Andrea85 ha scritto:
In breve, giove a 117x nel riflettore era ovviamente piu luminoso ma i particolari erano i medesimi che abitualmente osservo nel rifrattore (nello specifico, ieri sera più che le bande equatoriali non si vedeva).
Ma che senso ha 117x. Un 400 mm se il seeing è appena decente dovrebbe consentire di raggiungere almeno il 250x (sempre che il seeing non sia pessimo e sempre che l'ottica sia buona - e su questo, fidati che ci sono in giro molte ottiche anche di gran nome che non sono affatto buone).
Avresti dovuto condurre il test a 300x e se il 400 mm non ci arriva mai o è sul tetto di una centrale termica oppure non pè buono.
Il fatto che si vedessero solo le bande e nessun dettaglio conferma che o il seeing era pessimo o il telescopio non è buono o non hai usato gli ingrandimenti che avresti potuto e dovuto usare nel 400.
Andrea85 ha scritto:
La differenza è che qui abbiamo poi potuto spingerci a 500x (cosa impensabile nel rifrattore che già a 200x è a corto di luce) senza un decadimento apprezzabile di luminosità. Tuttavia i particolari visibili erano esattamente gli stessi che a 117x.
E dunque o il seeing era pessimo o il telescopio non è buono. Ma hai provato un ingrandimento intermedio?
Andrea85 ha scritto:
Poi M13 (prima a 50x poi a 117x). Qui la differenza con il rifrattore era molto più netta. Dove nel rifrattore vedevo solo un batuffolino di luce, qui vedevo una palla lattescente dall'aspetto granuloso in cui si distinguevano qui e lá stelline isolate fino al centro.
Palla lattescente?!? A 117x le stelline devono essere perfettamente puntiformi su M13 che deve sembrare una esplosione di stelle. Comunque M13 va osservato a ingrandimenti ben maggiori (il massimo possibile avendo stelle puntiformi).
PS in ogni caso un osservatori chiuso con cupola di solito ha enormi problemi termici. Tanti anni fa, sul monte Zugna ho confrontato la visione dal telescopio nella cupola (credo 40 o 50 cm) su Marte con un Meade 8" SC fuori. Era straevidente che la cupola era calda e creava non pochi problemi termici con correnti da dentro a fuori (e quando mai il telescopio avrebbe potuto raffreddarsi in una cupola a sua volta non fredda?).