1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 26 luglio 2025, 0:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: battesimo meade 152ED su LXD750
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 18:39 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> che kiulo! io sto ancora cercando di capire come funziona bene perchè non riesco ancora a far andare il goto come dovrebbe andare..

Il principio di funzionamento dei tuo GOTO non dovrebbe essere dissimile da un LX200 prima serie (v. 2.50) ulterioremente semplificato perchè la tua montatura è solo equatoriale e quindi non ti ritrovi tutto il software per lo stazionamento altazimutale. In parole povere: punta manualmente un oggetto noto, selezionalo anche con il goto e premi enter per far apparere "coordinates matched", dovrebbe funziare :?

> una cortesia? Se posso sapere la ditta presso la quale è stato fatto l'intervento..

M111 (azienda estinta da tempo).
L'intervento fu fatto parecchi anni fà, credo nel 99 o giù di lì. Io quel mio socio l'ho conosciuto nel 2000 e la montatura era già stata modificata

> quella montatura è una bella bestia..so che il precedente proprietario arrivava a fare pose non guidate fino a 5 minuti su una 20DA..se dovessi cambiarla, per tener su l'apo dovrei spendere

:idea: Scusa ma se la montatura *va bene*perchè pensare di metterci le mani anzitempo?

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: battesimo meade 152ED su LXD750
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 19:16 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
> In parole povere: punta manualmente un oggetto noto, selezionalo >anche >con il goto e premi enter per far apparere "coordinates matched", >dovrebbe funziare :?

purtroppo ora non mi funziona così..o meglio ci provo ma non ho una precisione di puntamento decente (intendo oggetti nel campo dell'oculare a lunga focale), quindi sono ancora a lavori in corso per capire bene come funziona 'sto goto


>:idea: Scusa ma se la montatura *va bene*perchè pensare di metterci le >mani anzitempo?

eheeh..a chi l'ha usata prima di me andava bene, a me al momento non sta ancora andando bene, nel senso che sto verificando se sono io impedito oppure per SFIGA TOTALE si è bruciato qualcosina appena l'ho presa in mano.. :shock: :shock: :shock:

peccato per m111, anche se forse astronatura potrebbe fare lo stesso eventualmente il lavoro...

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: battesimo meade 152ED su LXD750
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> purtroppo ora non mi funziona così..o meglio ci provo ma non ho una precisione di puntamento decente (intendo oggetti nel campo dell'oculare a lunga focale), quindi sono ancora a lavori in corso per capire bene come funziona 'sto goto

L'allineamento col polo è corretto vero? 8) E' essenziale che lo sia negli LX200, ci sono altri GOTO che compensano errori di allineamento come lo Skysensor 2000, non è il caso del Meade

> eheeh..a chi l'ha usata prima di me andava bene, a me al momento non sta ancora andando bene, nel senso che sto verificando se sono io impedito oppure per SFIGA TOTALE si è bruciato qualcosina appena l'ho presa in mano..

Se è un guasto elettronico il tutto NON dovrebbe più funzionare, darebbe un messaggio d'errore al momento dell'inizializzazione e stop.
Prima di darlo per spacciato controlla se la cavetteria è correttamente inserita, se ci sono contatti ossidati. Poi dovrebbe esserci una batteria a pastiglia da qualche parte che ogni tanto va cambiata

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: battesimo meade 152ED su LXD750
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 20:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ah in rete ho trovato questo tizio che non riesce a fare l'allineamento polare

http://www.youtube.com/watch?v=yqn2IzqpfuQ

Una volta successe anche a me, ma io dimenticai clamorosamente di settare l'ora legale, risultato: allineamento errabondo :o :o

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: battesimo meade 152ED su LXD750
MessaggioInviato: domenica 21 gennaio 2007, 23:14 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
>L'allineamento col polo è corretto vero? 8) E' essenziale che lo sia negli >LX200, ci sono altri GOTO che compensano errori di allineamento come lo >Skysensor 2000, non è il caso del Meade

appena mi arriva il cannochiale polare mi toglierò ogni dubbio, cmq si, avevo provato sia con bigourdan che traguardando la polare e poi facendogli fare l'allineamento

>Se è un guasto elettronico il tutto NON dovrebbe più funzionare, darebbe un >messaggio d'errore al momento dell'inizializzazione e stop.
>Prima di darlo per spacciato controlla se la cavetteria è correttamente
>nserita, se ci sono contatti ossidati. Poi dovrebbe esserci una batteria a >pastiglia da qualche parte che ogni tanto va cambiata

mi consola molto la cosa..che non devo chiamare l'importatore per pezzi di ricambio..

in sostanza secondo te perchè punta male? se l'elettronica è ok allora sarà necessariamente un errore mio anche se ho seguito alla lettera le procedure del manuale?

