1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 16:54

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 21:04 
Quante teorie e complicazioni!
L'unico metodo valido e finora validato per Sirio B è questo:
Allegato:
Sirio%20B%2027012016%201.png
Sirio%20B%2027012016%201.png [ 650.8 KiB | Osservato 1205 volte ]

basta riprenderla :look: :mrgreen:


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 21:08 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:facepalm:

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 21:13 
:mrgreen:
Se mi ricordo, tempo permettendo domani ti faccio un filmato di Sirio :) .


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: venerdì 8 aprile 2016, 21:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 13 febbraio 2006, 9:53
Messaggi: 14851
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
:thumbup: sperem

_________________
{andreaconsole.altervista.org}¦ Ballscope 300/1500 DIY "John Holmes"


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 10:14 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Osservare ed anche fotografare Sirio B è anche facile, se vogliamo, basta che ci sia una buona nitidezza ed un buon seeing. Perchè alla fine Sirio B è anche abbastanza lontano dalla primaria, quindi la difficoltà non è tanto strumentale, tantochè è stata vista anche con strumenti relativamente piccoli. Il problema è che essendo bassa difficilmente si riesce ad osservare nelle condizioni ideali. Col cattivo tempo che c'è stato ultimamente sono riuscito ad osservare Sirio solo due serate, in entrambe il seeing era cattivo, quindi era impossibile vedere la B.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 10:38 
fabio_bocci ha scritto:
Osservare ed anche fotografare Sirio B è anche facile, se vogliamo, basta che ci sia una buona nitidezza ed un buon seeing.

Questo in teoria, nella pratica è tutto estremamente molto più complicato, te lo dice uno che è riuscito a riprendere Sirio B due volte (in quasi 25 anni di osservazioni). Questo perché, a causa della vicinanza alla principale, alla enorme differenza di luminosità fra le due stelle, alla enorme luminosità della primaria, unito alla relativamente bassa altezza sull'orizzonte, il concetto di "buon seeing" necessario a riprendere Sirio B deve essere elevato al quadrato.
Non c'è paragone tra il "buon seeing" sufficiente per qualunque altra doppia stretta e quello necessario per Sirio B. Non si va al di sotto di 9/10 di seeing.
Inoltre ci si mette anche il fatto che tra il sorgere della stella ancora con la luce diurna e il suo tramonto passano soltanto poche ore di buio. In quelle poche ore devono verificarsi quindi tutte le condizioni favorevoli alla ripresa, cosa assai rara. Se si è molto (a dir poco) fortunati si riesce a riprendere per pochi secondi prima che le condizioni peggiorino e rendano impossibile non solo la ripresa, ma anche la semplice osservazione.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 11:19 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Infatti è così. Non credere che non abbia osservato mai stelle doppie difficili. Con Sirio ci ho provato solo poche volte e con seeing sempre insufficiente proprio perchè è sempre molto bassa sull'orizzonte.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 20:18 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
certamente una soluzione tipo coronografo è più efficace, si tratta di un sotterfugio software, però entro certi limiti dovrebbe funzionare... chi mi procura un video tosto di Sirio?


No, Andrea, non mi riferivo ade un coronografo stellare (difficile da realizzare in ambito amatoriale) ma ad una maschera esagonale come questa:
Allegato:
Exagonal_mask.jpg
Exagonal_mask.jpg [ 82.62 KiB | Osservato 1160 volte ]



Cita:
Questo in teoria, nella pratica è tutto estremamente molto più complicato, te lo dice uno che è riuscito a riprendere Sirio B due volte (in quasi 25 anni di osservazioni)

Sono d'accordo, che sistema hai usato?

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 20:44 
Non connesso

Iscritto il: domenica 29 novembre 2009, 13:50
Messaggi: 632
Località: Bolzano
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Mia moglie chiede se è un aspirapolvere.... :/

_________________
MN190 Mak-Newton f5,3
Orion atlas eqg moddata con rowan,cuscinetti ar e dec skf, corona gierlinger ,timone polare e vsf lappata, morsetto geoptik
Osc orion starshoot pro v2 e autoguida st4
Polar master


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Tecnica di ripresa
MessaggioInviato: sabato 9 aprile 2016, 20:46 
fulvio mete ha scritto:
Sono d'accordo, che sistema hai usato?

Un sistema semplicissimo: ho atteso che ci fosse una serata di seeing eccezionalmente buono, che ho valutato in 10/10, stella bloccata con anelli di diffrazione assolutamente fermi (mi capita una- due volte l'anno). Ho messo lo zoom 8-24+ barlow al massimo ingrandimento (3,5mm che sul C11 danno 800x) e quando ho creduto (si tratta appunto solo di una debole impressione) di intravedere la sfuggentissima Sirio B ho piazzato il CCD. Quindi ho visualizzato a monitor Sirio A sovraesponendola. In questo modo ho evidenziato la secondaria. Dopodiché ho fatto un singolo scatto.
Ho provato naturalmente anche con una ripresa, ma l'allineamento e la somma dei frames non ha dato migliori risultati, anzi decisamente peggiori. Ecco perché dico che ci vuole moltissima pazienza, un sacco di fortuna e prontezza nel riprendere. Certe occasioni non si ripresentano e durano lo spazio di pochi secondi. Non ho usato filtri né maschere di alcun tipo. La foto è così come è uscita dalla camera, senza alcuna elaborazione.


Top
     
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Bing [Bot] e 14 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010