1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:33

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 11:35 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11625
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Io ho un rifrattore acro 80/480 che funziona bene anche sui pianeti. Confrontato a distanza con tubi lunghi, a parte un lieve residuo cromatico, i dettagli sono i medesimi. Secondo me non bisogna creare il demone del cromatismo.

Se devo dire la verità, per la maggior versatilità del rifrattore ( possibilità di rifrattore a campo largo), propenderei per quest'ultimo.

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 12:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 27 luglio 2007, 23:20
Messaggi: 10633
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
c'è del vero... ma non ho esperienza di retta di acromatici corti.

su cloudy nights ho visto che per i mak 90 parlano di circa 30/45 minuti di cooldown ... (qualcuno si è forse sbagliato di un fattore 10 :twisted: :twisted: ?) che può essere accettabile a patto di non considerare il mordi e fuggi come qualcosa di istantaneo oppure di accettare immagini subottimali per una mezz'oretta (che è per lo più il tempo di un mio grab'n go :mrgreen: ).

_________________
dovrete espellere anche me


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 12:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
attenzione solo ad una cosa, se sei abituato al 127 il rischio di delusione è molto forte...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 12:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Delusione se prendo il rifra o se prendo il MAK?

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 13:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 27 agosto 2009, 22:10
Messaggi: 1227
kappotto ha scritto:
Io ho un rifrattore acro 80/480 che funziona bene anche sui pianeti. Confrontato a distanza con tubi lunghi, a parte un lieve residuo cromatico, i dettagli sono i medesimi. Secondo me non bisogna creare il demone del cromatismo.

Se devo dire la verità, per la maggior versatilità del rifrattore ( possibilità di rifrattore a campo largo), propenderei per quest'ultimo.


... Dici, Vincenzo? Be', si tratta comunque di un F/6 per 80 mm di diametro... Penso che molto faccia la lavorazione, in particolare la lucidatura delle lenti. E' fuor di dubbio che un alto rapporto focale rende più "facili" le prestazioni in alta risoluzione, non solo per l'abbattimento del cromatismo dei rifrattori se ricordo bene quel po' di ottica che ho letto in giro, tuttavia il discorso pratico che fai tu è molto sensato. Fossi io, sinceramente non saprei scegliere: o meglio, avrei alcuni fattori a cui sono vincolato.
- Postazione "balconara" senza accesso a spazi aperti, che mi impedisce la gestione di tubi superiori al metro di lunghezza fisica (e montature di conseguenza)
- Postazione "urbana, in piena Milano, per cui il discorso "rifrattore a campo largo" funziona poco o niente
- Passione per l'osservazione planetaria più che per il resto
- Altrettanta passione per gli schemi ottici a rifrazione, ma mitigata dalla constatazione che anche schemi ottici lontani (vedi 114/1000) possono rendere in modo sorprendente.

Sulla base di queste personalissime considerazioni io sceglierei il mak, nonostante mi piaccia meno. Ma si va, appunto, sul personale...

_________________
... lunga vita al sessantino!

"CHI BRUCIA LIBRI FINISCE COL BRUCIARE UOMINI"
Heinrich Heine


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 14:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 16:41
Messaggi: 23667
SunBlack ha scritto:
Delusione se prendo il rifra o se prendo il MAK?


in entrambi i casi, purtroppo...

_________________
qa'plà!
Radical chic certified


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 14:27 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Mah ho letto rece dove dicono che le visioni del 90 (MAK) non sono molto inferiori al 127

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 14:36 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ho avuto il Mak 127 e il Mak 90 tubi azzurri.

Il 90 è molto valido ma è un 90mm, ovvero ad alti ingrandimenti ovviamente incomincia a scurire le immagini, ovvio che di contro è minuscolo e leggerissimo.
Per andare in temperatura se tenuto in casa si ci mette una ventina di minuti anche qualcosa di più poi dipende da che differenza c'è tra dentro e fuori.

Peccato che hai dato via il 127 che sinceramente grosse differenze di ingombri e di spazio non ne ha con il 90, ma offre molto molto di più. Tra un newton 250 e un mak 90 okay! Ma tre 13cm e 9 cm...uno è lungo 25/27 cm mi sembra, l'altro 33/35 cm (vado a ricordi)... bah.

Ad ogni modo non ne rimarrai deluso a patto che le tue aspettative siano proporzionate allo strumento e che tu sappia apprezzarne i suoi pregi appunto di toccata e fuga.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 14:54 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: venerdì 25 agosto 2006, 17:13
Messaggi: 7526
Località: Ostia (RM)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Col MAK 90 si arriva a 200x?

Inoltre leggo:
"Io possiedo sia lo Sky-Watcher MC90 che lo Sky-Watcher MC127, tra i due ci sono quasi 4 cm e la differenza si nota ma non in maniera esagerata, ho provato su Giove i due Mak affiancati (a parità di ingrandimenti, 200x) e la differenza è davvero minima, l'oggetto è un pò più luminoso sull' MC127 ma comunque per nitidezza, incisione e contrasto è praticamente equivalente."

_________________
Luca ~ Celestron C8 su EQM-35 + Hutech astro modded Canon 5D mkIII (Tamron 15-30/2.8 VC, Nikon AIS 50/1.8, Nikon AF 85/1.8, Canon 70-200/4 liscio, Canon 300/4 IS ) + PaintShop X7, PhotoShop CS2, Deep Sky Stacker, NoiseWare, GraXpert


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Scelta tra due tubi per visuale
MessaggioInviato: lunedì 23 maggio 2016, 19:24 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Credo che sia una cosa solo soggettiva,c'è chi nota differenze sostanziali la dove altri non vedono nulla. C'è chi magari va a ricordi (tipo me in questo caso).
Io ricordo che il Mak 127 era apprezzabilmente migliore. C'è quasi la stessa differenza che passa tra un 120ED e un 80ED...E' notevole.

Solo che tra un 120ED e un 80ED c'è differenza in ingombro e pesi, tra Mak90 e 127 assolutamente no.

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 16 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010