1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è domenica 27 luglio 2025, 22:06

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 11:33 
Non connesso

Iscritto il: lunedì 3 febbraio 2014, 9:33
Messaggi: 453
Località: Roma
scusate, ma leggendo qua e la' su internet raspberry Pi3 soffre del surriscaldamento tanto che le alette di raffreddamento non sono sufficienti. Voi su quale supporto avete installato il software e avete avuto dei problemi. Pensavo di installarci windows 10 per fare un po' di prove...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: martedì 4 ottobre 2016, 21:23 
Non connesso

Iscritto il: giovedì 12 marzo 2015, 22:14
Messaggi: 119
Quest'estate ho avuto modo di utilizzare a fondo il raspberry PI3 con montato su l'iastrohub e non ho avuto alcun problema di surriscaldamento, anche tenendolo attivo tutta la notte e calcola che l'ho utilizzato in zone di mare, quindi temperature esterne abbastanza elevate.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 21:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mi è arrivato il Raspberry. Ho iniziato a sperimentare (nel frattempo ho abbandonato la Vesta Pro e comprato una QHY 5-IIm), per adesso tutto in casa.
La prima cosa che mi preme dire a chi volesse avventurarsi in questa esperienza è quella di comprare una micro-SD dopo aver verificato lo spazio libero vero della scheda. Il mio primo acquisto è stato una San Disk Ultra da 16GB come consigliato da Anat su Cloudynights, ma purtroppo lo spazio libero disponibile è di 15.514.599 KB contro i 15.558.144 kb necessari per copiare l'immagine di iAH.
Caricata l'immagine e applicata la patch seguendo il manuale sono riuscito a settare Linguider e Skychart.
Sono anche riuscito dopo pochi tentativi a far funzionare la 350D, con uno shutter cable seriale con adattatore usb basato sul chip PL2303.
Settando la 350 su Raw+Jpg si riesce anche a vedere la foto scattata.
Ora mi rimane da provare sul campo a guidare la Losmandy tramite la porta ST4 della QHY.
Per adesso posso dire che iAstroHub sembra veramente un bella alternativa al solito portatile mangiabatterie:-)

Saluti.

Roberto


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: iAstroHub - prime impressioni d'uso
MessaggioInviato: giovedì 22 dicembre 2016, 22:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 19:58
Messaggi: 8098
Località: Cesena (Fc)
djfolchetto ha scritto:
scusate, ma leggendo qua e la' su internet raspberry Pi3 soffre del surriscaldamento tanto che le alette di raffreddamento non sono sufficienti. Voi su quale supporto avete installato il software e avete avuto dei problemi. Pensavo di installarci windows 10 per fare un po' di prove...

Ciao,
win10 non va sul raspino purtroppo.
Non gira su processori arm.
C'è una sorta di win 10 per programmatori ma mi sono arenato subito

_________________
Immagine


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 31 dicembre 2016, 17:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Le prove procedono, anche se con qualche intoppo.
Ieri è stata la prima serata sul campo con iAstroHub e come al solito tra le prove casalinghe e le prove sul campo, le ultime creano sempre più problemi.
Il primo problema è stato che la visualizzazione delle immagini dalla canon 350 non avveniva correttamente e quindi la messa a fuoco l'ho dovuta fare usando il display della fotocamera, che non è proprio il massimo....
Secondo problema la guida... ho provato a guidare utilizzando la porta sulla QHY collegata alla porta autoguider del gemini ma con scarsissimi risultati, non sono riuscito a portare a termine la calibrazione di linguider di conseguenza la guida è stata penosa con stelle "a cometa".
Se qualcuno avesse esperienza con qhy e gemini o linguider sono aperto a qualsiasi consiglio.
Vi terrò aggiornati sugli sviluppi futuri.
Un codiale saluto e un felice anno nuovo.
Roberto


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 1 gennaio 2017, 23:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Risolto il problema della visualizzazione degli scatti fatti con la 350d.

