1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 5 agosto 2025, 22:58

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2016, 20:08 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Trovo che dal punto di vista pratico è abbastanza normale notare una differenza di nitidezza fra un lambda/4 da un lambda/8 o più, specie nei minimi particolari planetari spinti ad alto ingrandimento senza impastarsi.
Ovviamente permettendolo il seeing e l'acclimatazione (oppure l'equivalente asportazione dello strato limite turbolento).

Basta avere a disposizione un telescopio fatto bene da sè oppure da un professionista, che possieda quella migliore qualità certificata, e in un confronto "all'americana", mettendo l'occhio sullo stesso particolare attraverso i due strumenti, una differenza sarebbe certo evidente a chiunque.

Le ottiche in genere sono ormai decenti, cioè diffraction limited lambda/4, anche le cinesi, salvo casi sfortunati sempre possibili....(ma c'è la garanzia....).

A fare la differenza in negativo è molto più facile che sia la rugosità superficiale che in genere affligge a livello quasi molecolare le ottiche di grande serie, lavorate senza tanti complimenti, E questo succede anche se esse hanno un lambda migliore anche di molto al minimo lambda/4.

In tutti i casi, già lo star test è in grado di far notare che il primo anello attorno al disco di Ayri, è troppo grande e luminoso. E questo è già un sintomo della dispersione della luce fuori della tacca di diffrazione, che sottratta al centro va a potenziare il primo anello allargandone il diametro, e così diminuendo la puntiformità delle stelle in una macchia più larga, che toglie infine anche contrasto ai minimi particolari ad alto ingrandimento.

Le cause possono essere più di una, ma ci sono e vanno approfondite.

Attenzione che questo fenomeno succede anche per specchi lambnda/10 che hanno magari una sola zona che non ha il raggio di curvatura giusto per riflettere all'interno della tacca di diffrazione.

Piuttosato di basarsi sul solo lambda/n elevato, è molto meglio avere un certificato RMS 1/30 oppure 1/40 con il rapporto Strehl di 0.95 o quasi 1 (la perfezione è 1) , che toglierebbero ogni dubbio su una buona ottica...(ovviamente sempre che non sia stato di proposito taroccato).

Comunque impratichisi sullo star test è interessante, istruttivo e utile.
Abbiamo la fortuna di avere gratitamente a disposizione la "bibbia" di questo argomento quì: http://www.eacocon.it/wp/ebooks/downloa ... scopes.pdf

Passo e chiudo


Un amico su un altro Forum ha fatto rifigurare il suo primario da un bravo artigiano, il quale avendo individuato bene le zone da correggere le ha corrette anche superlucidandole (come si fa sempre a mano libera) senza toccare il resto dello specchio, che perciò ha mantenuto la sua originale seppure infinitesima rugosità. Quindi allo star test lo specchio mostrava ancora il primo anello un poco più grande del normale...Ed in questo caso vi era la certezza che fosse a causa della dispersione generata dalla rugosità della superficie non ritoccata dello specchio in quanto perfettamente parabolica.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 24 aprile 2016, 20:34, modificato 2 volte in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: domenica 24 aprile 2016, 20:29 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Ho avuto modo di "startestare" parecchie ottiche. Non dico quali sono risultate cattive ma vorrei soottolienare che alcuni marchi, anche spesso menzionati, hanno una frequenza di risultati "non eccelsi" un po' preoccupante.

Fare un'ottica che sia DAVVERO diffraction limited su aperture di 40 cm o più è tutt'altro che semplice. Però spesso il difetto passa inosservato perché si confonde con il cattivo seeing. Occasionalmente il seeing è buono ma l'ottica insufficiente rende più o meno come le altre volte, e si pensa che il seeing sia sempre insufficiente. Non è così ovviamente, ma è molto difficile rendersi conto se si ha per le mani un'ottica da strehl 0.6 o una da strehl 0.9 su diametri tali che difficilmente si può osservare la figura di diffrazione.

I difetti più frequenti sono astigmatismo, residui di sferica e bordo ribattuto (questo in verità è facile da vedere).

Come regola generale, per un telescopio usato in visuale, io avrei questa: "se ti trovi continuemente a fare lo star test e continui a chiederti se l'ottica è diffraction limited allora non lo è". Nei forum americani mi è capitato diverse volte di leggere di persone che per anni avevano pensato di avere un'ottica decente finché non gli è capitato di essere accoanto ad un altro telescopio di pari apertura e in quello il seeing era buono e nel loro era cattivo.

Ho avuto occasione di fare il test di Roddier a due ottiche di Guidi: il 40 cm e il 50 cm. Il secondo è risultato Strehl 0.9 e perfino un po' meglio del primo. A questi livelli comunque tutto conta: viewtopic.php?f=3&t=94921 .
Ho fatto testo di Roddier di altre ottiche con risultati a volte pietosi.

Visualmente ho avuto occasione di vedere due ottiche di Vinello che erano eccellenti.

Potrei anche raccontare invece storie di ottiche che sono state alla fine rifiutate (e parlo di diametri importanti) o ottiche che hanno avuto bisogno di essere rifigurate (di solito da un altro ottico).

