1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:31

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 11:03 
fabio_bocci ha scritto:
Premetto che Camaiti non è un fessacchiotto come alcuni credono ma un astrofilo molto esperto che guardacaso lavora da anni all'Auriga e che quindi gli S.C. li conosce meglio delle sue tasche.

Spero che non ti riferisca a me. Non ho mai detto o inteso dire quello che tu dici. Per il resto per conoscere a fondo i telescopi non è che ci voglia chissà quale scienza (anche se noi ce le spariamo..),


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 11:51 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
@fabio_bocci
Sulla descrizione dell'oggetto (Baader Alan Gee f/5.9 Telecompressor Mark II for Schmidt-Cassegrains) c'è scritto chiaramente:
"Designed for SC systems, not suitable for EHD and ACF systems"
Mi sarei quindi meravigliato se la prova sul Meade ACF avesse dato buoni risultati!

@fulvio mete
Perdonami, ma la tua risposta: "non ne sentito commenti entusiastici" lascia troppo spazio ad interpretazioni... è soltanto un sentito dire o è qualcosa di pù oltre al costo sensibilmente maggiore del Celestron?
Perchè, secondo me, nell'AlaGee l'idea di diminuire la focale originale infilando le lenti nel tubo è geniale difatti diminuendo la focale di partenza riesce anche ad avere una focale minore del Celestron (f/5,9 - f/6,3).
Poi c'è anche la possibilità di variarla con le apposite prolunghe...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 12:46 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Il mio Alan Gee non credo sia di quella serie. Di sicuro non è un correttore ma solo un riduttore di focale ossia semplicemente un gruppo di lenti positive e l'immagine che forniva andava benissimo, non aveva deformazioni di sorta, come invece danno i riduttori Meade/celestron classici impiegati sugli ACF. Solo che non si otteneva il fattore di riduzione che avrei desiderato e quindi non lo usai. Tanto che ce l'ho ancora. Negli Edge HD non si può usare perchè andrebbe ad urtare le lenti che sono nel tubo paraluce, per il Meade ACF non ci sono questi problemi meccanici. Come riduttore di focale funziona anche in visuale e su qualsiasi tubo, anche su un rifrattore.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 19:55 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
@fulvio mete
Perdonami, ma la tua risposta: "non ne sentito commenti entusiastici" lascia troppo spazio ad interpretazioni... è soltanto un sentito dire o è qualcosa di pù oltre al costo sensibilmente maggiore del Celestron?
Perchè, secondo me, nell'AlaGee l'idea di diminuire la focale originale infilando le lenti nel tubo è geniale difatti diminuendo la focale di partenza riesce anche ad avere una focale minore del Celestron (f/5,9 - f/6,3).
Poi c'è anche la possibilità di variarla con le apposite prolunghe...


Io so solo che un caro amico, esperto astrofilo, ne ha comprato uno per il suo C8 e l'ha riportato al venditore dopo alcuni giorni perchè dava aberrazioni.Non so se si trattasse di uno specifico esemplare difettoso, ma, ripeto, non ho sentito nessuno parlarne entusiasticamente.In più, e questo mi consta personalmente, ne vedo parecchi in vendita sui mercatini, e questo non è mai un buon sintomo.Comunque aspetto a provarne uno.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 20:51 
Sull'Alan Gee ci sono numerose discussioni nei forum stranieri e anche in questo forum. Basta usare la funzione "Cerca". Praticamente nessuno ne parla bene.


Top
     
 
MessaggioInviato: giovedì 19 maggio 2016, 23:31 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
La cosa migliore è non usare nessun riduttore di focale. Se si va a vedere anche in questo forum, i riduttori sono sempre portatori di problemi, se non per tutti ameno per molti. Per la fotografia l'ideale è cercare degli strumenti che abbiano un campo piano nativamente e la focale che serve.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2016, 13:28 
Cini Mario ha scritto:
Chi mi sa rispondere, perché il mio problema è sapere se usando una DSRL sul Deep vien fuori la vignettatura.

Tornando a bomba del topic ho appena misurato, anche per il C9,25 il foro della culatta è di 45mm. Quindi ce n'è in abbondanza sia per l'APS -C sia per la pieno formato 35mm (e forse anche per la 6x6). Non pericolo di vignettatura.


Top
     
 
MessaggioInviato: domenica 22 maggio 2016, 16:16 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 23 luglio 2015, 14:40
Messaggi: 129
Renato C ha scritto:
...omississ... ho appena misurato, anche per il C9,25 il foro della culatta è di 45mm...omississ...

Quale C9,25?
Sai da qualche parte ho letto che con gli EdgeHD a partire dai 9.25 hanno ridisegnato il tubo paraluce e quindi i nuovi hanno un'ostruzione ed un foro maggiore... ma non ho trovato dati certi.
L'unica notizia sicura è che Celestron ha dichiarato che mentre i tubi paraluce dei C8 non sono stati toccati tutti quelli dei modelli superiori a partire dal C9,25 si, ma non ho capito se tale modifica riguarda soltanto gli EdgeHD o anche i nuovi XLT!!!


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 28 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 7 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010