1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 14:35

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD con un RC da 14" f/9?
MessaggioInviato: lunedì 2 maggio 2016, 8:47 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Andrea Ferri ha scritto:
ras-algehu ha scritto:
Beh l'elettronica conta tantissimo spessoa nche più del sensore (e con elettronica intendo anche tutto il raffreddamento).
E' questa che fà la grossa differenza nel costo di una camera CCD.


Domenico1984 ha scritto:
A parità di sensore l'elettronica migliore offre vantaggi di durata ed affidabilità.. In termini fotografici una elettronica di basso livello influisce sul rumore di lettura


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk


Ok :D , posso immaginare ed è così.
Ma l'elettronica di una g2-1600 (più recente) è di basso livello rispetto ad una st8 che è una camera che avrà 10 anni e più?
E da qui nasce un'altra domanda, con risposta forse altrettanto scontata...è meglio una moravian g2 1600 nuova o una st8 usata? A parità di prezzo visto che mi sa che non c'è tanta differenza? (penso)
Grazie


Affidabilità a parte (che è importante) penso sia meno rumorosa quella della moravian.
Qui molto tempo fà fecero una prova con un sensore (non il 1600) montato da varie marche (mi sembra ne provarono 5 o 6 diverse) e la moravian ne usci bene. La sbig era la più rumorosa o la penultima.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD con un RC da 14" f/9?
MessaggioInviato: martedì 3 maggio 2016, 12:33 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 1 aprile 2012, 21:01
Messaggi: 310
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mauro Narduzzi ha scritto:
Attenzione che il CCD67 Astro-Physics non ha un campo piano di 29 mm. Questo riduttore è un telecompressor e se usato alla distanza di progetto di 85 mm restituisce un campo illuminato di 29 mm. Essendo un telecompressor riduce semplicemente la focale nativa dello strumento su cui è montato (e non ha bisogno di rispettare pedissequamente la distanza di progetto... il rapporto di riduzione varia a seconda della distanza), portandosi dietro tutti i difetti intrinseci allo strumento. Se lo strumento non ha un campo piano, usando questo riduttore il campo sarà ancora meno piano. Se lo strumento ha un campo 100% illuminato nativo di 10 mm, usando il riduttore il campo illuminato sarà ancora minore.

Sugli RC funziona bene perché lo schema ha nativamente un campo corretto grande e tipicamente hanno anche un campo 100% illuminato bello grande. Un 14" F/9 ha un campo corretto enorme...

Se si vogliono usare sensori grandi e si ha un RC come quello proposto, si può anche andare sul fratello maggiore che riduce 0.75x, ma è molto più grande e illuminerebbe bene anche un 24x36 mm. Anche questo riduttore è un telecompressor, ma di fatto spiana leggermente il campo.

Ciao

Mauro


Ciao Mauro, dove sarebbe possibile acquistare questo "fratello maggiore 0.75x"?


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 22 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 20 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010