Negli Usa, circa 2002 era diventato famoso il caso delle ottiche Torus. http://saf.ux.uis.no/nyhetsarkiv/vedleg ... escope.htm Mi pare che siano stati ritirati e rifigurati credo centinaia di specchi.

Un ottico serio, in ogni caso, difficilmente lascia uscire uno specchio che non gli è venuto bene, e nei casi in cui succeda (l'astigmatismo ai livelli minimi è difficile da vedere anche in autocollimazione) è sempre pronto a rifigurare lo specchio.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 7:40 
Non connesso

Iscritto il: martedì 22 maggio 2007, 8:42
Messaggi: 236
Località: Provincia di Rovigo
Quindi torniamo al punto di partenza. Xenomorfo, a chi dobbiamo rivolgerci per acquistare uno specchio che sia (quasi) sicuramente ben fatto? E chi sarebbe meglio evitare?


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 8:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 19 gennaio 2009, 21:32
Messaggi: 2882
Località: LV426/Acheron
Io ti posso dire chi so per certo che va bene, ma non sarebbero tutti i possibili ottici di qualità. Per sapere invece chi no, meglio via MP. :-)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 18:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
xenomorfo ha scritto:
Se ti trovi continuemente a fare lo star test e continui a chiederti se l'ottica è diffraction limited allora non lo è".


Ecco, proprio cosi.
Dopo 7anni che usavo il mio 450 (ma dopo 2-3 anni di star test), mi sono reso conto che qualcosa non andava,astigmatismo crescente o calante in base alla rotazione del primario.
Il secondario era lavorato molto male , qualcosa come 1lambda.
Sostituito con un orion uk da 3" (alcuni ne parlano male dei piu grandi) e la situzione é notevolmente migliorata,
ma...
Dopo altri 1-2 anni di star test, ho notato che nei pressi del fuoco a partire da 405x, l'astigmatismo é ancora presente e nella posizione peggiore , molto evidente.

Il costruttore alla mia richiesta di elimare quel residuo e renderlo perfetto (pagando il dovuto), non mi ha piu risposto.
A settembre lo porteró da fausto giacometti per vedere di metterlo a posto.
Se ci sono tensioni nel vetro, dovro' rassegnarmi a quel residuo di astigmatismo,ms almeno sapró se é diffraction limited.
L'ottica migliore che ho mai visto: un 16" huygens optics(la marca di quello di raffaele barzacchi).
Extra focale-FUOCO-intrafocale.
Identiche. :shock:


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 19:23 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Vale75 ha scritto:
Extra focale-FUOCO-intrafocale.
Identiche. :shock:

Urca, se anche a fuoco era uguale all'intra e all'extrafocale, allora non è gran che buono. :mrgreen:

Scusa non ho resistito.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 19:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A me Romano Zen una volta disse che gli specchi astigmatici non si potevano semplicemente rifigurare per togliere l'astigmatismo, andavano riportati a sferici e poi riparabolizzati.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 20:46 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 21 gennaio 2016, 14:23
Messaggi: 594
Tipo di Astrofilo: Visualista
Effettivamente ritornare alla sfera è più labirioso e costoso lavorando a mano, ma è una via comoda.

La tipologia di correzione dell''astigmatismo dipende anche da quale grado abbia il difetto da correggere.

Siccome uno specchio astigmatico possiede due quadranti in cui la parabola ha una lunghezza focale diversa da quella degli altri due quadranti, c'è un libro francese che insegna come correggere individuando sullo specchio le due diagonali che separano i due quadranti con la parabola "corta" , dai due con quella più lunga.

Dopodichè si "grattano" con utensili subdiametro solo i due quadranti della parabola corta, uguagliandola all'altra (...questo perchè l'altra, avendo focale più lunga non risulta più "grattabile", a meno di non tornare alla sfera e rifare appunto tutto daccapo).

Io che non sono un esperto e quando lavoro lo faccio solo a mano, preferirei sicuramente tornare alla sfera, verificare e uniformare per bene lo spessore dello specchio e la planarità della faccia posteriore, e rifare la parabolizzazione.
Ma la mia scelta è facile che possa essere preferibile pure da chi non è un dilettante e lavora a macchina.

_________________
WWW.GRATTAVETRO.IT, blog del fai da te astronomico


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: martedì 26 aprile 2016, 21:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 15 luglio 2007, 10:35
Messaggi: 2770
Giulio, non ho mai capito cosa si fa (o puo' fare) a macchina e cosa a mano.
Dalla sfera alla parabola, quanto lavoro c'é?
ciaooo


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Specchi di qualità?
MessaggioInviato: mercoledì 27 aprile 2016, 8:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso che Zen si riferisse alla possibilità di avere difetti zonali cercando di correggere l'astigmatismo senza tornare ad uno speccio sferico. Comunque alla fine non cambia molto, dopo aver corretto l'astigmatismo anche lavorando le zone lo specchio risultante sarà perfettamente parabolizzato? Difficile, quindi alla fine si torna sempre ad uno specchio che va comunque riparabolizzato.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 39 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010