domenico75 ha scritto:
Ciao,grazie per le molte considerazioni,credo che la migliore soluzione a questo punto sia il C9.
Lo credo perchè è buono sul planetario e rimane versatilissimo,per quanto riguarda i rifrattori apo ,nonostante le loro indiscussa qualità, il prezzo li penalizza moltissimo.
Io preferisco avere più centimetri e discreta qualità ottica,in fondo sono abituato con gli SC e anche se non sono una bomba sul planetario io ho sempre avuto una discreta visione dei pianeti.
Insomma credo che il C9,grazie al tipo di costruzione ottica abbia quel margine di contrasto in più per rendere la visione planetaria più piacevole,senza considerare il costo decisamente + contenuto.
Per Pennuto,non so se venderlo l'8",se lo farò te lo faccio sapere,considera che lo strumento ha 16 anni,è in condizini direi buone,la qualità ottica credo che sia molto buona perchè proprio una settimana fà ho fatto lo star test dopo un acclimatamento molto lungo di circa 2 ore,non ho notato differenza tra l'immagine in intra ed extrafocale,naturalmente se l'acclimatamento è insufficente la differenza tra le due figure c'è ma non così marcata.
Comunque e' un Meade 2080 con una semplice montatura equatoriale a forcella motorizzata in AR,niente go to insomma.
Comunque sul prezzo puoi stare tranquillo,lo venderei a un prezzo moòto basso,tipo 400 euro tutto compreso,in considerazione dell'età dello strumento,mi piacerebbe che questo strumento possa continuare a dare soddisfazione a chi ne fosse interessato.
Ciao,Domenico5
Comunque hai fatto sempre una buonissima scelta direi ottima,in bocca al lupo per l'acquisto e facci sapere come funge il bimbetto

.
Davide