1° Forum di Astronomia Amatoriale Italiano

Il primo forum di astrofili per astrofili, nato nel 2000!
Oggi è sabato 2 agosto 2025, 2:01

Menu

* Home
* Iscriviti
* La Bacheca
* F.A.Q.
* Cerca
* Login/Logout 

Login

Nome utente:
Password:

 Ho dimenticato la password

In Linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti

Regolamento

regolamento

Links

*
Astrocafè

Segnala bolide
* Meteoblue.com
* Previsioni seeing
* Il Meteo.it
Help Forum
 

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora




Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 15:16 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Renzo_Del_Rosso ha scritto:
CUT
Comunque conta anche la trasparenza che ti permette di vedere immediatamente a occhio nudo M33, tanto per fare un esempio.
In serate come quelle c'è veramente da divertirsi.

Peccato siano sempre più rare queste purtroppo :cry:


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 15:35 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 novembre 2006, 22:16
Messaggi: 1521
Località: Trentino
Tipo di Astrofilo: Visualista
Fede67 ha scritto:
Scherzi a parte, ier sera ho visto ad occhio nudo il Doppio Ammasso del Perseo, che ha magnitudine 7.3...
...ed ero in Italia, a 1350 metri in un paesino abitato e quindi illuminato...

quale paesino?


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 15:37 
Alle Vaneze, sotto all'Albergo Monte Bondone, dove c'è il vecchio tennis.


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 15:47 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
Stargazer ha scritto:
Fede67 ha scritto:
Scherzi a parte, ier sera ho visto ad occhio nudo il Doppio Ammasso del Perseo, che ha magnitudine 7.3...

quale paesino?


magnitudine 7.3 :?:

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 16:57 
In rete viene data 7.3 come magnitudine visuale "media" del doppio ammasso....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 17:04 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 14:51
Messaggi: 3423
Località: 45,7°N-11,9°E (Vallà di Riese - Treviso)
Tipo di Astrofilo: Fotografo
mah... io lo trovo un oggetto facile, anche col cielo di casa dove di sicuro non supero la mag. 4,5.

_________________
Manuele

C9.25 Edge HD, TS 130 OWL
Oberwerk 20x80, Bresser 10x50
ASI2600MM Pro, QHY5III-178M, Player1 Mars-C II
Ioptron CEM120, SW EQ6pro

___________________________
Quando sarò vecchio, dai boschi mi verranno incontro i ricordi dell'infanzia, e il cerchio si chiuderà.


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 17:05 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Non so cosa sia la magnitudine visuale media.
So cos'è la magnitudine integrata e i valori di magnitudine integrata danno 5,7e 6,1 per i due ammassi. (cfr. Cartes du Ciel)
Inoltre sono soggetti abbastanza facili sotto un cielo buio mentre, per esempio, è più difficoltoso osservare a occhio nudo M13 o M11, pur se da cili bui ci si riesca.
Sicuramente NGC869/884 non è un oggetto di magnitudine 7,3. Altrimenti vorrebbe dire che dall'Italia e sotto cieli veramente bui si supera l'ottava magnitudine molto facilmente.
E comunque il metodo più semplice e preciso è di localizzare una zona di cielo e vedere la stella più debole che si riesce a percepire. Aspettare un paio di minuti e riprovare se si rivede nel medesimo punto o meno.
A quel punto verificare quale sia la magnitudine visuale della stella in questione.

Altro sistema "abbastanza preciso" anche se non perfetto è dato dalle cartine distribuite dagli osservatori di meteore per la stima della magnitudine limite nelle zone di osservazione (servono per il calcolo del tasso orario zenitale).
Ci sono degli asterismi che vengono usati come calcolo della magnitudine. COnti le stelle al loro interno e hai il valore della Magnitudine limite in quella zona di cielo.
Se ti interessano le puoi trovare sul mio sito e le puoi scaricare assieme alle tabelle di calcolo.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 17:09 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:45
Messaggi: 1048
Località: Bolzano
@ Ford Perfect: ho apperto un nuovo topic... SD66 vs 80ED
potrebbe interessarti... proprio ieri sera li ho montati in parallelo nella stessa location di sabato (anche se purtroppo il cielo non era come quello di sabato...) e il confronto è stato interessante...

_________________
Celestron CPC1100, C8 - Takahashi FS128, TSA102, Sky90, FS60 - Pentax SDHF75 - Tecnosky 130 f/7 APO Triplet - SkyW QUATTRO 200/800 - Mak 127 f/15 - WO SD66 f/6
NEQ6 SkyScan - Astrotrack - Celestron AVX
TELEVUE: Nagler Zoom 3-6, 9 T6, 13 T6, 22 T4, PL32, PL40 Powermate 2,5x
PENTAX XL7, XL10.5, XL21, XL28
BAADER: Hyperion Zoom Mark IV
Atik 460exM, 460exC - ZWO ASI183proM ASI183proC - Canon 1100D Baaderizzata - QHY5II
Canon EF 300 f/4 L IS USM - EF 200 f/2,8 L II - Extender EF 1,4x III


Top
  Profilo   WWW  
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 17:18 
Boh.... io riporto ciò che ho letto:

(Doppio Ammasso aperto) (NGC869) a: 02h 19m 00,0s; d: +57° 09’ 00”; d: 2.200 pc; stelle: 200; V: 5,3; Ø: 30,0’; classe: I 3 r; VR: -22 km/sec.; Br: 6,6; Spec.: B0; età: 5,6 milioni di anni.

(NGC884) a: 02h 22m 24,0s; d: +57° 07’ 00”; d: 2.300 pc; stelle: 150; V: 6,1; Ø: 30,0’; classe: I 3 r; VR: -21 km/sec.; Br: 8,1; Spec.: B0; età: 3,2 milioni di anni.

... forse Br non è la magnitudine visuale....


Top
     
 
 Oggetto del messaggio:
MessaggioInviato: martedì 16 gennaio 2007, 17:22 
Non connesso
Avatar utente

Iscritto il: mercoledì 8 febbraio 2006, 15:35
Messaggi: 16957
Località: Dove mi portano le stelle
Tipo di Astrofilo: Visualista e Fotografo
Fede67 ha scritto:
Boh.... io riporto ciò che ho letto:
-CUT-
... forse Br non è la magnitudine visuale....

Forse... :lol: :lol: :lol:
Probabilmente magnitudine Visuale viene indicato con V :wink:

Br dovrebbe essere brillanza (magnitudine per secondo d'arco quadrato)
Se l'ammasso fosse ampio solo un arcsec quadrato avrebbe quella magnitudine visuale ma poiché è più ampio e la risoluzione dell'occhio non arriva a tali performance te lo percepisci come più luminoso.

_________________
Cieli sereni da Renzo
Immagine

Prima di un acquisto parallelo, pensateci - link

Il titolo del topic non è un optional. Usiamolo bene!


Top
  Profilo   WWW  
 
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
Apri un nuovo argomento Rispondi all’argomento  [ 33 messaggi ]  Vai alla pagina Precedente  1, 2, 3, 4  Prossimo

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 15 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a:  
Powered by phpBB © 2000, 2002, 2005, 2007 phpBB Group
Traduzione Italiana phpBBItalia.net basata su phpBB.it 2010