Emmanuele Sordini ha scritto:
Ciao a tutti,
possessore di un RC della GSO da 8" da ormai diversi anni, in tutto questo tempo non sono mai riuscito a capire come collimarlo in modo veloce, preciso e ripetibile, nonostante abbia speso invano centinaia di euro in accessori (collimatore Takahashi, accessorio per il tilt del focheggiatore da TS, CCD Inspector) e innumerevoli ore, tentativi e documenti. Mi quindi venuto il momento di farmi una ragione del fatto che è un'impresa impossibile e quindi di voltare pagina.
Devo ammettere che uno strumento di quelle caratteristiche (20 cm f/8) è un ottimo compromesso fra compattezza e una lunghezza focale che permette di riprendere con una certa soddisfazione oggetti di piccole dimensioni (galassie, planetarie, ecc.). Ecco quindi i miei requisiti:
- Tubo ottico corto (quindi no newton o simili)
- Diametro 8" (20 cm), focale nativa tra i 1600 e i 2000 mm
- Possibilità di ridurlo a f/6 o f/7
- Stelle decentemente puntiformi, campo piano e corretto sull'intera area del chip KAF 8300, naturalmente sia a focale piena sia col riduttore
- Collimazione facile, veloce e ripetibile
Avete per caso altre idee? Voi che cosa mi consigliereste?
Grazie in anticipo!
Tra tutte le proposte elencate mi sembra non sia stata nominata la Takahashi BRC250 ora però sostituita, essendo non più in produzione,
dalla CCA-250P.
Schema ottico: Baker-Ritchey-Chrétien
Primario e secondario iperbolici
Ostruzione del secondario uguale 0,49
Focale: 1268mm
Luminosità: f/5
A favore:
Ottima puntiformità delle stelle su di un campo estremamente corretto e molto ampio (100mm di diametro), 2 micron al centro e 10micron a bordo campo
No lastra Schmidt, quindi tubo aperto senza problemi per la formazione di condensa, va in temperatura assai rapidamente.
Meccanica Takahashi ineccepibile, con uno dei migliori sistemi (manuale) di messa a fuoco da completare con un ottimo focuser a controllo remoto.
Con pixel da 6,8 micron difficile trovare problemi d'incompatibilità con il seeing medio delle nostre migliori località (2"-3")
Contro:
Costo elevato, non so quale sia la quotazione nell'usato (la CCA-250P nuova viene 16.795$)
Peso: solo OTA 15,6kg. Con anelli, cercatore, ccd, portafiltri e focuser si superano tranquillamente i 25kg; la G11 è da escludere.
Collimazione: per ccd formato APS non ci sono grossi problemi (più che sufficiente il collimatore Takahashi), insorgerebbero qualora si decidesse di montarne
più grandi e qui diventerebbe complessa.
Cari saluti,
Danilo Pivato