1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è mercoledì 6 agosto 2025, 8:04

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 9:12 
Non connesso
Vendor
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 22 aprile 2009, 16:21
Messaggi: 1914
Località: Moncalieri
Emmanuele dalle tue risposte traspare tanta amarezza e mi spiace e ti capisco.
Ti ho scritto quello che la mia piccola esperienza mi ha insegnato, spero ti possa servire.
In bocca al lupo per le tue attività.

_________________
Cieli sereni.
Astrofotografo per Passione ...


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 11:59 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Simone Martina ha scritto:
Posso proporre il mio sogno di telescopio? Il Maksutov-Simak di Zen: la versione da ø240mm ha una focale di 1350, poco inferiore all'obiettivo di 1500mm voluto da Emanuele.
Mi pare che Salvatore Iovene ne avesse avuto uno per un certo periodo, ma potrei sbagliarmi.


Be', è uno sogno in fondo abbastanza realizzabile, visto il prezzo. Io l'ho avuta ai tempi e mi è sempre rimasta la sensazione di non essere mai riuscito a sfruttarla a dovere. Lo spesso menisco anteriore ed il tubo chiuso impedivano al sistema di andare in temperatura velocemente (e io non avevo tempo), il tutto poi pesava una follia ed il focheggiatore rotante era molto duro, per cui la messa a fuoco non era molto agevole. Il menisco inoltre, ma è un limite intrinseco della tipologia Simak, mantiene una certa cromatica sulle stelle, non so se rinforzata dal fatto che usassi una reflex e non una CCD. Il trattamento antiriflesso del menisco stesso non sembrava così efficiente, ma ciò avrebbe influito, nel caso, solo sulla quantità di luce disponibile. Insomma, un sistema interessante che mi piacerebbe molto vedere intubato con materiali e scelte moderne.
Parlando in generale, resta il fatto che mettere il gruppo di correzione davanti e a piena apertura (il menisco Maksutov, ma anche la lastra Schmidt) non è una soluzione né semplice né economica, tanto che negli ultimi anni si è preferito metterli interni, vedi i vari DK corretti (di luminosità intorno a F/7) o gli Harmer Wynne (F/5 o anche meno).
Ma stiamo comunque parlando di configurazioni otticamente più complesse di un RC, anche se poi non necessariamente più costose a parità di qualità intrinseca.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 14:02 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Massimo Costa ha scritto:
Simone Martina ha scritto:
Posso proporre il mio sogno di telescopio? Il Maksutov-Simak di Zen: la versione da ø240mm ha una focale di 1350, poco inferiore all'obiettivo di 1500mm voluto da Emanuele.
Mi pare che Salvatore Iovene ne avesse avuto uno per un certo periodo, ma potrei sbagliarmi.


Be', è uno sogno in fondo abbastanza realizzabile, visto il prezzo. Io l'ho avuta ai tempi e mi è sempre rimasta la sensazione di non essere mai riuscito a sfruttarla a dovere. Lo spesso menisco anteriore ed il tubo chiuso impedivano al sistema di andare in temperatura velocemente (e io non avevo tempo), il tutto poi pesava una follia ed il focheggiatore rotante era molto duro, per cui la messa a fuoco non era molto agevole. Il menisco inoltre, ma è un limite intrinseco della tipologia Simak, mantiene una certa cromatica sulle stelle, non so se rinforzata dal fatto che usassi una reflex e non una CCD. Il trattamento antiriflesso del menisco stesso non sembrava così efficiente, ma ciò avrebbe influito, nel caso, solo sulla quantità di luce disponibile. Insomma, un sistema interessante che mi piacerebbe molto vedere intubato con materiali e scelte moderne.
Parlando in generale, resta il fatto che mettere il gruppo di correzione davanti e a piena apertura (il menisco Maksutov, ma anche la lastra Schmidt) non è una soluzione né semplice né economica, tanto che negli ultimi anni si è preferito metterli interni, vedi i vari DK corretti (di luminosità intorno a F/7) o gli Harmer Wynne (F/5 o anche meno).
Ma stiamo comunque parlando di configurazioni otticamente più complesse di un RC, anche se poi non necessariamente più costose a parità di qualità intrinseca.


In questa interessante discussione sono stati menzionati due strumenti, il Veloce RH200 e il Simak di Zen.

Il Veloce è davvero... veloce :-), ma ha una focale veramente corta (600 mm) e un largo campo che è un po' sprecato con un sensore piccolo come l'8300, nonché un costo decisamente proibitivo (~7K), oltre alle citate difficoltà di gestione per la delicatezza delle regolazioni.

Il Simak di Zen, oltre ai problemi di acclimatamento, come tutti i suoi tubi ottici, pesa una follia, e io devo fare i conti con la mia povera G11.

