1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è venerdì 1 agosto 2025, 8:00

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 14:25 
franciskhan ha scritto:
La risposta alla domanda (in termini di raccolta luce e di contrasto) è quella che ho dato e si tratta di un fatto e non di una opinione. Un fatto non dimostrato da me (che ho comunque anche io riscontrato) ma consolidato da decenni se non secoli di sperimentazioni e studi. Questo effetto è del resto immediatamente riscontrabile già dalla maggiore evidenza degli anelli di diffrazione intorno al disco di airy negli strumenti ostruiti.

Purtroppo è un fatto solo teorico (che nessuno mette in discussione). La teoria dell'ostruzione non tiene però conto della sensibilità dell'occhio e nemmeno di quella fotografica. E' dimostrato invece che in pratica questa non ha effetti visibili fino ad una ostruzione almeno del 33%:
http://www.astrophoto.fr/obstruction.html
Io come ho detto ho verificato sperimentalmente che non ci sono effetti visibili fino al 34% di ostruzione:
viewtopic.php?f=3&t=90120&hilit=reali+effetti+dell%27ostruzione
Le uniche osservazioni alla mia sperimentazione, che era basata su stretti criteri matematici, e quindi verificabile e rpetibile, erano del tono " secondo me non è così" oppure "con uno strumento di maggiore apertura forse i risultati sarebbero diversi". Decisamente osservazioni poco scientifiche.
Avevo allora invitato i possessori di rifrattori più grandi a ripetere la sperimentazione secondo gli stessi criteri, e alcuni si erano impegnati a farlo, ma a distanza di un anno nessuno lo ha fatto. A meno che qualcuno lo abbia fatto e sia rimasto sconvolto dai risultati :mrgreen:
Per quanto abbia girato in rete in lungo e in largo non ho mai trovato che qualcun altro oltre a me abbia fatto una simile sperimentazione. :roll:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 14:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
I calcoli sono sbagliati.

Conto della serva:
9x9x3=243
3x3x3=27
243-27=216
D=radice 216/3=Radice di 72= ca 8,5

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 14:58 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Cavolo hai ragione!
Ho fatto 9x 3,14 e non 9x9 (81) x 3,14.

Ma come può essere che il 30/40% di mancanza/ostruzione equivalga a solo 0.5 cm di diametro? che in realtà è il 6% di materiale in meno. 9cm :1,06= 8.49cm.

Dovrebbe mancare il 30/40% di superficie utile no?

Facendo i calcoli sempre su uno specchio da 9cm con un'ostruzione del 50% viene fuori il parallelo di uno specchio di 7,80 cm, che è il 15% in meno.

Sicuramente non sto pensando tridimensionalmente, mi manca qualche passaggio... :crazy:

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 15:02 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Renato C ha scritto:
franciskhan ha scritto:
La risposta alla domanda (in termini di raccolta luce e di contrasto) è quella che ho dato e si tratta di un fatto e non di una opinione. Un fatto non dimostrato da me (che ho comunque anche io riscontrato) ma consolidato da decenni se non secoli di sperimentazioni e studi. Questo effetto è del resto immediatamente riscontrabile già dalla maggiore evidenza degli anelli di diffrazione intorno al disco di airy negli strumenti ostruiti.

Purtroppo è un fatto solo teorico (che nessuno mette in discussione). La teoria dell'ostruzione non tiene però conto della sensibilità dell'occhio e nemmeno di quella fotografica. E' dimostrato invece che in pratica questa non ha effetti visibili fino ad una ostruzione almeno del 33%:
http://www.astrophoto.fr/obstruction.html
Io come ho detto ho verificato sperimentalmente che non ci sono effetti visibili fino al 34% di ostruzione:
viewtopic.php?f=3&t=90120&hilit=reali+effetti+dell%27ostruzione
Le uniche osservazioni alla mia sperimentazione, che era basata su stretti criteri matematici, e quindi verificabile e rpetibile, erano del tono " secondo me non è così" oppure "con uno strumento di maggiore apertura forse i risultati sarebbero diversi". Decisamente osservazioni poco scientifiche.
Avevo allora invitato i possessori di rifrattori più grandi a ripetere la sperimentazione secondo gli stessi criteri, e alcuni si erano impegnati a farlo, ma a distanza di un anno nessuno lo ha fatto. A meno che qualcuno lo abbia fatto e sia rimasto sconvolto dai risultati :mrgreen:
Per quanto abbia girato in rete in lungo e in largo non ho mai trovato che qualcun altro oltre a me abbia fatto una simile sperimentazione. :roll:

Ho letto con attenzione la tua prova che però non è affatto scientifica ma di tua personale percezione soggettiva, e contrasta con prove effettuate da altri osservatori che invece hanno avuto riscontri diversi (tra cui anche io). Parlando sempre di percezione io ho riscontrato difficoltà dell'ostruito solo su alcuni target più difficoltosi come Giove e stelle doppie sbilanciate come polaris e Rigel, in linea con quanto evidenziato da una caterva di altri osservatori e anche riportato nella letteratura osservativa (e non teorica).

