1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è martedì 29 luglio 2025, 15:39

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 11:12 
Angelo Cutolo ha scritto:
Io invece non sono d'accordo, ogni schema di telescopio ha caratteristiche di "forma" del campo diverse e delle aberrazioni "intrinseche" diverse,

Allora sono fortunato io, oppure ho dei telescopi strani..o sono strani i miei oculari..
Ho un rifrattore Apo, un newton, un C9,25 (quindi con primario f/2,5) e un C11 HD (con primario f/1,95). Uso gli stessi oculari con tutti i telescopi e non ho mai trovato differenze di resa sia nel planetario sia nel deep-sky.
Trovatemi un solo costruttore di oculari che li indichi per un tipo di telescopio anziché di un altro..


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 11:17 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Non è questione ne di strumenti strani ne di sfortuna, è questione di accoppiamento oculari/strumento ed i costruttori non indicano (ovviamente nulla), le differenze si trovano provando le varie accoppiate.

Io ho un apo corto, un newton "disteso" e un dobson 400 f/4.5 e ho un set di oculari per ciascuno di questi (a parte qualcuno che rende anche altri tubi) proprio perché la resa è abbastanza diversa da tubo a tubo.
Oltre a questi ho occasione relativamente spesso di provare svariati oculari su svariati tubi (come in questo incontro che ci sarà settimana prossima ► viewtopic.php?f=7&t=95475 ) notando a volte differenze significative a volte quasi nulle.

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 11:17 
Non connesso
Moderatore
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 10 agosto 2006, 10:11
Messaggi: 11624
Località: Monza
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ad esempio, si sa che i nagler sono fatti per telescopi con molta coma come i newton corti e i pentax xw sono fatti per i loro rifrattori a campo piatto.

Detto quanto sopra, io mi faccio andar bene tutto :D

_________________
De kappellatis non disputandum est

Stelle già dal tramonto ci confondono il cielo a frotte, nubi meticolose nell'insegnarti la notte
Telescopi: Reginato Supermaser 20", CPC11, pentax 105 e 75.
Oculari: pentax xw, Nagler, Delos, takahashi tpl, zoom Svbony 3-8 e 8-20
Torretta binoculare maxbright 2 e televue binovue.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 11:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Ecco questo è un esempio, provai (alla prima NLT) un nagler 6 da 13 mm sul Nano, risulto molto peggio di un super plössl cinese da 14 mm, mentre su un newton come il mio Barile e "la morte sua".

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 11:48 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Sia chiaro, se si ha un telescopio a campo perfettamente piano tutti gli oculari debbono fornire le loro migliori prestazioni, se non le forniscono sono loro ad essere carenti. Non per Nulla sul Meade ACF funzionano tutti al meglio. Però è vero che i Nagler vadano meglio di altri sui Newton, ma non perchè correggano la coma, in questo caso su strumenti a campo piano e perfettamente corretto funzionerebbero male, cosa che non è, diciamo che sono più tolleranti di altri alla coma. Io ho un oculare Meade QX 36mm, che sui newton è molto scarso, mostra una coma ed una curvatura di campo notevole, sull'ACF è discreto ma mostra sempre una certa curvatura di campo, invedce mi sorprese molto quando lo misi sul mio rifrattore 100/600, qui mostrava un campo perfettissimo sino al bordo. Mi sono convinto quindi che ci sono oculari che magari tollerano meglio di altri certe caratteristiche degli strumenti sui quali si usano. Però sugli S.C. anche di tipo "normale" (per capirsi non gli EdgeHD nè gli ACF) che sono a rapporto focale lungo, generalmente gli oculari, quali che siano, forniscono quasi sempre il meglio di sè.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 15:13 
Angelo Cutolo ha scritto:
Non è questione ne di strumenti strani ne di sfortuna, è questione di accoppiamento oculari/strumento ed i costruttori non indicano (ovviamente nulla), le differenze si trovano provando le varie accoppiate.

Ohibò! Su quattro diversi telescopi vanno benissimo, stai a vedere che mi tocca comprare un telescopio sul quale vadano male! :mrgreen:


Top
     
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 15:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Per la scienza dell'ottica si deve fare questo ed altro! :matusa:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 19:07 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: sabato 11 febbraio 2006, 12:43
Messaggi: 16149
Località: Milano
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renato C ha scritto:
Angelo Cutolo ha scritto:
Non è questione ne di strumenti strani ne di sfortuna, è questione di accoppiamento oculari/strumento ed i costruttori non indicano (ovviamente nulla), le differenze si trovano provando le varie accoppiate.

Ohibò! Su quattro diversi telescopi vanno benissimo, stai a vedere che mi tocca comprare un telescopio sul quale vadano male! :mrgreen:

Onestamente, secondo te il fatto che vadano bene sui tuoi quattro telescopi, è sufficiente a trarne una legge universale che qualsiasi oculare debba andare bene su qualsiasi strumento?

Poi vedi tu se fare battutine alla renzi o contribuire alla discussione, Fabio ad esempio non condivide (come te) il concetto che ho espresso, ma comunque continua a fare ipotesi e considerazioni apportando un contributo alla discussione, tu... :roll:

_________________
Il Cielo a domicilio
AstroMirasole

Newton: Barile 400/1830 mm; Obice 200/1650 mm; Bidoncino 114/1300 mm solarizzato. •• Rifrattori: Nano apo 80/480 mm; Milo acro 76/1400 mm; 60ino acro 60/700 mm. •• Catadiottrici: C8 xlt. •• Binocoli: Docter Aspectem 40x80 ED, William Optics 22x70 ED, Vixen Ultima 8x56, Nikon Action EX 16x50, Canon 10x30 IS II, Vortex Vanquish 8x26, Ibis Horus 5x25, Pentax Papilio 6,5x21, Orion 2x54.


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: lunedì 11 aprile 2016, 20:28 
Se la statistica vale qualcosa..
Senso dell'humour zero a quanto vedo.. :lol:


Top
     
 
MessaggioInviato: martedì 12 aprile 2016, 5:15 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 13 gennaio 2009, 20:22
Messaggi: 3023
Località: Locarno e Laveno Mombello - Lago Maggiore
Tipo di Astrofilo: Visualista
Dico una cosa che mi pare sensata e che mi ha fatto presente un amico che ha un C9 1/4: essendo il C11 della Celestron, non potrebbe essere che proprio gli oculari Celestron siano i più adatti agli Sc?

_________________
My gallery
Skype ID: xwicxgunnar
Osservo con dobson Geoptik Nadirus 12" e con Celestron Nexstar 6SE


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 62 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5, 6, 7  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010