1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:07

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 18:34 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ripropongo la mia domanda: Domanda, ma in binning la mia CCD (così come tutte le ccd) cosa succede di fatto??
Sò che 1pixel in bin 2x2 è la somma di 4 pixel quindi l'area di ripresa è quadruplicata... Ora il Full Well Capacity quadruplica? Il Read noise quadruplica o dequadruplica? Di fatto cosa succede al pixel binnato??


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 20:00 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Ripropongo la mia domanda: Domanda, ma in binning la mia CCD (così come tutte le ccd) cosa succede di fatto??
Sò che 1pixel in bin 2x2 è la somma di 4 pixel quindi l'area di ripresa è quadruplicata... Ora il Full Well Capacity quadruplica? Il Read noise quadruplica o dequadruplica? Di fatto cosa succede al pixel binnato??

Secondo me la FWC quadruplica, l'efficienza quantica resta la stessa, ed il formato immagine e la risoluzione si riduce; comunque, per fare un esempio, il binning non rende una camera con sensibilità inferiore pari a quella con sensibilità maggiore, le foto che ho postato ne sono un esempio.Vedo la sua utilità essenzialmente nel campionamento sul sensore; per fare un esempio, se a 9 micron campiono male con 2, 5 metri di focale e quel dato seeing, il binning porterà i singoli pixel a 18 micron per un campionamento quasi ottimale.


Cita:
Mah, ho visto che con la 4000 le foto escono fuori già con minime esposizioni.

Io a suo tempo ho provato la Sbig col KAI 4022 (anche se era a colori), e non c'era partita rispetto all'ST8, nemmeno da fare un confronto.Sono sensori con EQ modesta in assoluto e picco nel blu-verde.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 3 aprile 2016, 15:36, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: sabato 2 aprile 2016, 23:29 
Non connesso

Iscritto il: martedì 28 agosto 2012, 21:52
Messaggi: 176
Io uso una vecchia ST7XME ed una ST10XME.
Da quel che ho potuto vedere in giro i loro sensori KAF402E NABG e KAF3200 NABG con pixel di 9 e 6.8 micron, anche se ormai abbastanza datati, restano un ottimo compromesso, soprattutto per fare ricerca.
L'elevata efficienza quantica e la FWC non sono da sottovalutare quando si vuol fare lavori di fotometria ad esempio.

Ho guardato spesso in questi anni ai nuovi sensori delle nuove camere sul mercato, ma alla fine mi sono convinto che ancora questi due "vecchi" sensori presentano ancora ottime caratteristiche se rapportati anche a sensori ben più recenti e meno rumorosi (tanto i dark come già giustamente detto servono necessariamente se si vuol fare cose serie).
Non è un caso se la SBIG continua tutt'ora a produrre le nuove camere con questi vecchi sensori (KAF 1600 e KAF3200).


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 9:18 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Attenzione che la sensibilità di un sensore non lo fà solo ed esclusivamente il picco dell'efficenza quantica.
la sensibilità GENERALE di un sensore lo fà l'area della curva complessiva del sensore il picco e solo un punto ben preciso ma se poi la camera prima e dopo quel punto decade, come efficienza, molto velocemente rispetto ad un'altra con una curva "piatta" verso valori alti (ma con picco, per esempio, più basso verso la prima) quest'ultima alla fine sarà realmente più sensibile.....a parità di dimensione dei pixel.
Ricordiamoci che questi ultimi più sono grandi maggiore è la raccolta di fotoni quindi è più sensibile. E come dire uno specchio (faccio solo un esempio) di 90cm contro uno di 56cm (stesse proporzioni di un pixel da 9 micron e quello da 5.6 micron).
Ovvio che il tutto deve essere ben campionato.
Per fare fotometria bisogna avere una camera che ha una bassa deviazione standard ma qui entra in gioco molto l'elettronica (oltre alla qualità del sensore).

_________________
http://www.ara.roma.it/


Ultima modifica di ras-algehu il domenica 3 aprile 2016, 12:38, modificato 2 volte in totale.

Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 10:36 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: martedì 21 febbraio 2006, 18:08
Messaggi: 546
Località: Benevento
ras-algehu ha scritto:
...
la sensibilità GENERALE di un sensore lo fà l'area della curca complessaiva del sensore il picco e solo un punto ben preciso ma se poi la camera prima e dopo quel punto decade, come efficienza, molto velocemente rispetto ad un'altra con una curva "piatta" verso valori alti (ma con picco, per esempèio, più basso verso la prima) quest'ultima alla fine sarà realmente più sensibile
...