Infine vorrei precisare che qualsiasi fenomeno è prima oggetto di osservazione e poi si sviluppano le teorie che la spiegano e non viceversa. Quindi la riduzione di contrasto è stata prima osservata e poi spiegata con la diffrazione. Per capirci la diffrazione è quello stesso fenomeno che impedisce di avere una risoluzione perfetta di una sorgente puntiforme in qualsiasi strumento ostruito o non ed è causata dal bordo dell'obiettivo.

ThePinkolino ha scritto:
Cavolo hai ragione!
Ho fatto 9x 3,14 e non 9x9 (81) x 3,14.

Ma come può essere che il 30/40% di mancanza/ostruzione equivalga a solo 0.5 cm di diametro? che in realtà è il 6% di materiale in meno. 9cm :1,06= 8.49cm.

Dovrebbe mancare il 30/40% di superficie utile no?

Facendo i calcoli sempre su uno specchio da 9cm con un'ostruzione del 50% viene fuori il parallelo di uno specchio di 7,80 cm, che è il 15% in meno.

Sicuramente non sto pensando tridimensionalmente, mi manca qualche passaggio... :crazy:

Il problema per fortuna resta bidimensionale... Basta che tu osservi il tuo strumento e rifletta su quanti cerchietti uguali alla sua ostruzione potresti metterci sopra.
Forse ho capito da dove deriva il tuo errore, probabilmente tu ragioni togliendo i 3 cm dal bordo e non dal centro, in tal caso però l'ostruzione avrebbe diametro di 6 cm.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 15:22 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ma che io li tolga dal bordo o dal centro non sto togliendo sempre la stessa quantità? Non è lo stesso principio con cui si diaframma un'obbiettivo?

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 15:33 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Qui non si parla di diaframmare ma di ostruire...cioè mettere un cerchietto di 3 cm di diametro al centro dell'obiettivo e non di ridurre l'obiettivo diaframmando lo dal bordo

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 18:15 
Non connesso

Iscritto il: martedì 18 aprile 2006, 10:34
Messaggi: 682
Località: Brescia
Ma l'area del cerchio non è raggio x raggio x 3.14 :roll: ?

Alberto

_________________
Il dubbio è alla base dell'intelligenza umana. Davidem27 cit.
Ogni tanto varrebbe la pena sdraiarsi sull'erba col naso in su, semplicemente per contemplare.
Solo ad ammirare e contemplare. Niente di più. Ippogrifo cit.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 18:24 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ma mica vorrete tornare sull'annosa discussione rifrattore contro riflettore vero? Ovviamente lasciamo perdere gli argomenti da scuola media sulla determinazione della percentuale di ostruzione... SI sta parlando di un ETX90. Per semplice curiosità andate a vedere le foto che si trovano in rete, fatte con un Maksutov 90mm, ne rimarrete felicemente sorpresi.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 18:40 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 14 gennaio 2016, 0:08
Messaggi: 81
Elettrico ha scritto:
Ma l'area del cerchio non è raggio x raggio x 3.14 :roll: ?

Alberto


Infatti l'ho chiamato conto della serva....a volte la serva serve....infatti anche utilizzando il raggio il risultato non cambia.

_________________
Rifrattore 152/760, mak 102/1400, acro 80/600, bino 10x50 usm, Spotting Scope 20-60x60
ortoscopici GO 5 mm, Fujihama 4 mm, TS 10,5 mm; Hyperion Baader 3,5 mm


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Etx90 paragonato a...
MessaggioInviato: giovedì 21 aprile 2016, 19:16 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 marzo 2010, 18:02
Messaggi: 370
Località: Padova
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non metto in dubbio la qualità ottica e la capacità risolutiva di qualsivoglia schema ottico (costriuito con criterio ovviamente), e non voglio assolutamente generare la diatriba rifrattore/riflettore, tantè che nel mio post cerco di fare riferimento anche a uno specchio "puro", non ostruito.

Cercavo solo di capire che rapporto c'è in termini raccolta di luce tra un qualsiasi obbiettivo ostruito (anche lente) ed uno totalmente libero. Parlando in termini teorici.

Cosa corrisponde a cosa. La matematica dice che un Mak 90 corrisponda ad un obbiettivo di 85mm puro.
Un C8 ad un 19 cm circa e così via.

Che poi l'unico schema ottico che prevede l'obbiettivo libero sia il rifrattore con il sistema lenti questo è perchè semplicemente è così... :beer:

_________________
Rifrattore 100 ED Equinox
Celestron C9 1/4
MAK 102/1300 Skywatcher
Newton 130/650
Torretta Maxbrigth
AzEq6 - Nextar 4/5SE - 6/8SE - Vixen Porta II

Oculari ed accessori vari

Ho usato: Mak 90, Equinox 80ED, Evostar 80ED , Dobson 200/1200, C8 Celestron , Mak127, Vixen VMC 110,Newton 200/1000


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 41 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 3 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010