Era un problema di "sequenza" di comandi...
La sequenza giusta una volta acceso il raspberry e collegata la dslr ed il cavo seriale è:
1) start apps
2) stop DsrlDashboard server
3) choose the canon 550d...etc...
4) choose FDTI serial shutter cable on USB0

Ora mi rimane da scoprire come fare a guidare la G11 e sono a posto :D :D


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 2 gennaio 2017, 18:30 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 3 settembre 2014, 16:38
Messaggi: 309
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Salve, qualcuno ha provato la HEQ5 con lo synScan se si collega con questo sistema di controllo?

_________________
Noi siamo i Borg. Abbassate i vostri scudi e arrendetevi. Assimileremo le vostre peculiarità biologiche e tecnologiche alle nostre. La vostra cultura si adatterà a servire noi. La resistenza è inutile...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: domenica 8 gennaio 2017, 0:11 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao,
a parte i problemi che ho io (che penso siano dovuti alla QHY), credo che il sistema lavori bene con qualsiasi montatura che abbia una porta ST4, per effetturare la guida tramite la stessa porta di una camera di guida utilizzando Linguider.
Come software planetario usa SkyChart (Cartes du ciel) io questo non l'ho ancora provato ma non credo che lo utilizzerò molto visto che il goto della montatura mi porta dove gli chiedo di andare...
Comunque, per riassumere, per la guida ti serve un ccd di guida con una porta ST4 ed una montaura con la stessa porta; per il goto si usa un adattatore usb seriale con un chip PL2303; e per la temporizzazione degli scatti si collega la DSLR o il CCD via usb al rasberry.
Nel caso come me avessi una DSLR vecchia che non gestisce il tempo di esposizione tramite usb devi avere un cavo seriale di scatto con un adattatore possibilmente con chip FDTI.

Sono stato un po' confuso.. spero di non averti messo più dubbi di quelli che avevi....

Il thread su cloudynights è questo:
http://www.cloudynights.com/topic/55199 ... otography/


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 9 gennaio 2017, 15:53 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 5 novembre 2008, 16:06
Messaggi: 144
Località: Garlasco (Pv)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Ciao a tutti,
volevo chiedere un'informazione:

Io ho in casa un RaspBerry PI2 che usavo come Mediacenter KODI, sapete che lo posso utilizzare ugualmente ?
Non ha il WiFi ma potrei comunque raggiungerlo da un access point connesso ad un piccolo switch di rete

Grazie mille

Paolo

_________________
Ziel Galaxy 2 evolution su HEQ5 Pro


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: mercoledì 11 gennaio 2017, 22:10 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: domenica 12 febbraio 2006, 21:02
Messaggi: 248
Località: Arenzano (Ge)
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Penso di si, magari usando una diversa versione di iAstroHub, su cloudynights sono partiti utilizzando un dongle MK808B, per poi passare al raspberry e per finire con il Pi3.
Ho letto che con il Pi3 qualcuno lavora anche tramite ethernet e senza wifi, ma non so se l'immagine di iAstroHub3 è compatibile con il Pi2.

I threads di cloudynights sono questi:
iAstroHub: http://www.cloudynights.com/topic/45967 ... 0iastrohub
PiAstroHub: http://www.cloudynights.com/topic/38571 ... gdslrgoto/
iAstrohub3: http://www.cloudynights.com/topic/55199 ... otography/

Chiaramente sono tutti in inglese, non so se per te può essere un problema, ma ci sono molte informazioni.

Mi dispiace ma non ho conoscenze tali da poterti dare io le risposte che cerchi, sono un mero utilizzatore.

Per quello che riguarda i miei esperimenti, mi sono dovuto fermare, in quanto la porta ST4 della mia QHY guidava solo su tre assi, l'ho mandata in assistenza. :facepalm:

Saluti


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 51 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010