fabio_bocci ha scritto:
Osservare ed anche fotografare Sirio B è anche facile, se vogliamo, basta che ci sia una buona nitidezza ed un buon seeing.
Questo in teoria, nella pratica è tutto estremamente molto più complicato, te lo dice uno che è riuscito a riprendere Sirio B due volte (in quasi 25 anni di osservazioni). Questo perché, a causa della vicinanza alla principale, alla enorme differenza di luminosità fra le due stelle, alla enorme luminosità della primaria, unito alla relativamente bassa altezza sull'orizzonte, il concetto di "buon seeing" necessario a riprendere Sirio B deve essere elevato al quadrato.
Non c'è paragone tra il "buon seeing" sufficiente per qualunque altra doppia stretta e quello necessario per Sirio B. Non si va al di sotto di 9/10 di seeing.
Inoltre ci si mette anche il fatto che tra il sorgere della stella ancora con la luce diurna e il suo tramonto passano soltanto poche ore di buio. In quelle poche ore devono verificarsi quindi tutte le condizioni favorevoli alla ripresa, cosa assai rara. Se si è molto (a dir poco) fortunati si riesce a riprendere per pochi secondi prima che le condizioni peggiorino e rendano impossibile non solo la ripresa, ma anche la semplice osservazione.