Ora come avete giustamente rilevato vanno assai di moda questi Dall-Kirham con il correttore. Un mio caro amico ha l'Orion ODK da 30 cm e ci si trova molto bene. Se ne facessero una versione da 20 cm (che a f/7 sarebbe intorno ai 1400 di focale, perfetto per i miei scopi) ci avrei fatto un serio pensierino. Il problema, purtroppo, è che il diametro minimo disponibile è il 25 cm, troppo sia per il mio budget sia per la mia montatura.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 14:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 9 febbraio 2006, 23:39
Messaggi: 1070
Località: Roma
Emmanuele Sordini ha scritto:
Il Simak di Zen, oltre ai problemi di acclimatamento, come tutti i suoi tubi ottici, pesa una follia, e io devo fare i conti con la mia povera G11.


Anche io avevo provato a montarla su una G11, ma era assolutamente inadatta a sopportare quei pesi, ma forse nessun 25 cm può funzionare fotograficamente su una G11. Ho potuto usare davvero la Simak solo con l'arrivo della GM2000.

M.


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 15:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
A questo punto rimangono poche scelte. Il Visac è collimabile in ogni sua parte, compreso il fuocheggiatore, quindi è anche scollimabile in ogni sua parte. Lo scarterei. Rimangono solo un Meade 8" ACF f=10 (l'f=8 non lo fanno da 8" ma solo a partire da 10") che ha campo piano e bloccaggio del primario, ed il Celestron HD 8". Il secondo ha un Back focus di solo 133 mm, quindi niente fuocheggiatore esterno, il Meade è un poco più tollerante, ma non si può portare tanto fuori il fuoco. Entrambi gradiscono poco riduttori di focale ed hanno una focale di 2 metri.

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: venerdì 18 marzo 2016, 16:59 
Non connesso

Iscritto il: domenica 4 marzo 2007, 16:02
Messaggi: 1287
Località: Varese/Genova
Tipo di Astrofilo: Fotografo
fabio_bocci ha scritto:
A questo punto rimangono poche scelte. Il Visac è collimabile in ogni sua parte, compreso il fuocheggiatore, quindi è anche scollimabile in ogni sua parte. Lo scarterei.

Per filosofeggiare un po' :mrgreen:, in tutto il discorso, non è tanto il fatto il concetto di collimazione che mi spaventa, quanto il fatto che sia così empirico. Mi sembra quasi impossibile che, dati:

1) un tubo ottico di tipo e marca ben precisa (es. per rimanere in tema, l'RC da 8" della GSO)

2) un insieme di strumenti: collimatore Taka, collimatore laser, chiavi a brugola, ecc.

non sia possibile tirare fuori una procedura guidata consistente in una lista di passi precisi che conduca in modo ripetibile al raggiungimento del risultato. Un sano, vecchio manuale di istruzioni stile Ikea :mrgreen:, tanto per capirci.
fabio_bocci ha scritto:
Rimangono solo un Meade 8" ACF f=10 (l'f=8 non lo fanno da 8" ma solo a partire da 10") che ha campo piano e bloccaggio del primario, ed il Celestron HD 8". Il secondo ha un Back focus di solo 133 mm, quindi niente fuocheggiatore esterno, il Meade è un poco più tollerante, ma non si può portare tanto fuori il fuoco. Entrambi gradiscono poco riduttori di focale ed hanno una focale di 2 metri.

Meade direi escluso, Celestron se ne potrebbe (forse) parlare. Il campo corretto sembra decente (meglio del Meade) anche col riduttore su un chip 8300, ma il tiraggio si riduce (da 133 a 105 mm) e quindi bisogna capire se ci sia margine per l'aggiunta di un focheggiatore, anche a basso profilo. C'è da dire che i diagrammi presumono l'utilizzo di una DSLR, il cui tiraggio è molto profondo, sicuramente ben più della mia camera con RPF integrata. Quindi magari un crayford a basso profilo si riesce a usare.

Per concludere, comunque, prima di procedere ad un eventuale acquisto, questi discorsi andrebbero approfonditi con una persona dotata di specifica e approfondita competenza in materia.