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: battesimo meade 152ED su LXD750
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:47
Messaggi: 3943
Località: Villa C. (MI)
Tipo di Astrofilo: Visualista
> appena mi arriva il cannochiale polare mi toglierò ogni dubbio, cmq si, avevo provato sia con bigourdan che traguardando la polare e poi facendogli fare l'allineamento

Appunto quindi di dubbi non dovresti averne :)

> in sostanza secondo te perchè punta male? se l'elettronica è ok allora sarà necessariamente un errore mio anche se ho seguito alla lettera le procedure del manuale?

Potrebbe essere, purtroppo a distanza è difficile fare una diagnosi certa :(

_________________
*******************************
Roberto Porta - photallica v. 2.0

"Le stelle non sbagliano e non si guastano" (G. Gualini)


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: lunedì 22 gennaio 2007, 19:09 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
grazie di tutte le dritte, guarda i mp :wink:

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 16:41 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
riesumo il topic per un piccolo aggiornamento sulla montatura.

finalmente sta iniziando a darmi le prime soddisfazioni. dopo un bel lavoro di rimozionde della ruggine dalle viti (ha la sua età l'obice, una restauratina è d'obbligo..) ho anche aperto un poco la montatura per curiosare. la distribuzione è a cinghia, non l'avrei mai immaginato. poi mi son procurato il suo cannochiale polare (fuori produzione da anni) che..udite udite non aveva bisogno di allineamento: era già tutto pretarato in fabbrica, il cannocchiale andava avvitato e basta, comodo....

quindi ho provato un paio di sere a stazionare il tele con il cannocchiale raggiungendo una precisione più che decente e puntando a mano una stella e dandogli il sync. bene, finalmente il goto era preciso, tutti gli oggetti erano al centro del campo (oculare da 16mm, 68° a 85x) o in prossimità del centro. facendo una prova col ccd si è rivelato un errore periodico da sistemare (Devo ancora impostare lo smart drive, ma male che vada basta regolare gli accoppiamenti interni per migliorare di molto il risultato), ma la cosa non mi preoccupa, anche perchè ho usato una focale di 1370mm, mentre in futuro la ridurrò di certo almeno a 1000mm. ho installato in parallelo un riftattore guida 60/700 e mi è appena arrivata una pictor per l'autoguida.

i prossimi passi sono: misurazione dell'errore periodico, calibrazione dei motori (smart drive e anti-backlash), ri-misurazione dell'errore periodico, calibrazione dell'autoguida e finalmente un po' di sano imagin! :D

appena avrò tutti questi dati potrò fare una bella recensione completa e dettagliata. unica nota negativa, il focheggiatore che fa schifo. presenta dei giochi inaccettabili, dovuti non ad accoppiamenti, ma proprio alla lavorazione di un componente. speriamo di sistemare oppure si cambia, pochi problemi..

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 16:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:55
Messaggi: 10275
Località: Salento
kappe ha scritto:
... e mi è appena arrivata una pictor per l'autoguida.



Auguri :)
La pictor e' un incubo come autoguida standalone...
Funziona eh... ma ci vuole una buona dose di pazienza!
(ma intendi la 201,208,216?)

Restiamo in attesa delle varie ottimizzazioni e...
delle foto poi ;)

ciao
Chris


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: giovedì 1 febbraio 2007, 16:50 
Non connesso
Operatore Commerciale
Avatar utente

Iscritto il: martedì 25 aprile 2006, 22:24
Messaggi: 767
Località: Montebelluna (TV)
Christian Cernuschi ha scritto:
Auguri :)
La pictor e' un incubo come autoguida standalone...
Funziona eh... ma ci vuole una buona dose di pazienza!
(ma intendi la 201,208,216?)

Restiamo in attesa delle varie ottimizzazioni e...
delle foto poi ;)

ciao
Chris


ciao Chris, l'ho presa (la 201) solo perchè l'ho vista usare con successo ad un collega. so che mi devo armare di pazienza, ho già imparato a memoria il manuale e letto tutto quello che ho trovato sul web. meglio premunirsi....sperem di venirne fuori presto!

_________________
Kapp(e)
birra, panozzo e astronomia


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010