Antani

_________________
"La libertà è un diritto di tutti gli esseri senzienti" (Optimus Prime)


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 19:58 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 2 gennaio 2008, 9:06
Messaggi: 6502
Località: Roma
Cita:
Attenzione che la sensibilità di un sensore non lo fà solo ed esclusivamente il picco dell'efficenza quantica.
la sensibilità GENERALE di un sensore lo fà l'area della curva complessiva del sensore il picco e solo un punto ben preciso ma se poi la camera prima e dopo quel punto decade, come efficienza, molto velocemente rispetto ad un'altra con una curva "piatta" verso valori alti (ma con picco, per esempio, più basso verso la prima) quest'ultima alla fine sarà realmente più sensibile.....a parità di dimensione dei pixel.

Qui sono d'accordo in parte, Ras:
La sensibilità in tutto il visibile (che tu chiami generale) è effettivamente l'area della EQ , però se un sensore ha pixel con EQ del 90 % a 656 nmn e devi fare una ripresa Ha (magari a banda stretta) , vale solo il picco in quella lunghezza d'onda e del resto non ti importa nulla.Ora, dato che in astronomia le frequenze che contano sono quelle dell'Idrogeno alfa e, in misura molto minore, dell'Hb e OIII, se una camera ha pixel con una EQ con picco nel blu a 450 nm, anche se l'area dell'EQ nel visibile è leggermente inferiore ad un' altra, che ha un picco a 650 nm, io preferirò senz'altro quest'ultima.E' il caso dei sensori KAI di cui parlavo prima, con buona parte dell'EQ nel blu-verde contro i KAF che l'hanno nel rosso.In una parola, l'area va bene, ma occorre considerare come è distribuita rispetto alle frequenze più importanti: certo, l'ideale sarebbe avere una curva col 100% di EQ da 400 a 670 nm, ma non è possibile.

Cita:
Non è un caso se la SBIG continua tutt'ora a produrre le nuove camere con questi vecchi sensori (KAF 1600 e KAF3200).

Aggiungerei facendole pagare molto più delle prime; per questo sono convinto che chi acquista una ST 8 o ST10 d'occasione fa un grosso affare.

_________________
Fulvio Mete
_________________
Siti web:

http://www.lightfrominfinity.org

http://www.pno-astronomy.com


Ultima modifica di Angelo Cutolo il domenica 3 aprile 2016, 20:03, modificato 1 volta in totale.
Uniti post consecutivi.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 22:37 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Ho trovato la camera!!!! http://www.flicamera.com/spec_sheets/PL230-42.pdf secondo me ci vuole un mutuo!!!!

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: domenica 3 aprile 2016, 22:45 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 9 maggio 2012, 13:59
Messaggi: 2446
Località: Provincia di Sondrio
A be !!! Hai detto niente!!!
Oltre 42000 dollari!!
La andor apogee alta costa meno, te la cavi con 38000.

_________________
ES ULD 16' Gen II
Bresser Messier 6'
Vixen A70Lf su Porta Mini
APM XWA 100° 20, 13, 9, 7, 5, 3.5
ES 82° 30, 18, 11
PLOSSL Vixen 20 6,3 Tecnosky 9
Kellner Bresser 25 9
ES UHC OIII e ND variabile da 2"
Radiant SQML GSO Coma Corr.


Top
  Profilo    
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 0:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: lunedì 24 dicembre 2012, 0:21
Messaggi: 1039
Tipo di Astrofilo: Fotografo
beh...ovviamente la mia era una battuta :)

_________________
Astrobin: http://www.astrobin.com/users/Domenico1984/
Blog : http://domenico1984.blogspot.it


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio: Re: Quale CCD per ricerca?
MessaggioInviato: lunedì 4 aprile 2016, 8:21 
Non connesso

Iscritto il: mercoledì 17 ottobre 2007, 11:38
Messaggi: 11259
Domenico1984 ha scritto:
Ho trovato la camera!!!! http://www.flicamera.com/spec_sheets/PL230-42.pdf secondo me ci vuole un mutuo!!!!


Questa è quella che vorremmo comprare in osservatorio :mrgreen:
PS In italiua sta a ben 55.000 euro circa (della FLI) la ANDOR non produce quella CCD.

_________________
http://www.ara.roma.it/


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 44 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4, 5  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 6 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010