_________________
Emmanuele Sordini
- ° -
Sito Internet personale: https://www.bloomingstars.com


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 10:02 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: giovedì 23 marzo 2006, 19:41
Messaggi: 2025
Località: Quel Di Castelvecchio Pascoli
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Senza scomodare l' RH200 Veloce prendi un Vixen R200ss newton compatto e con un ottica eccezzionale , hai una un astrografo leggero semplice da usare anche se con una focale piu' corta rispetto a quanto chiedi. :obs:

_________________
* <---- O LO CHIAMAVANO K63
Astrofilo da sempre E con fratello scopritore di SASSI


Top
  Profilo    
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 11:41 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:08
Messaggi: 9622
Località: Roma
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Emmanuele Sordini ha scritto:
Ciao a tutti,
possessore di un RC della GSO da 8" da ormai diversi anni, in tutto questo tempo non sono mai riuscito a capire come collimarlo in modo veloce, preciso e ripetibile, nonostante abbia speso invano centinaia di euro in accessori (collimatore Takahashi, accessorio per il tilt del focheggiatore da TS, CCD Inspector) e innumerevoli ore, tentativi e documenti. Mi quindi venuto il momento di farmi una ragione del fatto che è un'impresa impossibile e quindi di voltare pagina.

Devo ammettere che uno strumento di quelle caratteristiche (20 cm f/8) è un ottimo compromesso fra compattezza e una lunghezza focale che permette di riprendere con una certa soddisfazione oggetti di piccole dimensioni (galassie, planetarie, ecc.). Ecco quindi i miei requisiti:

- Tubo ottico corto (quindi no newton o simili)
- Diametro 8" (20 cm), focale nativa tra i 1600 e i 2000 mm
- Possibilità di ridurlo a f/6 o f/7
- Stelle decentemente puntiformi, campo piano e corretto sull'intera area del chip KAF 8300, naturalmente sia a focale piena sia col riduttore
- Collimazione facile, veloce e ripetibile



Avete per caso altre idee? Voi che cosa mi consigliereste?

Grazie in anticipo!



Tra tutte le proposte elencate mi sembra non sia stata nominata la Takahashi BRC250 ora però sostituita, essendo non più in produzione,
dalla CCA-250P.

Schema ottico: Baker-Ritchey-Chrétien
Primario e secondario iperbolici
Ostruzione del secondario uguale 0,49
Focale: 1268mm
Luminosità: f/5

A favore:
Ottima puntiformità delle stelle su di un campo estremamente corretto e molto ampio (100mm di diametro), 2 micron al centro e 10micron a bordo campo
No lastra Schmidt, quindi tubo aperto senza problemi per la formazione di condensa, va in temperatura assai rapidamente.
Meccanica Takahashi ineccepibile, con uno dei migliori sistemi (manuale) di messa a fuoco da completare con un ottimo focuser a controllo remoto.
Con pixel da 6,8 micron difficile trovare problemi d'incompatibilità con il seeing medio delle nostre migliori località (2"-3")

Contro:
Costo elevato, non so quale sia la quotazione nell'usato (la CCA-250P nuova viene 16.795$)
Peso: solo OTA 15,6kg. Con anelli, cercatore, ccd, portafiltri e focuser si superano tranquillamente i 25kg; la G11 è da escludere.
Collimazione: per ccd formato APS non ci sono grossi problemi (più che sufficiente il collimatore Takahashi), insorgerebbero qualora si decidesse di montarne
più grandi e qui diventerebbe complessa.
Cari saluti,

Danilo Pivato

_________________
Immagine


Latest New: https://www.danilopivato.com/introduction/latest_news/latest_news.html


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 12:15 
Non connesso

Iscritto il: sabato 8 dicembre 2007, 16:09
Messaggi: 253
Fantastico strumento il CCA, come del resto l'RH200 (di cui non mi entusiasma l'ostruzione gigantesca quasi del 60%) o i RC e DK corretti Offica Stellare, i vari iDK e iHW AG Opical, i CDK Planewave e un po' meno gli ODK Orion di cui qualcuno parla bene e qualcun altro no.
In ogni caso si era partiti da RC8, Vixen cassegrain corretto e C8 Edge HD (tutti con focale medio-lunga e costo simile), mi sa che in termini di investimento c'è un abisso con tutti gli altri! A proposito dell'Edge 8HD esiste il suo riduttore dedicato f/7 che lo avvicina a un DK corretto come prestazioni sul formato APS-C (quindi 8300).
Personalmente preferisco strumenti aperti che vanno a regime prima.
Ciao,

Antonio


Top
  Profilo   WWW  
 
MessaggioInviato: sabato 19 marzo 2016, 18:21 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 15 ottobre 2008, 17:01
Messaggi: 20265
Località: Firenze
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
I fuocheggiatori a basso profilo sono fatti per i Newton, sono difficili da montare su uno S.C. e poi non reggono assolutamente un setup fotografico. Sarebbero soldi buttati via. Il Meade non lo scarterei a priori. Sarà forse che io sono di parte perchè ne ho tre... :mrgreen:

_________________
Ciò che non ha termine non ha figura alcunaLeonardo da Vinci


Top
  Profilo    
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 34 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 5 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
cron
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010