località: Udine
Tipo di Astrofilo: Visualista
Si,
avevo visto anche io quella carrellata su CN. Davvero molto bella.
Dicono che comunque non renda giustizia alla visione live sullo schermetto che appare ancora più piena e coinvolgente.

Ad ogni modo mi è appena arrivata la camera dagli USA completa di accessori.
Sembra tutto in ordine a parte una botta pazzesca (130€) di dogana! :D
Diciamo che l'avevo messo in conto!

Appena faccio un po' di prove vi aggiorno con i risultati.


Ah,
dimenticavo, quella ripresa è ancora più sorprendente perchè fatta senza tracking e con montatura manuale.

Sono molto gasato anche da questo articolo di S&T in cui, dichiarandosi conservativi, affermano che una camera ti triplica l'apertura dello strumento http://www.skyandtelescope.com/astronom ... o-cameras/ .

Affermazione che va ovviamente presa con i dovuti distinguo e precisazioni :D
Sono comunque molto curioso di vedere cosa riesco a strappare dal cielo del giardino di casa.

_________________
Tel.: Dobson GSO 10'' + RACI Geoptik 8x50 + Telrad
Tel.: Celestron NexStar 127SLT Mak-Cas
Tel.: Bresser Skylux 70/700
Binocoli: TS 10x50 Wildlife ~ Bob Optik 10-30x60 ~ DOI 12x50 (Japan)
Oculari: Antares Speers Waler 9,4/13,4 ~ Antares Zoom 8-5 ~ Enhanced Super-Wide Angle 2x(20/15/9/6)
Oculari: GSO 32mm 2'' ~ TS SuperView 32mm 1.25'' ~ Maede 4000 Super Plossl 26/9.7 ~ Celestron Plossl 25/9
Barlow Televue 2x ~ Baader UHC-S ~ Torretta Binoculare Siebert + Multimag 1,3x/2x/2,7x


Ultima modifica di Angelo Cutolo il martedì 7 giugno 2016, 19:01, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 7 giugno 2016, 18:25 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non lo so, ammetto che l'idea di vedere vero deep dal giardino mi solletichi, ma io che ho fatto pose non guidate per anni vedendo il risultato di meno di un minuto a frame direttamente a video, so che la sensazione non è affatto la stessa...

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 50 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010